Tiziano Soro. Happiness Pop Up

Tiziano Soro, Last Dinner, 2009, acrilico su tela, 120x120 cm.
Dal 14 Dicembre 2017 al 16 Gennaio 2018
Milano
Luogo: Galleria Area/B
Indirizzo: via Marco D’Oggiono 10
Orari: dal martedì al sabato, h. 10-13 / 15-18. Chiuso domenica e lunedì
Curatori: Nian-Shan Chan, Thomas Marsan, Silvia Meschino e Giulia Morichi Python, studenti del master in Curatorial Practice dello IED di Venezia
Enti promotori:
- In collaborazione con IED Venezia - Master in Curatorial Practice
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 89059535
E-Mail info: info@areab.it
Da sempre impegnata sul fronte della ricerca al fianco di giovani artisti, la galleria Area/B di Milano presenta dal 15 dicembre al 16 gennaio la personale “Tiziano Soro. Happines Pop Up”, un progetto espositivo pensato da Nian-Shan Chan, Thomas Marsan, Silvia Meschino e Giulia Morichi Python, giovani curatori provenienti dal master in Curatorial Practice dello IED di Venezia.
Gli studenti, in accordo con la galleria, hanno selezionato l’artista, le opere – circa venticinque, tra tele, sculture in resina e litografie, pezzi unici e multipli –, definito l’allestimento, redatto il testo critico, mettendosi alla prova “sul campo” e seguendo tutte le fasi di organizzazione e preparazione dell’esposizione.
Il lavoro di Tiziano Soro si presta molto bene ad essere sottoposto al vaglio critico di occhi giovani e sguardi freschi: la sua arte, tanto spensierata quanto cinica, in cui le tinte piatte e i colori pastello richiamano il mondo dell’infanzia, si rifà all’universo della fiaba, del mito, della leggenda metropolitana trasformandole in materia viva e malleabile, da plasmare a piacimento producendo capovolgimenti e inversioni del significato originario.
Le fonti iconografiche usate da Soro vanno dall’advertising americana degli anni Cinquanta e Sessanta, serbatoio iconografico inesauribile in cui convivono i miti dell’amore romantico con quelli dell’invasione aliena, al cinema e alla televisione, dai tatuaggi fino ai giocattoli per bambini, molti dei quali sono usati dall’artista come basi per le sue sculture.
L’utilizzo di tali fonti extra-pittoriche, perlopiù dal sapore vintage, crea una pittura ibrida in cui si amalgamano immagini realistiche e simboli segnaletici, pattern ornamentali e colori zuccherini che sapientemente miscelati celano contenuti e significati poco rassicuranti.
“A priori, – scrivono i curatori nel loro testo – la produzione artistica di Tiziano Soro sembra volta a rendere il pubblico sereno e spensierato, quasi fosse in uno stato di felicità. Soltanto in un secondo momento è possibile realizzare come ci sia un messaggio nascosto dietro a questa serena rappresentazione della realtà. […] Sweetbox-sb (2017), per esempio, è una scultura che trasforma una fragola in un essere grottesco dotato di canini; in Divine gardens (2010), un animale mitico quale l’unicorno viene rappresentato utilizzando il corpo di un asino; in The fishmonger's adventures (2010) l’innocua presenza di sottomarini gialli viene minacciata dall’arrivo di alcuni squali; in Domenica delle palme (2012), la quotidianità dell’uomo comune viene commentata con la presenza di farfalle nere”.
L’immaginario di Tiziano Soro è quindi solo apparentemente ingenuo e colorato e nasconde un ulteriore livello di significato, meno edificante, percepito dall’osservatore come una sorta di disagio, come quando – spiega efficacemente l’artista – “da bambini ci viene insegnata la differenza tra quando si gioca e quando no e tu ti senti un po' spaesato. Ad esempio quando ho finito il modello della lumaca-cupcake più grande, mi sono accorto che le antenne le avevo fatte inclinate verso il basso: questo, in qualche maniera, nonostante la leggerezza dell'immagine, mi provoca un leggero senso di dolce sofferenza, senza la pretesa di soffrire realmente”.
Completa la mostra un catalogo edito da Area/B e realizzato da Xxystudio con una presentazione di Nian-Shan Chan e Thomas Marsan e un’intervista all’artista di Silvia Meschino e Giulia Morichi Python.
Il master in Curatorial Practice dello IED – Istituto Europeo di Design (Venezia)
Il corso, che affronta in maniera pragmatica il mondo della progettazione, della curatela e della gestione di mostre di matrice artistica e non solo, si pone l’obiettivo di fornire conoscenze e strumenti utili per intraprendere un percorso professionale come curatore all’interno di musei, gallerie, fiere di settore e case d’asta, e ne completa il profilo con approfondimenti specifici dedicati ad aree affini quali quelle della critica, dell’editoria, dell’educational, della consulenza e della gestione di studi e progetti d’arte. Suoi punti di forza sono il prestigio e l’unicità di Venezia, palcoscenico e luogo di incontro dell’arte contemporanea, una faculty di docenti di livello internazionale, coordinata da Jonathan Watkins, direttore della Ikon Gallery di Birmingham e curatore lui stesso di importanti mostre e padiglioni nazionali, ma anche l’apertura a iniziative ed attività che possono nascere spontaneamente dall’incontro fra professionisti e chi aspira ad esserlo.
Inaugurazione giovedì 14 dicembre ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo