Minecraft Museum Adventure. Viaggio nel mondo della figurina

Dal 25 Novembre 2022 al 26 Febbraio 2023
Modena
Luogo: Museo della Figurina
Indirizzo: Corso Canalgrande 103
Orari: mercoledì - venerdì: 11-13 / 16-19; sabato, domenica e festivi: 11-19
Curatori: Francesca Fontana e Lorenzo Respi,
Costo del biglietto: intero 6 € / ridotto 4 € (Circuito Vivaticket). Ingresso libero: ogni mercoledì
E-Mail info: biglietteria@fmav.org
Sito ufficiale: http:// www.fmav.org
Creato nel 2009 dallo sviluppatore svedese Markus Persson, detto “Notch”, Minecraftè il videogioco più venduto al mondo. Grazie alle meccaniche del gioco, Minecraft è considerato un utile mezzo di apprendimento e uno strumento per sviluppare la creatività, la logica, il pensiero computazionale e le capacità di problem solving. Attraverso le collezioni e i materiali conservati al Museo della Figurina - connessi al concetto di edutainment, dal momento che lo scopo della figurina era insegnare qualcosa in maniera divertente - è stato sviluppato insieme a Future EducationModena un progetto per la ricostruzione del Museo all’interno di Minecraft (Java Edition), con gli obiettivi di amplificare l’esperienza museale utilizzando il videogioco, coinvolgere i più giovani nella visita al museo e integrare l’esperienza analogica e quella digitale.
Gli utenti (sia i più esperti che i neofiti) potranno quindi interagire attraverso postazioni all’interno del Museo o da remoto con la collezione, divertendosi con una serie di giochi di difficoltà crescente che spaziano dal parkour alla logica. Sarà una vera e propria escape room sui temi dell’allestimento contenente sfide, indovinelli e prove che saranno implementati in occasione di ogni nuova mostra. Inoltre, il Museodella Figurina ospiterà̀ un allestimento realizzato ad hoc incentrato sulle tematiche principali del gioco, dall’esplorazione al crafting, passando per i biomi, la flora, la fauna, fino ai mostri e ai mondi infernali. In ogni sezione le card dedicate a Minecraft saranno accostate all’iconografia delle figurine di fine Ottocento e inizio Novecento. Una sezione curata insieme a un’esperta pedagogista sarà invece dedicata agli “antenati” di Minecraft e all’evoluzione del gioco di costruzione a partire dai doni froebeliani per mettere in evidenza il ruolo del gioco nello sviluppo cognitivo del bambino durante l’infanzia e non solo.
La mostra è in collaborazione con FEM Future Education Modena, centro internazionale volto all’innovazione in campo educativo, che ha sviluppato la versione virtuale del Museo della Figurina, Associazione Amici del Sigonio, nata per valorizzare e promuovere il patrimonio artistico e culturale del liceo modenese, Fondazione Tancredi di Barolo - MUSLI di Torino, Museo della scuola e del libro per l’infanzia.
Gli utenti (sia i più esperti che i neofiti) potranno quindi interagire attraverso postazioni all’interno del Museo o da remoto con la collezione, divertendosi con una serie di giochi di difficoltà crescente che spaziano dal parkour alla logica. Sarà una vera e propria escape room sui temi dell’allestimento contenente sfide, indovinelli e prove che saranno implementati in occasione di ogni nuova mostra. Inoltre, il Museodella Figurina ospiterà̀ un allestimento realizzato ad hoc incentrato sulle tematiche principali del gioco, dall’esplorazione al crafting, passando per i biomi, la flora, la fauna, fino ai mostri e ai mondi infernali. In ogni sezione le card dedicate a Minecraft saranno accostate all’iconografia delle figurine di fine Ottocento e inizio Novecento. Una sezione curata insieme a un’esperta pedagogista sarà invece dedicata agli “antenati” di Minecraft e all’evoluzione del gioco di costruzione a partire dai doni froebeliani per mettere in evidenza il ruolo del gioco nello sviluppo cognitivo del bambino durante l’infanzia e non solo.
La mostra è in collaborazione con FEM Future Education Modena, centro internazionale volto all’innovazione in campo educativo, che ha sviluppato la versione virtuale del Museo della Figurina, Associazione Amici del Sigonio, nata per valorizzare e promuovere il patrimonio artistico e culturale del liceo modenese, Fondazione Tancredi di Barolo - MUSLI di Torino, Museo della scuola e del libro per l’infanzia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970