Tiffany racconta....

Tiffany racconta...., Biblioteca Lorenteggio - Comune di Milano
Dal 05 Maggio 2014 al 05 Maggio 2014
Milano
Luogo: Biblioteca Lorenteggio - Comune di Milano
Indirizzo: via Odazio 9
Orari: ore 18
Enti promotori:
- Comune di Milano - Settore Biblioteche
- F.I.B.A (Federazione Italiana Benessere Animali)
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento spazio calpestabile
Telefono per informazioni: +39 02 88465811
E-Mail info: c.bibliolorenteggio@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.comune.milano.it/biblioteche
Reading poetico e ironico di Tiffany “il cane-scrittore” ed esposizione di aforismi fotografici. Il “portavoce” Masha Sirago leggerà – nel giardino della biblioteca - alcuni racconti scritti da Tiffany soprannominata “Animal academicum” dal filosofo Giacomo Marramao e pubblicati su Mondoliberonline.it. Tiffany è la “musetta ispiratrice” di Masha Sirago. “Lavora come un cane” per il bene dell’Umanità esprimendosi in silenzio e “senza abbaiare”. Presentazione del libro-cofanetto “Vita da cani”. Conversazioni. Saranno presenti la giornalista Lucia Landoni, il Direttore di Mondoliberonline.it Federico Tassinari e lo scrittore “noir” Andrea G.Pinketts. Con il Patrocinio di F.I.B.A (Federazione Italiana Benessere Animali).
Tiffany, la cagnolina maltese protagonista assoluta degli aforismi fotografici - ideati e realizzati dal “portavoce” Masha Sirago – ha un Comitato scientifico d’eccezione: Claudio Strinati, critico d’arte; Giovanni Russo, scrittore; Ferdinando Castelli, critico letterario; Francesco Bruno, criminologo; Masolino D?Amico, critico letterario; Piero Ostellino, editorialista; Carlo Giovanardi, appassionato di filatelia; Nino Marazzita, libero pensatore; Davide Rondoni, poeta; Giovanni Conso, Presidente Onorario Accademia dei Lincei.
“UNA BELLA STORIA D’AMORE TRA CAGNOLINA E PADRONA” di Giovanni Russo*
“Masha Sirago è riuscita a rovesciare l’idea che noi abbiamo del cane ma anche a immaginare che lei diventi il “portavoce”, cioè comunichi agli altri gli atteggiamenti e i desideri di Tiffany che si trasforma dall’accompagnatore dell’essere umano all’essere invece il personaggio che viene accompagnato da una persona.
Attraverso questo paradosso riesce a far colloquiare Tiffany non solo con lei ma anche con i suoi amici.
E così forse senza volerlo si mette tra coloro che hanno ereditato anche la rassicurazione del cane nella letteratura.
In particolare sembra che per lei Tiffany abbia lo stesso ruolo che hanno nel racconto di Cervantes i cani che chiacchierano tra di loro e raccontano, criticano, i costumi e le abitudini dei loro padroni. Questi cani parlanti possono considerarsi quindi come Tiffany, presenti con la loro voce nel rapporto con gli umani. (*scrittore)
Tiffany| biografia: Tiffany il “cane accademico” ha ricevuto un premio speciale per l’arte contemporanea e per la letteratura a “Spoletofestivalart”. Tiffany è stata invitata ufficialmente a Palazzo Venezia a Roma dal Professor Strinati (2009) e al Museo “Casa di Goethe”(2012). E’ stato intervistata nel programma “Unomattina” su Rai1 (2014). Varie testate giornalistiche hanno scritto di Tiffany e del suo progetto. La dog-attrice è protagonista del docu-film “Questa è Tiffany!”(26’) ideato e diretto da Dario Barezzi. Le opere di Tiffany sono anche in formato “francobollo”....
Tiffany, la cagnolina maltese protagonista assoluta degli aforismi fotografici - ideati e realizzati dal “portavoce” Masha Sirago – ha un Comitato scientifico d’eccezione: Claudio Strinati, critico d’arte; Giovanni Russo, scrittore; Ferdinando Castelli, critico letterario; Francesco Bruno, criminologo; Masolino D?Amico, critico letterario; Piero Ostellino, editorialista; Carlo Giovanardi, appassionato di filatelia; Nino Marazzita, libero pensatore; Davide Rondoni, poeta; Giovanni Conso, Presidente Onorario Accademia dei Lincei.
“UNA BELLA STORIA D’AMORE TRA CAGNOLINA E PADRONA” di Giovanni Russo*
“Masha Sirago è riuscita a rovesciare l’idea che noi abbiamo del cane ma anche a immaginare che lei diventi il “portavoce”, cioè comunichi agli altri gli atteggiamenti e i desideri di Tiffany che si trasforma dall’accompagnatore dell’essere umano all’essere invece il personaggio che viene accompagnato da una persona.
Attraverso questo paradosso riesce a far colloquiare Tiffany non solo con lei ma anche con i suoi amici.
E così forse senza volerlo si mette tra coloro che hanno ereditato anche la rassicurazione del cane nella letteratura.
In particolare sembra che per lei Tiffany abbia lo stesso ruolo che hanno nel racconto di Cervantes i cani che chiacchierano tra di loro e raccontano, criticano, i costumi e le abitudini dei loro padroni. Questi cani parlanti possono considerarsi quindi come Tiffany, presenti con la loro voce nel rapporto con gli umani. (*scrittore)
Tiffany| biografia: Tiffany il “cane accademico” ha ricevuto un premio speciale per l’arte contemporanea e per la letteratura a “Spoletofestivalart”. Tiffany è stata invitata ufficialmente a Palazzo Venezia a Roma dal Professor Strinati (2009) e al Museo “Casa di Goethe”(2012). E’ stato intervistata nel programma “Unomattina” su Rai1 (2014). Varie testate giornalistiche hanno scritto di Tiffany e del suo progetto. La dog-attrice è protagonista del docu-film “Questa è Tiffany!”(26’) ideato e diretto da Dario Barezzi. Le opere di Tiffany sono anche in formato “francobollo”....
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni