Un Museo a cielo aperto. Il Cimitero Monumentale di Milano

Un Museo a cielo aperto. Il Cimitero Monumentale di Milano
Dal 05 Marzo 2014 al 05 Marzo 2014
Milano
Luogo: Castello Sforzesco
Indirizzo: piazza Castello
Orari: dalle 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 02 88463657
E-Mail info: barbara.galimberti@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.milanocastello.it
Tra i cimiteri storici italiani il Cimitero Monumentale di Milano è tra quelli che racchiudono un patrimonio artistico e storico tra i più interessanti, accumulato nel corso del Novecento grazie alla costruzione di monumenti funebri di eccellente qualità e che non smette di accrescersi neppure oggi.
Un libro – che illustra i valori storici e monumentali collegati a questo luogo di Milano e fa da guida pratica a chi voglia riscoprirne i tesori – viene presentato alla Biblioteca d'Arte del Castello Sforzesco: è l'occasione per la città di interrogarsi sul patrimonio rappresentato dal Cimitero Monumentale e sui problemi di conservazione che questo inconsueto ma non per questo meno rappresentativo "museo all'aperto" presenta per il prossimo futuro.
Intervengono, con le autrici del libro Lalla Fumagalli e Carla De Bernardi,Franco D’Alfonso, assessore al Commercio Attività produttive Turismo Marketing territoriale Servizi civici; Claudio Salsi, direttore del Settore Soprintendenza Castello, Musei archeologici e Musei storici; Sergio Graffi, direttore della Biblioteca d’Arte del Casello Sforzesco.
Intervengono, con le autrici del libro Lalla Fumagalli e Carla De Bernardi,Franco D’Alfonso, assessore al Commercio Attività produttive Turismo Marketing territoriale Servizi civici; Claudio Salsi, direttore del Settore Soprintendenza Castello, Musei archeologici e Musei storici; Sergio Graffi, direttore della Biblioteca d’Arte del Casello Sforzesco.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo