(un)fair

(un)fair (un)discovered art in an (un)expected fair
Dal 10 Febbraio 2022 al 13 Febbraio 2022
Milano
Luogo: Superstudio Maxi
Indirizzo: Via Moncucco 35
Nasce (un)fair, una nuova fiera dell'arte contemporanea pensata coraggiosamente in piena pandemia, in attesa della fine del lungo lockdown che ha costretto anche il mondo dell'arte ad una pausa forzata.
In programma a Milano, dal 10 al 13 febbraio 2022 (inaugurazione su invito il 9) nel nuovo spazio Superstudio Maxi, (un)fair è diretta da Manuela Porcu e Laura Gabellotto, rispettivamente ex direttrice e ex fair manager di Affordable Art Fair Milano.
Il suo nome è un'ironica negazione del concetto stesso di fiera: (un)fair invita a uscire dagli schemi e propone nuove modalità di interazione tra e con il mondo dell’arte contemporanea, per creare nuove generazioni di collezionisti e supportare al contempo il sistema dell'arte, gallerie e artisti che stanno facendo la storia dei nostri giorni.
Ad arricchire l’esperienza dei visitatori ci sarà un ricco programma di eventi collaterali pensato per attrarre e coinvolgere più generazioni e pubblici diversi, mettendoli in comunicazione con l’arte e il mercato, a supporto del contemporaneo.
“Nei 10,000 mq della nuova sede di Superstudio Maxi esporranno circa 70 gallerie internazionali con opere della nuova generazione di artisti.” – spiegano le direttrici Manuela Porcu e Laura Gabellotto – “Focus della (un)fiera saranno le ultime tendenze del contemporaneo, con particolare attenzione alla valorizzazione delle diversità culturali, all’inclusione e alla parità di genere, alla sostenibilità; verranno presentate opere ‘collezionabili’, perfette per la generazione dei nuovi collezionisti, di chi lo è già e di chi lo diverrà, con fasce di prezzo che vanno dalle più abbordabili a quelle più impegnative, ma sempre all’insegna della trasparenza e della qualità dei contenuti. Valuteremo positivamente anche i progetti espositivi capaci di raccontare l’epoca contemporanea, nelle sue complessità e contraddizioni, selezionando artisti e opere sulla base di questi criteri”.
In programma a Milano, dal 10 al 13 febbraio 2022 (inaugurazione su invito il 9) nel nuovo spazio Superstudio Maxi, (un)fair è diretta da Manuela Porcu e Laura Gabellotto, rispettivamente ex direttrice e ex fair manager di Affordable Art Fair Milano.
Il suo nome è un'ironica negazione del concetto stesso di fiera: (un)fair invita a uscire dagli schemi e propone nuove modalità di interazione tra e con il mondo dell’arte contemporanea, per creare nuove generazioni di collezionisti e supportare al contempo il sistema dell'arte, gallerie e artisti che stanno facendo la storia dei nostri giorni.
Ad arricchire l’esperienza dei visitatori ci sarà un ricco programma di eventi collaterali pensato per attrarre e coinvolgere più generazioni e pubblici diversi, mettendoli in comunicazione con l’arte e il mercato, a supporto del contemporaneo.
“Nei 10,000 mq della nuova sede di Superstudio Maxi esporranno circa 70 gallerie internazionali con opere della nuova generazione di artisti.” – spiegano le direttrici Manuela Porcu e Laura Gabellotto – “Focus della (un)fiera saranno le ultime tendenze del contemporaneo, con particolare attenzione alla valorizzazione delle diversità culturali, all’inclusione e alla parità di genere, alla sostenibilità; verranno presentate opere ‘collezionabili’, perfette per la generazione dei nuovi collezionisti, di chi lo è già e di chi lo diverrà, con fasce di prezzo che vanno dalle più abbordabili a quelle più impegnative, ma sempre all’insegna della trasparenza e della qualità dei contenuti. Valuteremo positivamente anche i progetti espositivi capaci di raccontare l’epoca contemporanea, nelle sue complessità e contraddizioni, selezionando artisti e opere sulla base di questi criteri”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo