Xilografie modenesi. Cinque secoli di stampa nelle matrici delle Gallerie Estensi

Xilografie modenesi. Cinque secoli di stampa nelle matrici delle Gallerie Estensi
Dal 03 Febbraio 2017 al 30 Aprile 2017
Modena
Luogo: Galleria Estense
Indirizzo: Largo Porta Sant'Agostino 337
Curatori: Marco Mozzo, Maria Ludovica Piazzi, Chiara Travisonni
Enti promotori:
- Gallerie Estensi
- Fondazione Memofonte di Firenze
Telefono per informazioni: +39 059 4395714
E-Mail info: ga-est.comunicazione@beniculturali.it
Si apre venerdì 3 febbraio 2017 in una sala adibita della Galleria Estense di Modena la mostra dedicata all’eccezionale collezione di matrici lignee provenienti dalle botteghe dei tipografi Soliani e Mucchi, attivi a Modena tra Seicento e Settecento.
La mostra, organizzata e promossa dalle Gallerie Estensi e dalla Fondazione Memofonte di Firenze, presenta una accurata selezione della ricca collezione di oltre 5955 matrici della Galleria Estense di Modena, una delle più importanti nel panorama internazionale.
Strutturata in cinque sezioni tematiche, la mostra – che espone, tra gli altri, capolavori come Il Giardino dei Pensieri di Francesco Marcolini e I cavalli di Hans Baldung Grien – sarà corredata da un ricco apparato didascalico e da postazioni multimediali che permetteranno al visitatore di ripercorrere cinque secoli di storia della stampa.
“Xilografie modenesi. Cinque secoli di stampa nelle matrici delle Gallerie Estensi” si propone inoltre di illustrare i risultati raggiunti nell’ambito del progetto che ha previsto la catalogazione, il restauro e la digitalizzazione del ricchissimo patrimonio da ora consultabile on-line attraverso un sito apposito e la banca dati delle Gallerie Estensi.
La mostra, visitabile sino al 30 aprile 2017, è a cura di Marco Mozzo, Maria Ludovica Piazzi e Chiara Travisonni.
Si ringraziano: il Laboratorio di Restauro dell’Archivio di Stato di Modena, l’Accademia di Belle Arti di Bologna, l’Arcidiocesi di Modena e Nonatola.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo