World Academy - Accademia Mondo. Brera e gli artisti dal mondo per l’arte come alimento

Josè Nuguero (Spagna)
Dal 03 Dicembre 2015 al 06 Dicembre 2015
Milano
Luogo: Ex Chiesa di San Carpoforo
Indirizzo: via Formentini
Orari: 10-17
Curatori: Gaetano Grillo
Enti promotori:
- Accademia di Brera
- Regione Lombardia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 86955252
E-Mail info: comunicazione@accademiadibrera.milano.it
Sito ufficiale: http://accademiadibrera.milano.it
Sarà presentato giovedì 3 dicembre alle ore 18.00 presso la ex Chiesa di San Carpoforo “World Academy – Accademia Mondo”, l’atto conclusivo del grande progetto espositivo nato dall’accordo di collaborazione siglato a gennaio 2015 tra Accademia di Brera e Regione Lombardia.
Alla presentazione interverranno Cristina Cappellini, Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, il Presidente dell’Accademia di Brera Marco Galateri di Genola, il Direttore dell’Accademia Franco Marrocco, Gaetano Grillo, responsabile del progetto.
Il progetto espositivo “World Academy – Accademia Mondo” ha avuto luogo nell’affascinante contesto di Piazza Città di Lombardia, sede della Regione, dal 21 aprile al 31 ottobre 2015, durante tutta la durata di EXPO.
Il progetto è consistito nell’esposizione di circa 60 opere di grandi artisti internazionali riprodotte in grande formato (cm. 200 x 300 circa) e montate su appositi pannelli mobili realizzati per l’occasione.
L’energia di questo progetto è stata testimoniata dal gran numero degli artisti partecipanti, sia di livello internazionale sia giovani talenti, alcuni dei quali hanno frequentato l’Accademia di Brera.
Il suggestivo e originale progetto espositivo, nonché la sua presenza nella grande Piazza Città di Lombardia, vede oggi degna conclusione all’interno di uno degli spazi espositivi più significativi per l’Accademia di Brera e più suggestivi di Milano.
Il risultato finale di questo complesso programma espositivo consiste in un vasto panorama di immagini che sorprende per il punto di vista assolutamente inedito ed originale attraverso il quale gli artisti hanno trattato il tema del cibo e dell’arte, concepita soprattutto come “alimento per la mente”.
Il progetto è stato ideato ed avviato da tre artisti-docenti dell’Accademia di Brera (Gaetano Grillo, Nicola Salvatore e Stefano Pizzi) già nel 2013. Il comitato scientifico della mostra si è avvalso della collaborazione di importanti critici nazionali e internazionali (tra cui Laura Cherubini, Giacinto Di Pietrantonio, Vittoria Coen, Pablo Rico) e con la collaborazione di importanti istituzioni private e pubbliche.
In occasione del finissage, sarà possibile ammirare le grandi immagini di opere non ancora esposte (tra gli artisti citiamo ad esempio Erwin Wurm, Paola Pivi, Luciano Fabro, Per Barclay, Michelangelo Pistoletto, Sisleij Xhafa, Giuseppe Maraniello) e verrà presentato il catalogo, che riproduce tutte le opere esposte, in lingua italiano e inglese.
Inaugurazione giovedì 3 dicembre, ore 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo