IL PRINCIPE E LA SUA CHIESA. San Nicolò e il convento dei Frati a Carpi

Tempio di San Nicolò, Carpi
Dal 09 Aprile 2022 al 26 Giugno 2022
Carpi | Modena
Luogo: Musei di Palazzo dei Pio
Indirizzo: Piazza dei Martiri 68
Curatori: Manuela Rossi, Elena Svalduz, GianMario Guidarelli, Andrea Giordano
Telefono per informazioni: +39 059 649955 – 360
Dal 9 aprile al 26 giugno 2022, i Musei di Palazzo dei Pio a Carpi (MO) ospitano una mostra che ripercorre le vicende del monumentale Tempio di San Nicolò, progettato da Baldassarre Peruzzi, a cinquecento anni dalla sua inaugurazione avvenuta nel 1521.
L’esposizione, curata da Manuela Rossi, Elena Svalduz, GianMario Guidarelli, Andrea Giordano, presenta studi e disegni architettonici da Francesco di Giorgio Martini a Baldassarre Peruzzi, lettere autografe, come quella di Nicolò Machiavelli, bolle papali, corali miniati del XVI e XVII secolo, edizioni a stampa del Quattrocento, dipinti appositamente pensati per lo spazio, in grado di delineare la storia dell’edificio.
Per l’occasione sarà realizzato un modello in 3D che ricostruisce lo sviluppo dell’edificio dalle origini a oggi, che sarà fruibile attraverso una webapp.
Un racconto che coinvolge non solo gli aspetti architettonici, ma anche quelli relativi agli apparati decorativi, alle opere d’arte, agli interventi di restauro più o meno recenti, ai personaggi che hanno fatto di San Nicolò un luogo che da sempre varca i confini di Carpi. La rassegna è anche l’occasione per lanciare un’ipotesi di progetto di valorizzazione che, salvaguardando le funzioni religiose del luogo, ricollochi San Nicolò nel posto che gli compete nella storia dell’architettura rinascimentale.
L’esposizione, curata da Manuela Rossi, Elena Svalduz, GianMario Guidarelli, Andrea Giordano, presenta studi e disegni architettonici da Francesco di Giorgio Martini a Baldassarre Peruzzi, lettere autografe, come quella di Nicolò Machiavelli, bolle papali, corali miniati del XVI e XVII secolo, edizioni a stampa del Quattrocento, dipinti appositamente pensati per lo spazio, in grado di delineare la storia dell’edificio.
Per l’occasione sarà realizzato un modello in 3D che ricostruisce lo sviluppo dell’edificio dalle origini a oggi, che sarà fruibile attraverso una webapp.
Un racconto che coinvolge non solo gli aspetti architettonici, ma anche quelli relativi agli apparati decorativi, alle opere d’arte, agli interventi di restauro più o meno recenti, ai personaggi che hanno fatto di San Nicolò un luogo che da sempre varca i confini di Carpi. La rassegna è anche l’occasione per lanciare un’ipotesi di progetto di valorizzazione che, salvaguardando le funzioni religiose del luogo, ricollochi San Nicolò nel posto che gli compete nella storia dell’architettura rinascimentale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970