Broken Secrets
Georgs Avetisjans, Irina Shinova in Igarka, Russia. Dalla serie “Motherland. Far Beyond the Polar Circle”, 2020
Dal 10 September 2020 al 30 September 2020
Modena
Luogo: Sito web
Indirizzo: online
Curatori: Javiera Luisina Cádiz Bedini
Sito ufficiale: http://brokensecrets.parallelplatform.org
Fondazione Modena Arti Visive è lieta di presentare Broken Secrets, un progetto a cura di Javiera Luisina Cádiz Bedini con la partecipazione degli artisti Georgs Avetisjans, Yuxin Jiang, George Selley e Negar Yaghmaian, realizzato nell’ambito di PARALLEL - European Photo Based Platform e co-finanziato dal Creative Europe Programmedell’Unione Europea, di cui FMAV fa parte dal 2017. Inizialmente pensato in forma di mostra per la sede del MATA, nell’ambito dell’appuntamento annuale con The Summer Show della Scuola di alta formazione di FMAV, a seguito dell’emergenza Covid-19 è stato trasformato in esposizione virtuale, che inaugura il 10 settembre 2020 alle ore 18. Completano il progetto, un catalogo cartaceo, prima pubblicazione edita da Fondazione Modena Arti Visive, e un talk online dal titolo Broken Secrets: Questioning the line between truth and falsehood previsto anch'esso per oggi 10 settembre alle ore 18 con la partecipazione della curatrice e dei quattro artisti coinvolti nel progetto.
Attraverso fotografie, audio e video, i quattro giovani artisti coinvolti esplorano le modalità con cui i segreti vengono confidati e mantenuti, e cosa si sprigiona in noi (o si frantuma) quando la verità viene rivelata. Broken Secrets indaga la sfera personale ma anche questioni più ampie come militarismo, migrazione e oppressione, dove le realtà venute a galla portano a riesaminare i confini delle rappresentazioni storico-politiche.
È così per Georgs Avetisjans (Riga, 1985), la cui ricerca Motherland. Far Beyond the Polar Circle prende forma dall’esperienza della nonna, deportata in Siberia nel 1941, e dal viaggio compiuto dall’artista a Igarka, città natale della madre e dello zio a 163 km a nord del Circolo polare artico. Attingendo a materiali d’archivio segreti e registri di stato, album di famiglia e racconti orali, Avetisjans smonta simboli ed elementi semantici per mettere a fuoco un passato celato, ricostruendo la propria storia familiare ma rendendo omaggio anche a coloro che hanno sofferto durante la dittatura di Stalin.
Anche il lavoro di George Selley (Londra, 1993) prende avvio dall’analisi di documenti storici. Human Exploitation è un collage realizzato con stralci del manuale di addestramento della Scuola delle Americhe dell’esercito statunitense, in parte desecretato nel 1996. L’atto di ritagliarlo e di giustapporlo a immagini dell’America Latina realizzate nella prima metà del XX secolo da due noti geografi statunitensi, stravolgendone la cronologia lineare, è un’azione di protesta contro la manipolazione dei giovani soldati, mandati a commettere alcuni fra i crimini più efferati del ventesimo secolo.
Le opere di Negar Yaghmaian (Tehran, 1984) che compongono The Smell of Earth and Tree ricostruiscono, tramite l’immaginazione dell’artista, le storie mai raccontate delle famiglie nate dal transito dei marinai attraverso lo Stretto di Hormuz, sulle rotte del commercio fra Africa, India e Asia. Le memorie delle piccole città che costeggiano il Golfo Persico si manifestano attraverso immagini che catturano i tipici colori della regione e mostrano paesaggi acquatici e terrestri, mai urbani, ma anche oggetti rinvenuti che rappresentano silenti tracce del passaggio umano.
Yuxin Jiang (Shanghai, 1987) ci trascina, infine, nel presente attraverso The Instagram Project, una costellazione di lavori creati con immagini estrapolate da Instagram, poi alterate per conferire loro nuovi significati. Quirky Science Questions è un set di inaspettati quesiti scientifici che, svincolati dal contesto originale infarcito di preconcetti, acquistano una nuova interpretazione. Provocative Jokes Deconstructed si concentra invece su alcuni contenuti ispirati a luoghi comuni sulla società cinese, decostruendoli e innescando un gioco allo stesso tempo comico e disorientante.
Broken Secrets è un progetto che va alla ricerca della libertà, mostrando barlumi di possibili soluzioni per comprendere meglio e imparare a gestire le reti che sempre più ci opprimono. La fotografia dimostra ancora una volta il suo ruolo fondamentale nello svelare i segreti o, per meglio dire, nel lento dipanare di centinaia di verità.
Contestualmente alla mostra virtuale, al bookshop e all’interno dello shop online di fmav.org sarà disponibile il catalogo cartaceo Broken Secrets (Fondazione Modena Arti Visive, 2020, 70 pp., italiano/inglese, euro 12).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga