Una scatola d'oro della Kunstkammer alla Triennale di Milano

Una scatola d'oro della Kunstkammer alla Triennale di Milano
Dal 13 Febbraio 2013 al 27 Febbraio 2013
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: da martedì a domenica 10.30-20.30; giovedì 10.30-23
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org/it/
Per la città di Vienna il 1 marzo 2013 è una data da non dimenticare.
Dopo oltre un decennio, infatti, riapre la più importante Kunstkammer del mondo collocata al Kunsthistorisches Museum.
Un evento da non perdere che accresce ancora di più l’offerta culturale di Vienna che vuole celebrare l’appuntamento con un’anteprima davvero originale: una scatola dorata alla Triennale di Milano dal 13 al 27 febbraio p.v.
Chi si recherà alla Triennale e guardando nei fori posti sul contenitore avrà un assaggio di quello che racchiude la Kunstkammer: sembrerà di essere catapultati a Vienna ammirando la collezione di ben 2.200 opere tra statue in bronzo, sculture in avorio e legno, oggetti esotici come uova di struzzo e corni di rinoceronte, arazzi, opere di glittica, vasi in terraglia, orologi, curiosi strumenti scientifici e non per ultimo il pezzo più celebre: la famosa saliera di Benvenuto Cellini, unica opera orafa giunta ai giorni nostri, attribuibile con certezza all’autore.
Al Kunsthistorisches Museum, nelle 20 sale riallestite per tematica su una superficie di circa 2.700 mq, il percorso espositivo sarà articolato in tre grandi aree tematiche: la genesi dei tesori e dell’arte nelle dimore asburgiche, il Medio Evo e il Rinascimento.
Dopo oltre un decennio, infatti, riapre la più importante Kunstkammer del mondo collocata al Kunsthistorisches Museum.
Un evento da non perdere che accresce ancora di più l’offerta culturale di Vienna che vuole celebrare l’appuntamento con un’anteprima davvero originale: una scatola dorata alla Triennale di Milano dal 13 al 27 febbraio p.v.
Chi si recherà alla Triennale e guardando nei fori posti sul contenitore avrà un assaggio di quello che racchiude la Kunstkammer: sembrerà di essere catapultati a Vienna ammirando la collezione di ben 2.200 opere tra statue in bronzo, sculture in avorio e legno, oggetti esotici come uova di struzzo e corni di rinoceronte, arazzi, opere di glittica, vasi in terraglia, orologi, curiosi strumenti scientifici e non per ultimo il pezzo più celebre: la famosa saliera di Benvenuto Cellini, unica opera orafa giunta ai giorni nostri, attribuibile con certezza all’autore.
Al Kunsthistorisches Museum, nelle 20 sale riallestite per tematica su una superficie di circa 2.700 mq, il percorso espositivo sarà articolato in tre grandi aree tematiche: la genesi dei tesori e dell’arte nelle dimore asburgiche, il Medio Evo e il Rinascimento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro
-
Dal 13 aprile 2025 al 26 ottobre 2025 Ragusa | Palazzo Garofalo
Gli Egizi e i doni del Nilo
-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano