Modenantiquaria. XXXV Edizione

Modenantiquaria. XXXIV Edizione
Dal 22 Maggio 2021 al 30 Maggio 2021
Modena
Luogo: Canali social Modenantiquaria
Indirizzo: online
Enti promotori:
- Patrocinio di Associazione Antiquari d’Italia e FIMA
Telefono per informazioni: +39 059 848380
E-Mail info: info@modenantiquaria.it
Sito ufficiale: http://www.modenantiquaria.it
E’ con grande dispiacere che Modenafiere è costretta ad annunciare la cancellazione dell’edizione fisica di Modenantiquaria 2021.
La XXXV Edizione di Modenantiquaria da sempre meta di amanti dell’arte, Collezionisti, designer, esperti del settore alla ricerca di pezzi di qualità per Musei e grandi Collezioni internazionali, patrocinata dall’Associazione Antiquari d’Italia e da FIMA, manifestazione di riferimento per chi ricerca l’eccellenza d’alto antiquariato e ama confrontarsi con un’ offerta ampia e diversificata si sposta a febbraio 2022.
“Anno dopo anno abbiamo investito tutte le nostre energie per fare di Modenantiquaria l’appuntamento d’eccellenza per l’alto Antiquariato.Il protrarsi dell’emergenza pandemica e le incertezze che questa comporta non offrono le condizioni necessarie per poter organizzare un evento che mantenga gli alti standard di eccellenza e qualità che abbiamo offerto ad espositori e visitatori negli anni. Con la prossima Edizione 2022 siamo certi di andare a consolidare il primato, attivando strategie di comunicazione innovative basate su valore e qualità volte al raggiungimento di ulteriore target nazionale e internazionale. - afferma il Direttore Generale di ModenaFiere Marco Momoli.
Modenantiquaria ha scelto un posizionamento preciso, individuando uno spazio importante per il mercato italiano ed internazionale: vuole essere la manifestazione di riferimento per un pubblico ampio che ha interesse per l’antico, attento, desideroso non solo di ammirare ma anche di acquistare gratificando il proprio amore per il bello. I grandi protagonisti dell’antiquariato saranno presenti a Modenantiquaria a febbraio 2022, con il meglio delle loro collezioni valorizzando qualità e serietà delle loro proposte” – conclude il Direttore.
Nelle stesse date nelle quali era prevista l’edizione fisica Modenantiquaria proporrà a tutti gli appassionati del mondo dell’alto Antiquariato un ricco programma di eventi online.
In diretta sui canali social della manifestazione verranno presentati gli highlights delle prestigiosissime Gallerie, si terranno incontri e webinar con alti esponenti della critica italiana e internazionale, direttori di Musei, giornalisti di rilievo del settore arte e cultura.
Online anche “Sculptura. Capolavori italiani dal XIII al XX secolo” , la rassegna che davvero mancava: l’opera scultorea negli ultimi tempi sta vivendo una stagione di felice creatività, capace di suscitare un rinnovato interesse di mercato. Sculptura sarà il luogo più adatto per conoscere nuove tendenze, autori, proposte, quotazioni. Le preziose opere sono state selezionate da un comitato scientifico composto da alcuni tra gli studiosi più accreditati nel panorama dell’arte italiana: Andrea Bacchi, Aldo Galli, Fernando Mazzocca.
“Questa nuova rassegna presenterà al pubblico e agli intenditori opere di così grande valore e unicità che siamo convinti si farà a gara per aggiudicarsene la proprietà” - afferma Francesca Moratti responsabile di Modenantiquaria.
La XXXV Edizione di Modenantiquaria da sempre meta di amanti dell’arte, Collezionisti, designer, esperti del settore alla ricerca di pezzi di qualità per Musei e grandi Collezioni internazionali, patrocinata dall’Associazione Antiquari d’Italia e da FIMA, manifestazione di riferimento per chi ricerca l’eccellenza d’alto antiquariato e ama confrontarsi con un’ offerta ampia e diversificata si sposta a febbraio 2022.
“Anno dopo anno abbiamo investito tutte le nostre energie per fare di Modenantiquaria l’appuntamento d’eccellenza per l’alto Antiquariato.Il protrarsi dell’emergenza pandemica e le incertezze che questa comporta non offrono le condizioni necessarie per poter organizzare un evento che mantenga gli alti standard di eccellenza e qualità che abbiamo offerto ad espositori e visitatori negli anni. Con la prossima Edizione 2022 siamo certi di andare a consolidare il primato, attivando strategie di comunicazione innovative basate su valore e qualità volte al raggiungimento di ulteriore target nazionale e internazionale. - afferma il Direttore Generale di ModenaFiere Marco Momoli.
Modenantiquaria ha scelto un posizionamento preciso, individuando uno spazio importante per il mercato italiano ed internazionale: vuole essere la manifestazione di riferimento per un pubblico ampio che ha interesse per l’antico, attento, desideroso non solo di ammirare ma anche di acquistare gratificando il proprio amore per il bello. I grandi protagonisti dell’antiquariato saranno presenti a Modenantiquaria a febbraio 2022, con il meglio delle loro collezioni valorizzando qualità e serietà delle loro proposte” – conclude il Direttore.
Nelle stesse date nelle quali era prevista l’edizione fisica Modenantiquaria proporrà a tutti gli appassionati del mondo dell’alto Antiquariato un ricco programma di eventi online.
In diretta sui canali social della manifestazione verranno presentati gli highlights delle prestigiosissime Gallerie, si terranno incontri e webinar con alti esponenti della critica italiana e internazionale, direttori di Musei, giornalisti di rilievo del settore arte e cultura.
Online anche “Sculptura. Capolavori italiani dal XIII al XX secolo” , la rassegna che davvero mancava: l’opera scultorea negli ultimi tempi sta vivendo una stagione di felice creatività, capace di suscitare un rinnovato interesse di mercato. Sculptura sarà il luogo più adatto per conoscere nuove tendenze, autori, proposte, quotazioni. Le preziose opere sono state selezionate da un comitato scientifico composto da alcuni tra gli studiosi più accreditati nel panorama dell’arte italiana: Andrea Bacchi, Aldo Galli, Fernando Mazzocca.
“Questa nuova rassegna presenterà al pubblico e agli intenditori opere di così grande valore e unicità che siamo convinti si farà a gara per aggiudicarsene la proprietà” - afferma Francesca Moratti responsabile di Modenantiquaria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni