Viviana Valla. Beyond the White

Viviana Valla. Beyond the White, Fondazione Rivoli2, Milano
Dal 18 Dicembre 2014 al 10 Gennaio 2015
Milano
Luogo: Fondazione Rivoli2
Indirizzo: via Rivoli 2
Orari: da martedì a venerdì 16-19; sabato 15.30-19.30 e su appuntamento
Curatori: Ivan Quaroni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 84140208
E-Mail info: info@rivolidue.org
Sito ufficiale: http://www.rivolidue.org
Il progetto Beyond the White di Viviana Valla, curato da Ivan Quaroni negli spazi della Fondazione Rivoli2, ha origine da una riflessione sul modus operandi utilizzato nella realizzazione dei lavori pittorici dell’artista, e in particolare sulla definizione bidimensionale dello spazio offertale dalla tela bianca- da qui il titolo della mostra- cercando di trasporla nella terza dimensione. Elemento chiave di questo dialogo tra pittura e spazialità è l'idea di "occultamento/mascheramento" dell'immagine, che già si concretizza nelle sue tele nella forma di un modulo bianco, che possiede una duplice funzione: da un lato, celare l'immagine del dipinto costituito da geometriche campiture di colore e collage di vari materiali; dall'altro, far emergere ed evidenziare i medesimi elementi, che si armonizzano in complessi giochi di velature e stratificazioni.
Questo modulo ambivalente, occultante e rivelatore al tempo stesso, è il perno centrale intorno a cui ruota la mostra. Esso si traduce nella logica spaziale dell'installazione come una sorta di "schermo", non più inteso come contenitore dell'immagine, ma come elemento destabilizzante dell’immagine, che invita lo sguardo a non concentrarsi su di essa, bensì a indagare gli elementi pittorici che stanno al margine, di là dai tradizionali confini percettivi.
Al piano terra accoglie i visitatori un’installazione ambientale What remains. Resurfaces - Ciò che resta, Riaffiora- che consiste in una stratificazione sospesa da terra di diversi materiali che verranno per lo più coperti alla visione da una grande tela bianca collocata tra due muri.
Al piano superiore le opere pittoriche This is the "where" e De-costriction: anche in questo caso il tema portante è la stratificazione, concretizzato sulla superficie della tela. Le opere sono realizzate a tecnica mista.
Nel seminterrato accolgono i visitatori tre opere pittoriche: due installate a parete e una terza unica opera retroilluminata che rivela l’intervento pittorico in modo inusuale.
Viviana Valla (Voghera, 1986) vive e lavora tra Casteggio e Milano. Dopo essersi formata in Pittura all’Accademia di Brera di Milano, si specializza in Comunicazione e Organizzazione per l’arte Contemporanea. Dal 2007 partecipa a diversi eventi organizzati da: Arianna Baldoni, Ivan Quaroni, Andrea B. Del Guercio, Dany Vescovi. Nel 2010 espone al Palazzo della Permanente di Milano in occasione del Salon Primo ed è tra i vincitori del premio Assogestioni (Palazzo Mezzanotte). Nel 2011 partecipa alla mostra dei finalisti del Premio Nazionale delle Arti, tenutasi nello spazio espositivo di San Carpoforo. La sua più recente mostra personale si è tenuta alla Galleria Monopoli di Milano nel maggio 2012. Nel 2013 è tra i finalisti della prima edizione del Premio Aop Academy, a maggio partecipa a “Panorama” mostra collettiva tenutasi nello spazio espositivo di Circoloquadro e a Ottobre nella villa Brivio a Nova Milanese è tra gli artisti di Last Young, mostra collettiva itinerante curata da Arianna Baldoni, Rossella Farinotti e Lorenzo Respi.
Questo modulo ambivalente, occultante e rivelatore al tempo stesso, è il perno centrale intorno a cui ruota la mostra. Esso si traduce nella logica spaziale dell'installazione come una sorta di "schermo", non più inteso come contenitore dell'immagine, ma come elemento destabilizzante dell’immagine, che invita lo sguardo a non concentrarsi su di essa, bensì a indagare gli elementi pittorici che stanno al margine, di là dai tradizionali confini percettivi.
Al piano terra accoglie i visitatori un’installazione ambientale What remains. Resurfaces - Ciò che resta, Riaffiora- che consiste in una stratificazione sospesa da terra di diversi materiali che verranno per lo più coperti alla visione da una grande tela bianca collocata tra due muri.
Al piano superiore le opere pittoriche This is the "where" e De-costriction: anche in questo caso il tema portante è la stratificazione, concretizzato sulla superficie della tela. Le opere sono realizzate a tecnica mista.
Nel seminterrato accolgono i visitatori tre opere pittoriche: due installate a parete e una terza unica opera retroilluminata che rivela l’intervento pittorico in modo inusuale.
Viviana Valla (Voghera, 1986) vive e lavora tra Casteggio e Milano. Dopo essersi formata in Pittura all’Accademia di Brera di Milano, si specializza in Comunicazione e Organizzazione per l’arte Contemporanea. Dal 2007 partecipa a diversi eventi organizzati da: Arianna Baldoni, Ivan Quaroni, Andrea B. Del Guercio, Dany Vescovi. Nel 2010 espone al Palazzo della Permanente di Milano in occasione del Salon Primo ed è tra i vincitori del premio Assogestioni (Palazzo Mezzanotte). Nel 2011 partecipa alla mostra dei finalisti del Premio Nazionale delle Arti, tenutasi nello spazio espositivo di San Carpoforo. La sua più recente mostra personale si è tenuta alla Galleria Monopoli di Milano nel maggio 2012. Nel 2013 è tra i finalisti della prima edizione del Premio Aop Academy, a maggio partecipa a “Panorama” mostra collettiva tenutasi nello spazio espositivo di Circoloquadro e a Ottobre nella villa Brivio a Nova Milanese è tra gli artisti di Last Young, mostra collettiva itinerante curata da Arianna Baldoni, Rossella Farinotti e Lorenzo Respi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo