Sequenza Sismica

© Tomoko Kikuchi | Tomoko Kikuchi, dalla serie “Endless”, 2017
Dal 21 Ottobre 2017 al 04 Febbraio 2018
Modena
Luogo: MaTa - Ex Manifattura Tabacchi
Indirizzo: via Manifattura Tabacchi 83
Curatori: Filippo Maggia con la collaborazione di Teresa Serra
Enti promotori:
- Fondazione Fotografia Modena
- Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
- Comune di Modena
- Con il patrocinio di ANPAS – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze Regione Emilia-Romagna
Telefono per informazioni: +39 059 224418
Dopo l’esperienza di ‘Lying in Between. Hellas 2012‘, dedicata all’emergenza umanitaria dei profughi in Grecia, Fondazione Fotografia presenta l’esito di una nuova missione fotografica incentrata su un altro tema di grande rilevanza sociale: l’esperienza del terremoto in Italia e le sue conseguenze sulla comunità.
Dal 21 ottobre 2017 al 4 febbraio 2018 gli spazi del MATA – per la prima volta prestati a Fondazione Fotografia – ospitano la mostra Sequenza Sismica, a cura di Filippo Maggia. Il percorso comprende le opere di sette fotografi internazionali – Alicja Dobrucka (Polonia), Hallgerður Hallgrímsdóttir (Islanda), Naoki Ishikawa (Giappone), Tomoko Kikuchi (Giappone), Eleonora Quadri (Italia), Olivier Richon (Svizzera/Regno Unito), Valentina Sommariva (Italia) – reduci da un periodo di lavoro in Emilia e nelle regioni del Centro Italia, alla ricerca di una via personale attraverso la quale ‘raccontare’ il terremoto che ha colpito il nostro paese tra il 2012 e il 2016: una serie di eventi distinti, che, attraverso le loro immagini, si trovano così ad essere accomunati in una dimensione unica e corale, pur nella varietà delle prospettive adottate da ciascun artista.
Ai lavori dei fotografi sarà affiancata un’opera video di Daniele Ferrero e Roberto Rabitti, ideata in collaborazione con Filippo Maggia, focalizzata su alcuni particolari aspetti legati alla sequenza sismica che ha afflitto negli ultimi anni il nostro paese.
Parte integrante del percorso è inoltre un’importante selezione di fotografie storiche dei primi terremoti fotografati in Italia: da quello della Basilicata del 1857 al disastroso evento che distrusse Messina e Reggio Calabria nel 1908.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
valentina sommariva ·
eleonora quadri ·
olivier richon ·
tomoko kikuchi ·
mata ex manifattura tabacchi ·
alicja dobrucka ·
hallger ur hallgr msd ttir ·
naoki ishikawa
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo