Visioni Plurali: Tre giovani fotografe e le loro emozioni
Ph. Irene Guastella, Occhio Vivo, IIF Milano 2
Dal 16 September 2021 al 6 November 2021
Milano
Luogo: IIFWALL galleria fotografica
Indirizzo: Via Enrico Caviglia 3
Curatori: Sanni Agostinelli
Sito ufficiale: http://www.milanophotofestival.it
Dal 16 settembre al 31 ottobre 2021 Milano ospita la 16ª edizione del Photofestival, ricca e importante rassegna dedicata alla fotografia d’autore che porterà ben 140 mostre e numerosi eventi in tutta la città, sotto l’autorevole direzione artistica di Roberto Mutti.
Istituto Italiano di Fotografia partecipa al Milano Photofestival con un ricco palinsesto di mostre monografiche e collettive, con lo scopo di valorizzare il talento dei propri studenti e la cultura dell’immagine.
All’interno del palinsesto, la rassegna intitolata “Visioni Plurali: Tre giovani fotografe e le loro emozioni” a cura di Sanni Agostinelli dal 16 settembre al 6 novembre, esposta nella IIFWALL, galleria fotografica in via Enrico Caviglia 3, Milano. Il ciclo di mostre monografiche apre con “Occhio Vivo” di Irene Guastella dal 16 settembre al 2 ottobre, prosegue dal 5 al 20 ottobre con “Eppure sono stato un albero nel bosco” di Alice Jankovic e si chiude con “Mœurs” di Lara Gencten dal 21 ottobre al 6 novembre.
Insieme alle visioni monografiche, il palinsesto del Photofestival ospita quattro collettive:
IIF-ALA Milano Onlus “A fior di pelle” dal 20 settembre al 1° ottobre presso Frida Bar (via Antonio Pollaiuolo 3, Milano); “Viaggio al termine della luce” a cura di Roberto Mutti dal 22 al 30 settembre negli spazi di IIF; “Bicocca News” a cura di Sara Munari dal 4 al 14 ottobre negli spazi di IIF (via Enrico Caviglia 3, Milano); dal 20 settembre al 10 ottobre “Isolamento Sociale. Una lettura per immagini attraverso il Body Painting” in collaborazione con MBA Making Beauty Academy presso l’accademia stessa (via Santa Marta 18, Milano).
Calendario della Rassegna:
Visioni Plurali: Tre giovani fotografe e le loro emozioni, a cura di Sanni Agostinelli
Esposizione presso la IIFWALL, via Enrico Caviglia 3, Milano
16 settembre / 2 ottobre 2021
Irene Guastella - Occhio Vivo
La ricerca di sé stessi attraverso le radici, i luoghi familiari, vissuti e distanti allo stesso tempo.
5 / 20 ottobre 2021
Alice Jankovic - Eppure sono stato un albero nel bosco
Il bosco come frontiera geografica, psicologica e antropologica, dove si evoca lo sfocato confine primordiale tra l’uomo e l’animale.
21 ottobre / 6 novembre 2021
Lara Gencten - Mœurs
Una rilettura in chiave contemporanea del romanzo di Gustave Flaubert Madame Bovary.
Collettive:
20 settembre / 1 ottobre 2021
A Fior di Pelle a cura di Valentina Tamborra, progetto per ALA Milano Onlus
Frida Bar, via Antonio Pollaiuolo 3, Milano
Quattro ex studenti del Corso Professionale Biennale di Fotografia indagano il significato delle parole “identità”, “radici” e “storia” per ragazzi e ragazze che vivono in Italia avendo differenti paesi d’origine. Fotografi coinvolti: Andrea Calvaruso, Lara Gencten, Alice Jankovic, Gabriele Onere.
20 settembre / 10 ottobre 2021
Isolamento Sociale. Una lettura per immagini attraverso il Body Painting
MBA Making Beauty Academy, Via Santa Marta 18, Milano
Una collaborazione tra IIF e MBA. Il body painting diventa veicolo di espressività artistica e voglia di rinascita. Così le tecniche pittoriche diventano opere uniche, valorizzate e comprese attraverso gli scatti degli studenti di IIF.
22 / 30 settembre 2021
Viaggio al termine della luce, a cura di Roberto Mutti
Istituto Italiano di Fotografia, via Enrico Caviglia 3, Milano
Prosegue il viaggio degli studenti del secondo anno del Corso Professionale Biennale di Fotografia nel rapporto che lega la fotografia alla letteratura, quest’anno dedicato all’Inferno di Dante Alighieri, in occasione del 700esimo anniversario della morte del divin poeta.
4 / 14 ottobre 2021
Bicocca News, a cura di Sara Munari
Istituto Italiano di Fotografia, via Enrico Caviglia 3, Milano
Simbolo di industrializzazione e progressiva espansione edilizia, il quartiere Bicocca viene interpretato dall’immaginario degli studenti del primo anno del Corso Professionale Biennale di Fotografia.
Istituto Italiano di Fotografia partecipa al Milano Photofestival con un ricco palinsesto di mostre monografiche e collettive, con lo scopo di valorizzare il talento dei propri studenti e la cultura dell’immagine.
All’interno del palinsesto, la rassegna intitolata “Visioni Plurali: Tre giovani fotografe e le loro emozioni” a cura di Sanni Agostinelli dal 16 settembre al 6 novembre, esposta nella IIFWALL, galleria fotografica in via Enrico Caviglia 3, Milano. Il ciclo di mostre monografiche apre con “Occhio Vivo” di Irene Guastella dal 16 settembre al 2 ottobre, prosegue dal 5 al 20 ottobre con “Eppure sono stato un albero nel bosco” di Alice Jankovic e si chiude con “Mœurs” di Lara Gencten dal 21 ottobre al 6 novembre.
Insieme alle visioni monografiche, il palinsesto del Photofestival ospita quattro collettive:
IIF-ALA Milano Onlus “A fior di pelle” dal 20 settembre al 1° ottobre presso Frida Bar (via Antonio Pollaiuolo 3, Milano); “Viaggio al termine della luce” a cura di Roberto Mutti dal 22 al 30 settembre negli spazi di IIF; “Bicocca News” a cura di Sara Munari dal 4 al 14 ottobre negli spazi di IIF (via Enrico Caviglia 3, Milano); dal 20 settembre al 10 ottobre “Isolamento Sociale. Una lettura per immagini attraverso il Body Painting” in collaborazione con MBA Making Beauty Academy presso l’accademia stessa (via Santa Marta 18, Milano).
Calendario della Rassegna:
Visioni Plurali: Tre giovani fotografe e le loro emozioni, a cura di Sanni Agostinelli
Esposizione presso la IIFWALL, via Enrico Caviglia 3, Milano
16 settembre / 2 ottobre 2021
Irene Guastella - Occhio Vivo
La ricerca di sé stessi attraverso le radici, i luoghi familiari, vissuti e distanti allo stesso tempo.
5 / 20 ottobre 2021
Alice Jankovic - Eppure sono stato un albero nel bosco
Il bosco come frontiera geografica, psicologica e antropologica, dove si evoca lo sfocato confine primordiale tra l’uomo e l’animale.
21 ottobre / 6 novembre 2021
Lara Gencten - Mœurs
Una rilettura in chiave contemporanea del romanzo di Gustave Flaubert Madame Bovary.
Collettive:
20 settembre / 1 ottobre 2021
A Fior di Pelle a cura di Valentina Tamborra, progetto per ALA Milano Onlus
Frida Bar, via Antonio Pollaiuolo 3, Milano
Quattro ex studenti del Corso Professionale Biennale di Fotografia indagano il significato delle parole “identità”, “radici” e “storia” per ragazzi e ragazze che vivono in Italia avendo differenti paesi d’origine. Fotografi coinvolti: Andrea Calvaruso, Lara Gencten, Alice Jankovic, Gabriele Onere.
20 settembre / 10 ottobre 2021
Isolamento Sociale. Una lettura per immagini attraverso il Body Painting
MBA Making Beauty Academy, Via Santa Marta 18, Milano
Una collaborazione tra IIF e MBA. Il body painting diventa veicolo di espressività artistica e voglia di rinascita. Così le tecniche pittoriche diventano opere uniche, valorizzate e comprese attraverso gli scatti degli studenti di IIF.
22 / 30 settembre 2021
Viaggio al termine della luce, a cura di Roberto Mutti
Istituto Italiano di Fotografia, via Enrico Caviglia 3, Milano
Prosegue il viaggio degli studenti del secondo anno del Corso Professionale Biennale di Fotografia nel rapporto che lega la fotografia alla letteratura, quest’anno dedicato all’Inferno di Dante Alighieri, in occasione del 700esimo anniversario della morte del divin poeta.
4 / 14 ottobre 2021
Bicocca News, a cura di Sara Munari
Istituto Italiano di Fotografia, via Enrico Caviglia 3, Milano
Simbolo di industrializzazione e progressiva espansione edilizia, il quartiere Bicocca viene interpretato dall’immaginario degli studenti del primo anno del Corso Professionale Biennale di Fotografia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga