Wildt. Il marmo e l'anima - Anteprima

© Adolfo Wildt
Dal 8 December 2015 al 8 December 2015
Milano
Luogo: Spazio Oberdan
Indirizzo: viale Vittorio Veneto 2
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Presso Spazio Oberdan martedì 8 dicembre 2015 Fondazione Cineteca Italiana, in collaborazione con il Comune di Milano, presenta il primo lavoro di documentazione audiovisiva mai realizzato sulla vasta e sorprendente produzione artistica di Adolfo Wildt (1868-1931), il maggior scultore italiano del principio del secolo scorso, eppure pressoché sconosciuto al grande pubblico.
Prodotto in occasione della mostra monografica che si è tenuta presso il Musée de l’Orangerie di Parigi (aprile-luglio 2015) e, ad oggi, non ancora trasmesso da nessun Network televisivo europeo, il documentario racconta l’artista, l’uomo e le sue opere, dando luce e voce alla tecnica strabiliante di Wildt, alle profondità marcate della sua ricerca spirituale e all’originalità sorprendentemente attuale delle sue figure scolpite. Da Milano a Venezia, da Roma a Parigi, le riprese sono state realizzate presso alcuni dei più prestigiosi musei d’arte moderna del mondo (GAM Milano, Ca’ Pesaro Venezia, Musei Vaticani Roma, Musée d’Orsay Parigi, solo per fare qualche esempio), dove sono conservate ed esposte numerose sculture di Wildt. La struttura narrativa del documentario è formata in egual misura da voci che interpretano citazioni dello stesso artista e di suoi contemporanei, alternate a interviste a storici dell’arte di prestigio internazionale – Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani; Guy Cogeval, presidente del Musée d’Orsay; Fernando Mazzocca, massimo esperto mondiale di Adolfo Wildt e dell’Otto-Novecento Italiano. Questa pluralità di voci, unita alla grande varietà e numero delle opere riprese in dettaglio, ha permesso di raccontare la storia umana e artistica di Wildt in modo dinamico e suggestivo, evitando toni didascalici.
Unico personaggio presente nel lavoro è l’attore che impersona Wildt, figura silenziosa e fuori dal suo tempo che si aggira, non visto, in una Milano moderna. La colonna sonora è stata scelta con coerenza temporale tra le composizioni di Maurice Ravel.
Martedì 8 dicembre h 21.30
A. Wildt. Il marmo e l'anima - Anteprima
R.: Simone Marcelli. Sc.: barbara Ainis. Riprese e montaggio: Fabio Ferri. Consulente: Fernando Mazzocca. Produttore esecutivo: Barbara Ainis. Italia, 2015, 42’)
ll primo lavoro di documentazione audiovisiva mai realizzato sulla vasta e sorprendente produzione artistica di Adolfo Wildt (1868-1931), il maggior scultore italiano del principio del secolo scorso.
Prodotto in occasione della mostra monografica che si è tenuta presso il Musée de l’Orangerie di Parigi (aprile-luglio 2015), il documentario racconta l’artista, l’uomo e le sue opere, dando luce e voce alla tecnica strabiliante di Wildt, alle profondità marcate della sua ricerca spirituale e all’originalità sorprendentemente attuale delle sue figure scolpite.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio