Arno Boueilh. Appunti per un esilio

Arno Boueilh, Visto dal bar del Funicolare, Capri
Dal 15 Giugno 2019 al 08 Luglio 2019
Capri | Napoli
Luogo: Villa Lysis
Indirizzo: via Lo Capo 12
Orari: 10-19; chiuso mercoledì
Sabato 15 giugno ore 12 a Villa Lysis inaugura la personale di Arno Boueilh "Appunti per un esilio".
Sulle orme di molti pittori, italiani e stranieri, Arno approda a Capri e scopre il fascino della ex dimora del conte Fersen, da cui resta ammaliato.
La mostra presenta una serie di scorci dell'isola, tempere su tela e panello esposte all'interno del panoramico salone della Villa. Si tratta di un sopralluogo pittorico. Varie vedute ma soprattutto particolari, impressioni più intime, che nell’insieme ritraggono Capri oggi. Un'isola splendente, di certo attuale, ma soprattutto atemporale, un'isola capace di far percepire ogni singolo giorno come se fosse (solo l’inizio del)l’esilio di una vita. L’approdo ...si è imbarcato sul primo traghetto, quello che lascia Napoli ancora avvolta nella nebbia e nel sonno. E’ rimasto in piede sul ponte superiore ad osservare come l’imbarcazione scivolava su quel mare d’olio. Rimane incantato dalla scia che la nave si lasciava dietro.
Ha portato con se i pennelli, colori a sufficienza, tele e pannelli di dimensioni varie, una tavolozza e un biglietto solo andata...
Arno Boueilh è nato a Parigi nel 1977 ed è cresciuto nel quartiere di Montparnasse. Suo padre, architetto, gli trasmette la passione per il disegno e per l'architettura.
L’incontro con il pittore Pierre Gilou sarà determinate. Sarà lui che gli consentirà di passare dal disegno alla pittura, trasmettendogli la tecnica, la professione del pittore e un certo modo di « guardare ». Terminati gli studi in Arte, Arno decide di dedicarsi completamente alla pittura. Dopo molti, e sempre più frequenti, soggiorni in Italia, decide di trasferirsi a Napoli.
La rappresentazione dell'architettura e dell'urbano e attraverso di essa il rapporto passato / presente e natura/cultura sono al centro delle sue preoccupazioni.
Dipinge principalmente "sur le motif", in modo da individuare meglio il soggetto, i colori veri, e soprattutto di immergersi meglio in esso, cercando di sublimarlo e spogliandolo di tutto il superfluo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970