Enrico Baj. Dames et Generaux

Enrico Baj. Dames et Generaux, Biblioteca civica d'arte Luigi Poletti, Modena
Dal 12 Settembre 2014 al 03 Gennaio 2015
Modena
Luogo: Biblioteca civica d'arte Luigi Poletti
Indirizzo: viale Vittorio Veneto 5
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 059 2033372
E-Mail info: biblioteca.poletti@comune.modena.it
Sito ufficiale: http://www.comune.modena.it
In mostra alcuni libri d'artista a fogli sciolti dedicati ai “generali”, personaggi grotteschi che per Enrico Baj rappresentavano l'autoritarismo con tutta la sua boria plurigallonata e decorata. Molto spesso i generali sono accompagnati da dame, dai nomi evocanti una passata gloria familiare tanto altisonante quanto ormai ridicola.
Tra queste opere il famoso e rarissimo Dames et Généraux, pubblicato nel 1964 da Arturo Schwarz insieme all'editore Berggruen di Parigi. Il volume rappresenta la prima realizzazione a stampa di questi temi, tanto cari al libertario artista milanese. Nel libro le incisioni di Baj si affiancano alle poesie del surrealista Benjamin Péret e sono accompagnate da un testo critico di André Breton. Marcel Duchamp fu talmente entusiasta del progetto editoriale che volle parteciparvi, ideando un faux-titre che precede il frontespizio originale.
Oltre una ventina le incisioni esposte, a cui si aggiungono plaquettes ed altri materiali, tra i quali il celebre Punching general del 2003, un pupazzone/pallone gonfiato, traballante, in effigie generalesca multidecorata, da prendere (metaforicamente) a pugni come un punching ball.
In occasione di questa mostra, è stato donato alla biblioteca l'introvabile catalogo originale del 1972 che il Comune di Milano aveva realizzato per l'esposizione dell'opera I funerali dell'anarchico Pinelli a Palazzo Reale. Poiché il giorno precedente l'inaugurazione fu tragicamente ucciso il commissario di polizia Luigi Calabresi, la mostra venne sospesa. Milano avrebbe dovuto aspettare quarant'anni per vedere l'opera esposta nello stesso luogo e il catalogo ristampato in forma anastatica, nel 2012.
Orari durante il Festival Filosofia:
Venerdì 12 settembre ore 9-23
Sabato 13 settembre ore 9.-23
Domenica 14 settembre ore 9-20
Orari dal 15 settembre 2014 al 3 gennaio 2015:
lunedì 14.30-19; dal martedì al venerdì 8.30-13 /14.30-19; sabato 8.30-13
La mostra è visitabile anche il lunedì mattina su appuntamento
Tra queste opere il famoso e rarissimo Dames et Généraux, pubblicato nel 1964 da Arturo Schwarz insieme all'editore Berggruen di Parigi. Il volume rappresenta la prima realizzazione a stampa di questi temi, tanto cari al libertario artista milanese. Nel libro le incisioni di Baj si affiancano alle poesie del surrealista Benjamin Péret e sono accompagnate da un testo critico di André Breton. Marcel Duchamp fu talmente entusiasta del progetto editoriale che volle parteciparvi, ideando un faux-titre che precede il frontespizio originale.
Oltre una ventina le incisioni esposte, a cui si aggiungono plaquettes ed altri materiali, tra i quali il celebre Punching general del 2003, un pupazzone/pallone gonfiato, traballante, in effigie generalesca multidecorata, da prendere (metaforicamente) a pugni come un punching ball.
In occasione di questa mostra, è stato donato alla biblioteca l'introvabile catalogo originale del 1972 che il Comune di Milano aveva realizzato per l'esposizione dell'opera I funerali dell'anarchico Pinelli a Palazzo Reale. Poiché il giorno precedente l'inaugurazione fu tragicamente ucciso il commissario di polizia Luigi Calabresi, la mostra venne sospesa. Milano avrebbe dovuto aspettare quarant'anni per vedere l'opera esposta nello stesso luogo e il catalogo ristampato in forma anastatica, nel 2012.
Orari durante il Festival Filosofia:
Venerdì 12 settembre ore 9-23
Sabato 13 settembre ore 9.-23
Domenica 14 settembre ore 9-20
Orari dal 15 settembre 2014 al 3 gennaio 2015:
lunedì 14.30-19; dal martedì al venerdì 8.30-13 /14.30-19; sabato 8.30-13
La mostra è visitabile anche il lunedì mattina su appuntamento
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni