Tecnologie innovative per il controllo dell'ambiente indoor: il caso della Cappella Sistina

Tecnologie innovative per il controllo dell'ambiente indoor: il caso della Cappella Sistina
Dal 27 Febbraio 2015 al 27 Febbraio 2015
Milano
Luogo: Politecnico di Milano
Indirizzo: via Leonardo Da Vinci 32
Orari: 9.30-13
Enti promotori:
- MiBACT
- inBrera Pinacoteca
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 23992232
E-Mail info: centrobeniculturali@polimi.it
Sito ufficiale: http://www.centrobeniculturali.polimi.it
Il Progetto Sistina si è concluso nella seconda metà del 2014 e i nuovi impianti di condizionamento ambientale e di illuminazione sono stati inaugurati lo scorso Ottobre. Ma questo ambizioso progetto ha una genesi complessa che affonda le radici nelle esigenze conservative della superficie dipinta “a fresco” più famosa e rilevante del mondo.
L’enorme flusso di visitatori che impatta ogni anno in questo straordinario ambiente storico (ormai giunto circa a sei milioni) e l’avanzare delle tecnologie per il controllo della qualità dell’aria, ha indotto la direzione dei Musei Vaticani a riproporre dopo vent’anni un progetto di ricerca per l’aggiornamento della situazione conservativa e della progettazione dell’impianto di controllo climatico indoor.
L’impianto di ricambio dell’aria, abbattimento degli inquinanti, controllo della temperatura e dell’umidità relativa è stato progettato e realizzato da UTC Carrier (UTC Building & Industrial Systems).
Il Progetto Sistina è un progetto innovativo sia per le tecnologie specifiche messe in atto, sia per l’approccio tecnico in un ambiente architettonico intoccabile, di straordinario valore storico-artistico. Il Workshop illustra il percorso scientifico e tecnico dall’idea alla realizzazione dell’impianto di controllo ambientale, con l’autorevole coordinamento del Direttore dei Musei Vaticani, Prof. Antonio Paolucci.
Programma degli interventi
9.30 Saluti istituzionali
Prof. Giovanni Azzone
Politecnico di Milano - Rettore del Politecnico di Milano
9.40 Introduzione
Prof.ssa Lucia Toniolo
Politecnico di Milano - Presidente del Centro Beni Culturali
Dott.ssa Sandrina Bandera
MiBACT - Soprintendente e Direttore della Pinacoteca di Brera
Arch. Alberto Artioli
MiBACT - Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici
10.15 Interventi
Filmato “Il restauro della Cappella Sistina (1890-1994)”
Prof. Antonio Paolucci
Direttore dei Musei Vaticani
La Cappella Sistina venti anni dopo
Prof. Cesare Maria Joppolo
Politecnico di Milano - Dipartimento di Energia
Laboratorio Climate and Energy for Cultural Heritage (CECH)
Impianti e controllo microclimatico nella conservazione preventiva di Beni Culturali: problematiche e esperienze
Prof. Ulderico Santamaria
Responsabile del Gabinetto Ricerche Scientifiche dei Musei Vaticani
Problemi di conservazione degli affreschi sistini. Le indagini diagnostiche
Dott.ssa Vittoria Cimino
Titolare dell’Ufficio del Conservatore dei Musei Vaticani
Il “progetto Sistina” come modello di metodo
Ing. Michel Grabon
Direttore AdvanTE3C Carrier
Il nuovo impianto di climatizzazione della Cappella Sistina. Lo studio e il progetto
Filmato Carrier
13.00 Dibattito e Conclusione dei lavori
13.30 Aperitivo Buffet
E’ gradita l’iscrizione al seguente link: https://www.eventi.polimi.it/iscrizioni.php?id_evento=1322&lang=it
E’ gradita l’iscrizione al seguente link: https://www.eventi.polimi.it/iscrizioni.php?id_evento=1322&lang=it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni