Alla ricerca dello scatto perduto. Il maggior studioso di Robert Rive al Foro Boario di Modena

Robert Rive, Monte Palatino dal tempio della Pace. Roma, 1860-1865
Dal 29 Ottobre 2016 al 29 Ottobre 2016
Modena
Luogo: Foro Boario
Indirizzo: via Bono Da Nonantola 2
Robert Rive (1825 ca. - 1895 ca.) è spesso citato in letteratura come uno dei vedutisti più significativi nell'ambito della fotografia dell’Ottocento in Italia. Sue fotografie sono conservate nelle più importanti collezioni del mondo, come quella del J. Paul Getty Museum, del Musée d'Orsay e del Victoria&Albert Museum. Tuttavia, non era mai stata organizzata in Italia una mostra dedicata a questo autore.
Robert Rive. Photographies d’Italie, promossa da Fondazione Fotografia e in corso al Foro Boario fino all'8 gennaio, è quindi la prima monografica italiana dedicata a Rive, fotografo di origini tedesche che nella seconda metà dell’Ottocento ha immortalato le più famose città e gli scorci più suggestivi del Bel Paese.
Nell'ambito degli eventi collaterali alla mostra, sabato prossimo, 29 ottobre, alle ore 17, è previsto un incontro con il docente universitario Giovanni Fanelli, tra i maggiori conoscitori e studiosi dell'opera di Robert Rive in Italia. L'incontro, ad ingresso libero, si svolgerà al Foro Boario.
Ordinario di Storia dell’Architettura presso l’Università di Firenze, Fanelli ha 'scoperto' Rive come autore di soggetti di interesse architettonico, per poi addentrarsi in una lunga e rigorosa ricerca sulla sua opera, che è alla base di una monografia pubblicata nel 2010 per le edizioni Mauro Pagliai. Passo dopo passo, Giovanni Fanelli sta ricostruendo il catalogo della produzione di Rive, che probabilmente non è mai stato edito a stampa e di cui comunque sembra ormai persa ogni traccia.
Scrive Fanelli: "Rive è stato uno dei primi a coprire con le sue campagne fotografiche tutta l’Italia, dai laghi lombardi e Venezia alla Sicilia, con grande sensibilità della composizione fotografica, segnata costantemente da una vocazione paesaggistica, che informa anche le vedute di città e di architettura". "A parte le preziose vedute di paesaggio e di campagne umanizzate del mezzogiorno italiano - prosegue Fanelli -, particolarmente ricche e originali nell’opera di Rive sono le immagini di Napoli – di una Napoli dove ancora l’urbanizzazione non ha avuto il sopravvento sulla campagna e al centro di una costellazione di paesi diversi e incantati, di mare e di monte (Caserta, Pozzuoli, Baia, Ischia, Pompei, Ercolano, Castellammare, Sorrento, Capri, Amalfi, Atrani, Ravello, Vietri, Raito, Salerno, Cava de’ Tirreni, Paestum) – e delle città siciliane, in molti casi scoperte da poco o ancora da scoprire da parte dei viaggiatori del Grand Tour (Palermo, Messina, Segesta, Selinunte, Agrigento, Siracusa, Catania, Aci Castello, Taormina). Ma a lui si devono anche immagini non ordinarie di Genova, Torino, Milano, Pavia, Como, del Lago di Como (Menaggio, Bellagio, Cadenabbia), del Lago Maggiore (Arona), del Lago di Garda (Bellagio), di Peschiera, Rovereto, Venezia, Verona, Bologna, Pisa, Firenze, Orvieto, Roma, Frascati, Tivoli, Gaeta, San Germano, Benevento".
La mostra Robert Rive. Photographies d'Italie, a cura di Chiara Dall'Olio, rimarrà aperta fino all'8 gennaio. Orari: mercoledì-giovedì-venerdì 15-19, sabato-domenica 11-19, chiuso lunedì e martedì. Ingresso libero. Prossime visite guidate (su prenotazione): sabato 12 novembre, ore 15; sabato 3 dicembre, ore 15; sabato 7 gennaio, ore 15. Info: mostre@fondazionefotografia.org, t. 335 1621739. Catalogo Skira Editore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo