Salvatore Vitale. Decompressed Prism

Dal 04 Marzo 2022 al 05 Giugno 2022
Modena
Luogo: FMAV - Palazzo Santa Margherita
Indirizzo: Corso Canalgrande 103
Orari: Da mercoledì a venerdì ore 11–13 | 16–19. Sabato, domenica e festivi ore 11-19
Curatori: Chiara Dall'Olio in collaborazione con Associazione DIG
Enti promotori:
- Con il sostegno della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia
Costo del biglietto: intero 6 € / ridotto 4 € (Circuito Vivaticket). Biglietto cumulativo: DecompressedPrism + Le avventure di Aldo + Strade: 12 €. Ingresso libero ogni mercoledì
Telefono per informazioni: +39 059 2032919
E-Mail info: biglietteria@fmav.org
Sito ufficiale: http:// www.fmav.org
Decompressed Prism è la mostra di Salvatore Vitale a cura di Chiara Dall’Olio che si terrà nella sala grande di Palazzo Santa Margherita, dal 4 marzo al 5 giugno 2022.
Salvatore Vitale con il suo lavoro ci mostra come la società in cui viviamo assomigli sempre più ad un aeroporto, in cui la vita pubblica è sottoposta a livelli sempre più elevati di sorveglianza e sicurezza. Gli aeroporti sono infatti i luoghi più controllati e pur essendo zone di transito, è qui che la sorveglianza ha un impatto profondo sul comportamento umano: i viaggiatori sono monitorati nella loro esperienza fisica, costantemente "visti" dalle telecamere, e nella loro dimensione di dati, analizzati e monitorati da tecnologie biometriche di diverso tipo per motivi di sicurezza. Il suo progetto invita quindi ad una riflessione su possibili contro-strategie che noi, cittadini e soggetti politici, possiamo intraprendere per promuovere una maggiore trasparenza dei sistemi che regolano la società e che modellano i codici e i comportamenti individuali.
L'installazione ideata per Palazzo Santa Margherita comprende un video a due canaliinedito accompagnato da un sound design a cinque canali (tra cui voce, suoni di ambiente e musica) e una scultura in plexiglass, allestiti per costruire una narrativa coerente ma non lineare. L'idea dell'installazione è quella di immaginare una normalizzazione della sorveglianza sulla scia di un nuovo realismo. Il progetto, accompagnato da alcuni dei testi di filosofi e sociologi contemporanei che riflettono sul tema della sorveglianza e dell’intelligenza artificiale, mira a dimostrare come la sicurezza e le dinamiche di sorveglianza rizomatica, insieme al loro impatto sul comportamento umano, si stiano normalizzando in modi che dovrebbero destare una sempre maggiore preoccupazione.
Salvatore Vitale (Palermo, 1986) è un artista, docente e co-fondatore e redattore capo della rivista YET, una rivista internazionale di fotografia con sede in Svizzera. Il suo lavoro si concentra sullo studio della complessità delle società moderne attraverso l’analisi delle strutture di potere, delle cosmologie politiche e della mediazione tecnologica. Il suo lavoro è stato premiato a livello internazionale: Swiss Arts Council (2015-2016), il Phmu- seum Award (2017), Swiss Design Awards (2018), Foam Talent (2018), Punctum Award (2018) e Pro Helvetia Shanghai Research Grant (2019-2020). Mostre personali a: Swiss Foundation for Photography Winterthur (2018), Fotomuseum Winterthur (2020), Fotogalleriet Oslo (2020), the Photofo- rum Pasquart Biel/Bienne (2017), MO- CAK – Museum of Contemporary Art, Krakow (2018), Hamburg Triennale of Photography (2018).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo