Andy Warhol. Vetrine
Dal 18 Aprile 2014 al 20 Luglio 2014
Napoli
Luogo: PAN - Palazzo delle Arti di Napoli
Indirizzo: via dei Mille 60
Orari: 9.30-19.30; domenica 9.30-14.30; martedì chiuso
Curatori: Achille Bonito Oliva
Enti promotori:
- Comune di Napoli
Telefono per informazioni: +39 081 3630018
E-Mail info: info@mostrawarholnapoli.it
Sito ufficiale: http://www.mostrawarholnapoli.it
La mostra muove dal particolare rapporto che lega Andy Warhol alla città di Napoli, nato a metà degli anni 70 attraverso il cineasta Mario Franco e grazie, soprattutto, all’amicizia con il gallerista Lucio Amelio (Napoli, 1931-1994), di cui ricorre quest’anno il ventennale dalla morte. Motivo per cui è stata considerata essenziale la collaborazione con gli Eredi Amelio e l’omonima Fondazione.
Proprio al rapporto con Amelio si deve la concezione del più noto e monumentale headline work di Warhol, Fate presto (1982), basato sulla prima pagina del Mattino del 23 novembre 1980, il cui strillo trasformava in notizia l’evento drammatico del terremoto d’Irpinia, che per la sua distruttiva violenza impressionò l’artista. La stessa che gli avrebbe suggerito, qualche anno più tardi, la serie Vesuvius (1985), in cui l’immagine del vulcano, uno dei temi classici dell’iconografia locale, viene replicata ossessivamente in colori sempre diversi.
Nel 1983, in occasione della mostra Latitudine, Amelio scriveva: «C’è una linea che congiunge Napoli e New York, quella che sull’atlante segna la latitudine, ma ben al di là di questa collocazione geografica, di questa liaison imaginaire, esiste soprattutto il filo di una stretta somiglianza, di una reale affinità… Città che vivono giorno per giorno una vita frammentaria, tumultuosa, no-stop ventiquattro ore su ventiquattro, sempre al limite dell’ apocalisse…» Seguendo dunque la liaison imaginaire tra Napoli e New York intuita da Amelio e indagata da Alberto Abruzzese in Napoli NO/ New York (1982), la mostra vuole rintracciare i nodi di una sotterranea empatia tra l’underground promiscuo e multirazziale, bello e dannato della metropoli statunitense e la magmatica creatività popolare della capitale storica del Mediterraneo. Un territorio sempre in bilico tra morte e rinascita, dramma e commedia, ricchezze artistico-culturali e paccottiglia kitsch, che ancora e sempre si rivela essere il sipario strappato sulla scena interiore della contemporaneità.
In omaggio alla prima personale allestita da Warhol nel 1961 nelle vetrine di Bonwit Teller a New York, il titolo della mostra è Vetrine. E prende spunto dall’allestimento di Palazzo Roccella di una selezione di opere su carta tratta dalla serie Golden Shoes, realizzata da Warhol all’inizio della sua carriera nella Grande Mela – quando, a metà degli anni 50, lavora come grafico pubblicitario per famose riviste di moda e come vetrinista per i negozi di lusso di Madison Avenue – decretandone il passaggio da artista commerciale ad artista tout court. Così come le serigrafie delle star e di oggetti di consumo lo decreterà icona dello star system. Adombrando fenomeni caratteristici di Napoli come i “femminielli”, la produzione dei falsi o la tradizione canora, la mostra propone la serie Ladies and Gentlemen del 1975 (con le relative opere uniche di acetati e polaroid) e i disegni realizzati dall’artista a partire dalle fotografie di Wilhelm von Gloeden (1978) acquistate da Lucio Amelio; la storica serieMarilyn del 1967 e quella firmata nel 1985 da Warhol con la scritta «questa non è mia» (Marilyn this is not by me); le numerose collaborazioni avute dall’artista con case discografiche, cantanti e gruppi musicali, firmando cover assolutamente rare già alla fine degli anni degli anni 40 e altre presto entrate nella storia del rock.
Chiudono infatti la mostra le Campbell’s soup cans e i Camouflage, e poi le “scatole-scultura” e le t-shirt realizzate dalla Andy Warhol Foundation for the Visual Arts in sintonia con la volontà dell’artista, che aveva inseguito il suo sogno di popolarità attraverso la moltiplicazione seriale delle sue opere, in un’inedita competizione con le tecniche di produzione industriale e con le regole della grande distribuzione. Proprio perché nella società mass-mediale l’immagine commerciale si basa sulla pubblicità e sul meccanismo di penetrazione che essa determina, Warhol decide di utilizzare nei propri lavori le immagini dei prodotti che appartengono alla quotidianità di tutti, ricchi e poveri, facendo di queste il nuovo ready made duchampiano. Qui si rivela lo specifico talento creativo di Wharol: saper estrapolare ed elevare dal marasma della società dello spettacolo, satura di prodotti commerciali e loghi, nuove icone e nuovi simboli tanto consueti quanto immediatamente riconoscibili. Se è vero, dunque, che l’arte è l’affermazione della classe dominante di un paese, Warhol contribuì certamente alla costruzione nella società capitalista americana (e non solo americana) di quell’unità morale (leggi: coincidenza di valori, scopi e intenzioni) propedeutica e necessaria alla nascita di grandi opere d’arte.
L’esposizione raccoglie 180 opere (disegni, opere uniche, serigrafie in edizione limitata, acetati, polaroid e oggetti) provenienti da collezioni private italiane, alle quali si aggiunge il prestito di due opere-cardine del rapporto intrattenuto dall’artista con la città di Napoli, conservate, rispettivamente, alla Reggia di Caserta e al Museo di Capodimonte: Fate presto, nata in seguito al terremoto in Irpinia del 1980 per il coinvolgimento dell’artista nel progetto Terræ Motus di Lucio Amelio, e Vesuvius dalla serie omonima presentata nel 1985 in una storica personale dell’artista.
Il nucleo principale delle opere si focalizza sull’universo partenopeo: le sue vedute (Napoliroid), i suoi motivi iconografici, i personaggi noti della sua scena culturale, che l’artista ebbe modo di conoscere e frequentare: Graziella Lonardi Buontempo, Michele Bonuomo, Ernesto Esposito, Peppino di Bernardo e naturalmente Joseph Beuys, celebrato sciamano del mondo dell’arte, cui Warhol dedicò una serie compiuta e articolata di opere in occasione del loro incontro a Düsseldorf del 18 maggio 1979. Serie poi esposta a Napoli il 1° aprile 1980, mentore Lucio Amelio.
Adombrando fenomeni caratteristici di Napoli come i “femminielli”, la produzione dei falsi o la tradizione canora, la mostra propone la serieLadies and Gentlemen, realizzata nel 1975 prendendo come modelle le drag queen del club newyorkese The Gilden Grape e poi oggetto da parte di Pier Paolo Pasolini del saggio scritto per la personale di Warhol a Ferrara del 1976; i disegni eseguiti a partire dalle fotografie di Wilhelm von Gloeden (1978); la storica serie Marilyn del 1967 e quella firmata nel 1985 da Warhol con la scritta «questa non è mia» (Marilyn this is not by me); le numerose collaborazioni avute dall’artista con case discografiche, cantanti e gruppi musicali, firmando cover assolutamente rare già alla fine degli anni 40 e altre presto entrate nella storia del rock, accompagnate in Palazzo Roccella dai numeri della storica rivista Interview, fondata nel 1969 dall’artista insieme con John Wilcock e Gerard Malanga.
Tra le altre sezioni nelle quali si articola la mostra si ricordano: la presentazione di due video inediti degli anni 80 girati, rispettivamente, con Lucio Amelio a Napoli e con Peter Wise durante un viaggio da New York a Cape Cod (Massachusetts); i ritratti eseguiti su commissione di noti imprenditori, collezionisti e personaggi del jet-set internazionale, così come di anonimi frequentatori della Factory, in una consapevole abolizione di ogni gerarchia di soggetti meritevoli di celebrazione pittorica.
Proprio al rapporto con Amelio si deve la concezione del più noto e monumentale headline work di Warhol, Fate presto (1982), basato sulla prima pagina del Mattino del 23 novembre 1980, il cui strillo trasformava in notizia l’evento drammatico del terremoto d’Irpinia, che per la sua distruttiva violenza impressionò l’artista. La stessa che gli avrebbe suggerito, qualche anno più tardi, la serie Vesuvius (1985), in cui l’immagine del vulcano, uno dei temi classici dell’iconografia locale, viene replicata ossessivamente in colori sempre diversi.
Nel 1983, in occasione della mostra Latitudine, Amelio scriveva: «C’è una linea che congiunge Napoli e New York, quella che sull’atlante segna la latitudine, ma ben al di là di questa collocazione geografica, di questa liaison imaginaire, esiste soprattutto il filo di una stretta somiglianza, di una reale affinità… Città che vivono giorno per giorno una vita frammentaria, tumultuosa, no-stop ventiquattro ore su ventiquattro, sempre al limite dell’ apocalisse…» Seguendo dunque la liaison imaginaire tra Napoli e New York intuita da Amelio e indagata da Alberto Abruzzese in Napoli NO/ New York (1982), la mostra vuole rintracciare i nodi di una sotterranea empatia tra l’underground promiscuo e multirazziale, bello e dannato della metropoli statunitense e la magmatica creatività popolare della capitale storica del Mediterraneo. Un territorio sempre in bilico tra morte e rinascita, dramma e commedia, ricchezze artistico-culturali e paccottiglia kitsch, che ancora e sempre si rivela essere il sipario strappato sulla scena interiore della contemporaneità.
In omaggio alla prima personale allestita da Warhol nel 1961 nelle vetrine di Bonwit Teller a New York, il titolo della mostra è Vetrine. E prende spunto dall’allestimento di Palazzo Roccella di una selezione di opere su carta tratta dalla serie Golden Shoes, realizzata da Warhol all’inizio della sua carriera nella Grande Mela – quando, a metà degli anni 50, lavora come grafico pubblicitario per famose riviste di moda e come vetrinista per i negozi di lusso di Madison Avenue – decretandone il passaggio da artista commerciale ad artista tout court. Così come le serigrafie delle star e di oggetti di consumo lo decreterà icona dello star system. Adombrando fenomeni caratteristici di Napoli come i “femminielli”, la produzione dei falsi o la tradizione canora, la mostra propone la serie Ladies and Gentlemen del 1975 (con le relative opere uniche di acetati e polaroid) e i disegni realizzati dall’artista a partire dalle fotografie di Wilhelm von Gloeden (1978) acquistate da Lucio Amelio; la storica serieMarilyn del 1967 e quella firmata nel 1985 da Warhol con la scritta «questa non è mia» (Marilyn this is not by me); le numerose collaborazioni avute dall’artista con case discografiche, cantanti e gruppi musicali, firmando cover assolutamente rare già alla fine degli anni degli anni 40 e altre presto entrate nella storia del rock.
Chiudono infatti la mostra le Campbell’s soup cans e i Camouflage, e poi le “scatole-scultura” e le t-shirt realizzate dalla Andy Warhol Foundation for the Visual Arts in sintonia con la volontà dell’artista, che aveva inseguito il suo sogno di popolarità attraverso la moltiplicazione seriale delle sue opere, in un’inedita competizione con le tecniche di produzione industriale e con le regole della grande distribuzione. Proprio perché nella società mass-mediale l’immagine commerciale si basa sulla pubblicità e sul meccanismo di penetrazione che essa determina, Warhol decide di utilizzare nei propri lavori le immagini dei prodotti che appartengono alla quotidianità di tutti, ricchi e poveri, facendo di queste il nuovo ready made duchampiano. Qui si rivela lo specifico talento creativo di Wharol: saper estrapolare ed elevare dal marasma della società dello spettacolo, satura di prodotti commerciali e loghi, nuove icone e nuovi simboli tanto consueti quanto immediatamente riconoscibili. Se è vero, dunque, che l’arte è l’affermazione della classe dominante di un paese, Warhol contribuì certamente alla costruzione nella società capitalista americana (e non solo americana) di quell’unità morale (leggi: coincidenza di valori, scopi e intenzioni) propedeutica e necessaria alla nascita di grandi opere d’arte.
L’esposizione raccoglie 180 opere (disegni, opere uniche, serigrafie in edizione limitata, acetati, polaroid e oggetti) provenienti da collezioni private italiane, alle quali si aggiunge il prestito di due opere-cardine del rapporto intrattenuto dall’artista con la città di Napoli, conservate, rispettivamente, alla Reggia di Caserta e al Museo di Capodimonte: Fate presto, nata in seguito al terremoto in Irpinia del 1980 per il coinvolgimento dell’artista nel progetto Terræ Motus di Lucio Amelio, e Vesuvius dalla serie omonima presentata nel 1985 in una storica personale dell’artista.
Il nucleo principale delle opere si focalizza sull’universo partenopeo: le sue vedute (Napoliroid), i suoi motivi iconografici, i personaggi noti della sua scena culturale, che l’artista ebbe modo di conoscere e frequentare: Graziella Lonardi Buontempo, Michele Bonuomo, Ernesto Esposito, Peppino di Bernardo e naturalmente Joseph Beuys, celebrato sciamano del mondo dell’arte, cui Warhol dedicò una serie compiuta e articolata di opere in occasione del loro incontro a Düsseldorf del 18 maggio 1979. Serie poi esposta a Napoli il 1° aprile 1980, mentore Lucio Amelio.
Adombrando fenomeni caratteristici di Napoli come i “femminielli”, la produzione dei falsi o la tradizione canora, la mostra propone la serieLadies and Gentlemen, realizzata nel 1975 prendendo come modelle le drag queen del club newyorkese The Gilden Grape e poi oggetto da parte di Pier Paolo Pasolini del saggio scritto per la personale di Warhol a Ferrara del 1976; i disegni eseguiti a partire dalle fotografie di Wilhelm von Gloeden (1978); la storica serie Marilyn del 1967 e quella firmata nel 1985 da Warhol con la scritta «questa non è mia» (Marilyn this is not by me); le numerose collaborazioni avute dall’artista con case discografiche, cantanti e gruppi musicali, firmando cover assolutamente rare già alla fine degli anni 40 e altre presto entrate nella storia del rock, accompagnate in Palazzo Roccella dai numeri della storica rivista Interview, fondata nel 1969 dall’artista insieme con John Wilcock e Gerard Malanga.
Tra le altre sezioni nelle quali si articola la mostra si ricordano: la presentazione di due video inediti degli anni 80 girati, rispettivamente, con Lucio Amelio a Napoli e con Peter Wise durante un viaggio da New York a Cape Cod (Massachusetts); i ritratti eseguiti su commissione di noti imprenditori, collezionisti e personaggi del jet-set internazionale, così come di anonimi frequentatori della Factory, in una consapevole abolizione di ogni gerarchia di soggetti meritevoli di celebrazione pittorica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 19 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Roma | Galleria Borghese
Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family