Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Un dialogo non intercorso. Omaggio a Luigi Ghirri e Andrea Di Marco

Dal 10 Novembre 2016 al 30 Dicembre 2016
Milano
Luogo: Galleria Giovanni Bonelli
Indirizzo: via Porro Lambertenghi 6
Orari: da martedì a sabato 11-19; chiuso domenica e lunedì
Curatori: Angela Madesani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.87246945
E-Mail info: info@galleriagiovannibonelli.it
Sito ufficiale: http://www.galleriagiovannibonelli.it/
Dall’11 novembre al 30 dicembre 2016, la sede milanese della Galleria Giovanni Bonelli ospita la mostra “Un dialogo non intercorso. Omaggio a Luigi Ghirri e Andrea Di Marco”.
La rassegna, a cura di Angela Madesani, mette in relazione alcune fotografie di Luigi Ghirri (1943-1992) che ritraggono i soggetti più tipici del Bel Paese, realizzate principalmente negli anni Ottanta, e i dipinti di Andrea Di Marco (1970-2012).
La mostra proposta dalla Galleria Bonelli non è una collettiva o una doppia personale, ma il tentativo di costruire un dialogo che nella realtà non è mai avvenuto e che non potrà mai avvenire se non attraverso le opere presentate.
Ghirri e Di Marco sicuramente non si sono mai conosciuti. Ghirri non può avere visto il lavoro dell’artista siciliano, ma quest’ultimo ha sicuramente visto il lavoro del fotografo emiliano, del quale certo non si è sentito allievo, epigono. Di Marco ha fotografato la sua terra, la Sicilia, le sue spiagge più o meno desolate, le pompe di benzina, le saracinesche, gli Apecar che tanto lo affascinavano, e tali immagini sono state utili ai suoi lavori, per comprendere lo spazio e trasferirlo sulla tela, per fissare le idee.
In mostra saranno presentate immagini tipicamente italiane, in cui il colore ha una funzione dominante. Sono l’Italia di Ghirri e la Sicilia di Di Marco, che tanto hanno in comune e che, al tempo stesso, vivono una vita autonoma, influenzate da immaginari comuni dalle radici lontane. Sono paesaggi della mente e del cuore che diventano opera attraverso linguaggi differenti.
Luigi Ghirri (Scandiano, 1943-1992) è riconosciuto oggi come uno dei più importanti artisti-fotografi italiani della fine del XX secolo. Inizia a fotografare nel 1970 lavorando principalmente per artisti concettuali. Del 1972-1974 è il lavoro “Colazione sull’erba”; nel 1973 realizza “Atlante” e tiene la prima mostra personale a Modena. Nel 1978 pubblica, in Italia e in Francia, Kodachrome, frutto di una ricerca intrapresa all’inizio del decennio. Negli anni '80 inizia un intenso lavoro finalizzato all’analisi dell’architettura e del paesaggio italiano realizzando volumi su Capri (1983), con Mimmo Jodice, l’Emilia Romagna (1985-1986), Aldo Rossi (1987); collabora inoltre stabilmente con la rivista “Lotus International”. I suoi lavori sono esposti in sedi prestigiose quali il MAXXI di Roma, l'Aperture Foundation di New York e il Fotomuseum di Wintenthur. Sue opere sono state esposte in gallerie di livello internazionale quali: May36 (Zurigo), Anne de Villepoix (Parigi), Mattew Marks (Los Angeles).
Andrea Di Marco (Palermo, 1970-2012) è considerato uno degli esponenti della “Scuola di Palermo”. Nonostante la sua prematura scomparsa ha avuto immediato apprezzamento per la sua pittura dedicata a scorci della città e a dettagli di ambientazione urbana. Principali mostre personali: GAM di Palermo (2011), Museo di Arte Contemporanea di Lissone (2013), Fabbriche Chiaramontane di Agrigento (2015). Suoi lavori sono stati esposti anche presso il Goethe Museum di Dusseldorf (2013), il Museo Riso di Palermo (2009-2011), al PAC di Milano (2000 e 2007) e a Palazzo Reale di Milano (2013).
Inaugurazione giovedì 10 novembre 2016 ore 19
Orari:
da martedì a sabato, 11.00 - 19.00; chiuso domenica e lunedì
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato