Vernice Fresca 2

Vernice Fresca 2, Studio Dr. Guido delli Ponti, Milano
Dal 16 September 2014 al 24 October 2014
Milano
Luogo: Studio Dr. Guido delli Ponti
Indirizzo: via Luigi Vitali 1
Orari: da lunedì a venerdì 10.30-18.30 (escluso mercoledì)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 798500
E-Mail info: pressmedia@coolmag.it
Sito ufficiale: http://www.pontixlarte.eu
Si inaugura la nuova stagione espositiva con la collettiva Vernice Fresca 2. In mostra, gli artisti che condividono il progetto di comunicare e promuovere l’arte contemporanea a stretto contatto con collezionisti e appassionati.
Lo Studio Dr. Guido delli Ponti ospiterà i progetti fotografici di Cartaluce: la Scatolainfinita di Franco Canziani, Marino Sanvito e Federica Manenti, “contenitore” di luoghi e cieli che s’imbronciano, infiammano, cedono il passo all’oscurità; l’opera-double realizzata da Marco Moggio e Thomas Heller, che sul medesimo soggetto pone a confronto fotografia e disegno.
Eleonora Bortolami, invece, ha ideato un’ipotetica “Agenzia Immobiliare” realizzando unità abitative in un “trait d’union” fra arte e design, mentre Gabriela Butti ha catturato su tecnica mista umori e sensazioni da attimo fuggente. Annalisa Fulvi ha preso possesso dei “lavori in corso” per svelarci la pelle urbana che si trasforma demolendo il passato per poi ricostruirsi; Davide Genna ha declinato dal punto di vista estetico e concettuale la propria impeccabile creatività; Renzo Nucara, con le sue energetiche “Shape” (sagome archetipe a forma di ciclone, vulcano, big bang), ha dato un tocco in più alla propria “serendipity”; Carla Volpati, con poetica leggerezza, ha raccolto tracce di vita narrando “Inabox” un passato che si lega indissolubilmente al presente.
Anteprime internazionali.Dal Vietnam, la connazionale Barbara Pellizzari ha combinato incisione e tempera su carta cinese per descriverci il traffico frenetico e variopinto di Ho Chi Minh City, che si sposta su due ruote. Dalla Bretagna, proveniente dall’Archivio gmebook, ecco l’arte fotografica dell’inglese David McEnery (1936-2002) che lavorò per la prestigiosa rivista Life catturando gli aspetti più insoliti e divertenti della quotidianità.
L’Associazione Culturale Ponti x l’Arte fondata da Eleonora Tarantino (giornalista pubblicista/art consultant) e Stefano Bianchi (giornalista professionista/critico d’arte), organizza in locations inconsuete eventi culturali riservati a chi desidera conoscere e collezionare l’arte contemporanea. Le mostre seguono lo scorrere delle stagioni, la percezione muta coi ritmi della natura, l’occhio critico cattura l’essenza delle opere esposte.
Il progetto (no-profit) è nato dall’intuizione del Dr. Guido delli Ponti e di Chiara Minoli, che hanno messo a disposizione degli artisti la sala d’attesa dello studio dentistico ubicato in un prestigioso palazzo degli Anni ‘30.
Lo Studio Dr. Guido delli Ponti ospiterà i progetti fotografici di Cartaluce: la Scatolainfinita di Franco Canziani, Marino Sanvito e Federica Manenti, “contenitore” di luoghi e cieli che s’imbronciano, infiammano, cedono il passo all’oscurità; l’opera-double realizzata da Marco Moggio e Thomas Heller, che sul medesimo soggetto pone a confronto fotografia e disegno.
Eleonora Bortolami, invece, ha ideato un’ipotetica “Agenzia Immobiliare” realizzando unità abitative in un “trait d’union” fra arte e design, mentre Gabriela Butti ha catturato su tecnica mista umori e sensazioni da attimo fuggente. Annalisa Fulvi ha preso possesso dei “lavori in corso” per svelarci la pelle urbana che si trasforma demolendo il passato per poi ricostruirsi; Davide Genna ha declinato dal punto di vista estetico e concettuale la propria impeccabile creatività; Renzo Nucara, con le sue energetiche “Shape” (sagome archetipe a forma di ciclone, vulcano, big bang), ha dato un tocco in più alla propria “serendipity”; Carla Volpati, con poetica leggerezza, ha raccolto tracce di vita narrando “Inabox” un passato che si lega indissolubilmente al presente.
Anteprime internazionali.Dal Vietnam, la connazionale Barbara Pellizzari ha combinato incisione e tempera su carta cinese per descriverci il traffico frenetico e variopinto di Ho Chi Minh City, che si sposta su due ruote. Dalla Bretagna, proveniente dall’Archivio gmebook, ecco l’arte fotografica dell’inglese David McEnery (1936-2002) che lavorò per la prestigiosa rivista Life catturando gli aspetti più insoliti e divertenti della quotidianità.
L’Associazione Culturale Ponti x l’Arte fondata da Eleonora Tarantino (giornalista pubblicista/art consultant) e Stefano Bianchi (giornalista professionista/critico d’arte), organizza in locations inconsuete eventi culturali riservati a chi desidera conoscere e collezionare l’arte contemporanea. Le mostre seguono lo scorrere delle stagioni, la percezione muta coi ritmi della natura, l’occhio critico cattura l’essenza delle opere esposte.
Il progetto (no-profit) è nato dall’intuizione del Dr. Guido delli Ponti e di Chiara Minoli, che hanno messo a disposizione degli artisti la sala d’attesa dello studio dentistico ubicato in un prestigioso palazzo degli Anni ‘30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
renzo nucara
·
annalisa fulvi
·
thomas heller
·
marco moggio
·
franco canziani
·
marino sanvito
·
federica manenti
·
david mcenery
·
eleonora bortolami
·
gabriela butti
·
davide genna
·
carla volpati
·
barbara pellizzari
·
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio