Tatuaggio

Dal 28 Marzo 2024 al 28 Luglio 2024
Milano
Luogo: Mudec – Museo delle Culture
Indirizzo: Via Tortona 56
Orari: Lunedì 14.30 – 19.30 Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30 Giovedì – sabato 9.30 – 22.30 ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA
Curatori: Luisa Gnecchi Ruscone, con la collaborazione di Francesca Jurate Piacenti
Costo del biglietto: intero € 18, ridotto € 16 / € 14 / € 12 / € 10
Telefono per informazioni: +39 02 54917
E-Mail info: info@mudec.it
Sito ufficiale: http://www.mudec.it
Dalla preistoria all’uomo contemporaneo, il progetto di mostra si articola e partire da evidenze che vanno molto indietro nel tempo fino a toccare il Paleolitico (la sua pratica è ritenuta contemporanea ai graffiti sulle pareti di caverne); e nel corso dei millenni esso ha assunto via via significati e funzioni differenti: ci si tatuava per dichiarare il proprio rango o la propria appartenenza spirituale, per devozione religiosa, per prevenire e curare malattie, per apparire più belli; si poteva essere tatuati “a forza”, in quanto schiavi o quale marchio di disonore.
Attraverso l’esposizione di reperti originali o riproduzioni e proiezioni di fotografie e filmati, la mostra percorrerà oltre settemila anni di storia umana: a partire da Ötzi, il più antico uomo tatuato il cui corpo sia stato finora rinvenuto, fino a toccare l’attualità geopolitica, con i tatuaggi, in Egitto, delle croci copte, o quelli delle donne copte curde nei campi profughi siriani. Ma altrettanto vasto sarà il panorama geografico, a partire dai più antichi reperti ritrovati nel Bacino del Mediterraneo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo