Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore

Dal 08 Maggio 2021 al 27 Giugno 2021
Napoli
Luogo: Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes
Indirizzo: Riviera di Chiaia 200
Orari: 10.00 – 17.00, ultimo ingresso ore 16.00 / mercoledì – lunedì (martedì chiuso). Nel fine settimana e nei giorni festivi l’ingresso al Museo è consentito esclusivamente su prenotazione, secondo le vigenti disposizioni anticovid, con visite accompagnate alle ore 10.30, 12.00 e 15.00. Gli orari e i giorni di apertura possono subire variazioni, si consiglia di consultare il sito in continuo aggiornamento
Curatori: Pier Paolo Pancotto
Enti promotori:
- DR Musei Campania
Costo del biglietto: intero € 5
Telefono per informazioni: +39 081 7612356
E-Mail info: drm-cam.pignatelli@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://musei.campania.beniculturali.it
Curata da Pier Paolo Pancotto, la mostra prende forma grazie alla collaborazione tra la Direzione Regionale Musei Campania, la Collezione Agovino Napoli e la Fondazione Nicola Del Roscio | La Fondazione, Roma.
L’esposizione, che presenta 34 opere dei tre artisti arricchite da documenti, si sviluppa nelle sale espositive e nelle sale storiche del primo piano del Museo Pignatelli. Pone in dialogo tre interpreti differenti per storia, generazione e cultura, associati da una comune sensibilità verso i temi della libertà individuale, in particolare quella femminile. Orientamento esplicitato da ciascuna di esse con modalità proprie legate, naturalmente, alla specifica esperienza personale e professionale, ma in grado di presentare inattesi, a volte sorprendenti, punti di convergenza.
Infatti, se Claire Fontaine e Marinella Senatore riflettono su tematiche universali come la politica, la religione, la violenza, le differenze di genere, il ruolo della donna nel contesto sociale, attraverso un variegato insieme di modalità espressive - scultura, disegno, foto, scrittura, installazioni, video, performance - anche “Il fenomeno Pasquarosa”, così come Cipriano Efisio Oppo definì la pittrice nel 1918, si confronta con le medesime tematiche. Con la differenza che, rispetto alle prime, più che attraverso l’esercizio della propria professione, Pasquarosa lo ha fatto, consapevolmente o inconsapevolmente, soprattutto per mezzo della propria esistenza. Vale a dire affrontando in prima persona una serie di circostanze ambientali e sociali inconsuete per la sua epoca, tali da renderla un’ideale pioniera di quei movimenti di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne che spesso sono oggetto dell’esercizio creativo di Claire Fontaine e Marinella Senatore.
L’esposizione si delinea, pertanto, come una sorta di colloquio virtuale su temi condivisi - per quanto analizzati da differenti punti di vista - tra Claire Fontaine, Pasquarosa e Marinella Senatore che si concretizza sotto forma di un’unica, grande installazione volta a sottolineare il carattere dialettico e sperimentale del progetto.
La mostra sarà corredata da un catalogo con testi critici e documentazione fotografica dei lavori esposti, edito da Di Virgilio Editore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni