Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
The Untold Beauty

Opera di Vesna Pavan
Dal 01 Dicembre 2017 al 28 Febbraio 2018
Milano
Luogo: Spazio M7
Indirizzo: via Monte Nevoso 7
Orari: 16-21.30
Enti promotori:
- Con il patrocinio di Municipio Tre - Comune di Milano
- OIPA Italia
- Arcadia Onlus
Costo del biglietto: ingresso gratuito
La poliedrica artista Vesna Pavan crea un nuovo ciclo foto-pittorico in cui i soggetti ritratti sono immersi in un contesto totalmente inedito, ispirato ai motivi e ai colori della Street Art. Le opere saranno presentate durante la mostra THE UNTOLD BEAUTY che darà spazio anche a 40 immagini fotografiche realizzate dal Prof. di Architettura tecnica Ing. Marco Morandotti.
Il live sound, catturato appositamente attraverso le nuove tecnologie del suono dall’Ing. Massimiliano Pini, farà immergere il visitatore nei suoni non percettibili quotidianamente della vita di Milano.
Special guest sarà il celebre scrittore noir Andrea Pinketts.
L'evento ad ingresso gratuito, in programma presso lo spazio M7 (via Monte Nevoso 7, MM Lambrate), sarà anche un’occasione per aiutare concretamente chi è meno fortunato. La durezza della vita di strada ed il freddo sono problemi reali non solo per gli esseri umani ma anche per gli animali. In questa 1°edizione di The Untold Beauty, tutti gli ospiti partecipanti alla mostra doneranno un plaid o altro, per aiutare gli animali ospitati nei rifugi lombardi a fronteggiare l’emergenza freddo. La solidarietà per scaldare i cuori più indifesi.
Scopo dell’esposizione è mettere sotto nuova luce ciò che sfugge allo sguardo dei più e che apparentemente non si rispecchia nel significato classico della parola arte. Il decadente, il dimenticato svelano la propria reale bellezza attraverso la luce e l’occhio esperto di Marco Morandotti.
L’immagine del popolo occulto diviene protagonista di una vita che si trasforma in arte nelle tele dell’Art-Designer Vesna Pavan.
Il segno grafico è simbolo di uguaglianza e di comunicazione interculturale.
In una società che promuove solo immagini sterili e precostituite sempre più artificiose è importante riscoprire le piccole cose e il ciclo della natura che si trasforma continuamente, avvolgendo tutto il nostro vivere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 04 marzo 2021 al 31 maggio 2021 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Sala Mostre Juvarra
Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa
-
Dal 03 marzo 2021 al 27 febbraio 2022 Udine | Castello di Udine
Antichi abitatori delle grotte in Friuli
-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
-
Dal 26 febbraio 2021 al 04 luglio 2021 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano
-
Dal 26 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Parma | Palazzo della Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio