晩鐘 Banshō - La campana della sera

晩鐘 Banshō - La campana della sera, Mabic, Maranello
Dal 21 Settembre 2019 al 16 Novembre 2019
Maranello | Modena
Luogo: Biblioteca Mabic
Indirizzo: viale Vittorio Veneto 5
Curatori: Floriano Terrano
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Consolato
- Generale del Giappone a Milano
- Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
- Regione Emilia-Romagna
- Città di Maranello
Telefono per informazioni: +39 0536240028
E-Mail info: biblio.maranello@comune.maranello.mo.it
Il rapporto tra Maranello e il Giappone continua anche nel 2019 con gli incontri autunnali sulla cultura giapponese a cura di Floriano Terrano. Il luogo degli incontri sarà sempre la Biblioteca Mabic dell’architetto giapponese Arata Isozaki, vincitore del Premio Pritzker per l'architettura del 2019, tradizionalmente legata al Giappone grazie al suo simbolico stile ispirato all’architettura tradizionale giapponese rivisitata in chiave contemporanea. Il titolo degli
incontri di quest’anno è 晩鐘Banshō - La campana della sera. Banshō è letteralmente “la campana della sera”, ossia il rintocco della campana bonshō (梵鐘) dei templi buddhisti che annuncia l’inizio della sera, tempo sia per la meditazione sia per gli incontri amorosi. Il tema dominante del ciclo di incontri di quest’anno sarà la spiritualità della terra del Sol Levante nelle sue diverse forme artistiche, la religione autoctona dello shintoismo e il buddhismo di introduzione cinese e coreana. La società contemporanea giapponese, ipermoderna e ipertecnologica, continua ad essere scandita nella vita quotidiana da antichi e tradizionali riti e occasioni sia del buddhismo che dello scintoismo. Un detto tradizionale riassume la vita dei Giapponesi, legata indissolubilmente ai rituali dello Shintoismo e del Buddhismo:” Si nasce shintoisti, si muore buddhisti”.
Proprio come al rintocco della campana della sera, gli incontri al Mabic si terranno dalle 5 di pomeriggio nei sabati autunnali. A conclusione della rassegna ci sarà la partecipazione di un artista giapponese che eseguirà una dimostrazione di arte tradizionale.
Questo il calendario degli incontri:
· Sabato 21 settembre 2019, ore 17.00: Kakutōgi. Gli sport tradizionali del Giappone.
· Sabato 5 ottobre 2019, ore 17.00: Shintō to Bukkyō. Shintoismo e Buddhismo, religioni giapponesi.
· Sabato 19 ottobre 2019, ore 17.00: Chōkoku. La scultura giapponese.
· Sabato 16 novembre 2019, ore 17.00: Tōjiki. La ceramica giapponese.
Sabato 30 novembre 2019, ore 17.00: Shodō. L’arte della calligrafia giapponese. A seguire “Kami, Divinità-Carta”. Laboratorio per bambini a cura di Tomomi Ezoe (江副友美). A conclusione rinfresco di assaggi giapponesi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni