AltoFest 2014

AltoFest 2014, Napoli
Dal 22 Settembre 2014 al 28 Settembre 2014
Napoli
Luogo: Varie sedi
Indirizzo: varie sedi
Telefono per informazioni: +39 320 0304861
E-Mail info: info@altofest.net
Sito ufficiale: http://www.altofest.net
ALTO FEST, ideato e diretto da TeatrInGestAzione, giunto alla sua IV edizione, è un Festival Internazionale d’Arti Performative e Interventi Trasversali inaugurato nel luglio 2011, totalmente costruito insieme ai cittadini di Napoli, che nelle loro case, e/o spazi privati di altra natura (giardini, cantine, botteghe artigiane, palestre, ecc.) ospitano artisti internazionali, provenienti da ogni parte del mondo.
Il Festival intende sensibilizzare il territorio alla rinascita culturale, impegnando i cittadini in prima persona, invitandoli a condividere con gli artisti e con il pubblico l'intimità delle loro case, la quotidianità del posto di lavoro, la memoria delle cantine, diventando promotori diretti di una cultura attiva fatta negli spazi privati, per DARE LUOGO a una riqualificazione umana/urbana.
Fin dalla sua prima edizione Dare luogo è il principio che accompagna Alto Fest. Dare luogo evoca il principio del dono, sul quale il festival si regge, ma anche l'iniziativa consapevole, la scelta, presupposta a questo dono. Dare luogo indica inoltre la direzione estetica delle opere e degli interventi che Alto Fest genera e accoglie: interventi nati da un dialogo singolare con gli spazi che li ospitano, destinati a far emergere il luogo altro, il luogo possibile dentro, attraverso le pieghe di spazi già abitati, risignificando forme, oggetti, usi, già praticati, già disposti alle relazioni e alle azioni che accolgono quotidianamente.
Quest'anno “ReWriting spaces ” è il criterio da cui parte l'osservazione: come la presenza dell'opera, la sua natura pubblica, che scardina l'essere privato dello spazio domestico, innesca un processo di riscrittura? Quali pratiche, quali estetiche, quali processi mette in opera l'intervento artistico, per ridisegnare la disposizione del luogo, per mettersi in cerca del luogo altro, dentro il luogo abitato? Come l'opera, ridisponendo oggetti e forme in una logica diversa da quella dell’uso quotidiano, può inaugurare uno spazio di riscrittura?
Il Festival intende sensibilizzare il territorio alla rinascita culturale, impegnando i cittadini in prima persona, invitandoli a condividere con gli artisti e con il pubblico l'intimità delle loro case, la quotidianità del posto di lavoro, la memoria delle cantine, diventando promotori diretti di una cultura attiva fatta negli spazi privati, per DARE LUOGO a una riqualificazione umana/urbana.
Fin dalla sua prima edizione Dare luogo è il principio che accompagna Alto Fest. Dare luogo evoca il principio del dono, sul quale il festival si regge, ma anche l'iniziativa consapevole, la scelta, presupposta a questo dono. Dare luogo indica inoltre la direzione estetica delle opere e degli interventi che Alto Fest genera e accoglie: interventi nati da un dialogo singolare con gli spazi che li ospitano, destinati a far emergere il luogo altro, il luogo possibile dentro, attraverso le pieghe di spazi già abitati, risignificando forme, oggetti, usi, già praticati, già disposti alle relazioni e alle azioni che accolgono quotidianamente.
Quest'anno “ReWriting spaces ” è il criterio da cui parte l'osservazione: come la presenza dell'opera, la sua natura pubblica, che scardina l'essere privato dello spazio domestico, innesca un processo di riscrittura? Quali pratiche, quali estetiche, quali processi mette in opera l'intervento artistico, per ridisegnare la disposizione del luogo, per mettersi in cerca del luogo altro, dentro il luogo abitato? Come l'opera, ridisponendo oggetti e forme in una logica diversa da quella dell’uso quotidiano, può inaugurare uno spazio di riscrittura?
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni