L'altro Rinascimento. Miniatura ebraica nel Ducato estense

L'altro Rinascimento. Miniatura ebraica nel Ducato estense
Dal 10 September 2017 al 28 January 2017
Modena
Luogo: Galleria estense
Indirizzo: piazza Sant'Agostino 337
Orari: Martedì-Sabato 8.30-19.30; Domenica e festivi 14.00-19.30; lunedì chiuso
Curatori: Milena Ricci, Tomas Fiorini
Enti promotori:
- MiBACT
- Gallerie Estensi
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 059 4395719
E-Mail info: ga-esten@beniculturali.it
In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, si apre domenica 10 settembre prossimo la mostra-dossier dedicata all'eccezionale collezione di manoscritti miniati ebraici provenienti dalla biblioteca dei duchi d'Este.
La mostra, organizzata e promossa dalle Gallerie Estensi, si avvale anche di alcuni preziosi prestiti dalla Biblioteca Palatina di Parma e dall'Archivio Storico del Comune di Modena. Viene in questo modo presentata al pubblico un'accurata selezione di oltre venti manoscritti miniati fra il XIII e il XVIII secolo, con particolare attenzione al Rinascimento ferrarese e ai rapporti intercorsi fra la corte estense e l'attiva comunità ebraica locale.
Strutturata in cinque sezioni tematiche, la mostra - che espone, tra gli altri, capolavori come due bibbie “catalane” di inizio Trecento - sarà corredata da un ricco apparato didascalico che permetterà al visitatore di ripercorrere cinque secoli di storia della miniatura ebraica.
Obiettivo della mostra è quello di permettere a un vasto pubblico di visitatori di ripercorrere le vicende della presenza ebraica in territorio emiliano e, contemporaneamente, fornire agli specialisti spunti per ulteriori indagini sulla cultura visiva locale. Il Rinascimento ferrarese, i rapporti di alcune importanti famiglie ebraiche con la corte, la dialettica fra acculturazione e conservazione della propria identità religiosa sono i temi che caratterizzano l'esposizione.
Le Gallerie Estensi ringraziano per la collaborazione il Rabbino Capo di Modena e Reggio Emilia Beniamino Goldstein
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso