Collezionisti e patrimoni culturali - Patrizia Sandretto Re Rebaudengo

Collezionisti e patrimoni culturali
Dal 27 Marzo 2021 al 27 Marzo 2021
Napoli
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: ore 11.30
Curatori: Marianna Agliottone
Enti promotori:
- Fondazione Morra Greco
- Regione Campania
E-Mail info: info@fondazionemorragreco.com
Proseguono gli appuntamenti di «Collezionisti e patrimoni culturali», ciclo di incontri online promosso dalla Fondazione Morra Greco e curato da Marianna Agliottone per approfondire la figura del collezionista, elemento decisivo del sistema dell'arte.
L'iniziativa nasce per raccontare come la relazione con il pubblico delle collezioni private rappresenti un particolare filone all’interno della fenomenologia del collezionismo contemporaneo, partendo dalla genesi della pratica collezionistica, per continuare con le opere e i nessi concettuali, fino allo sviluppo delle fondazioni, all'attivazione di progetti espositivi, all'approfondimento sulla natura dell'arte.
Il processo dell’apertura al pubblico dà vita ad una nuova identità del collezionista, che diviene soggetto attivo capace di produrre un sensibile impatto sia nell'orizzonte teorico ed espositivo in cui si esprime l'arte contemporanea, sia nel tessuto sociale e nel territorio.
Link d'accesso: https://zoom.us/j/93075971925?pwd=T1ljQTRRaE1iSDNiL2NmUm52bUlUQT09
ID riunione: 930 7597 1925
Passcode: 335807
L'iniziativa nasce per raccontare come la relazione con il pubblico delle collezioni private rappresenti un particolare filone all’interno della fenomenologia del collezionismo contemporaneo, partendo dalla genesi della pratica collezionistica, per continuare con le opere e i nessi concettuali, fino allo sviluppo delle fondazioni, all'attivazione di progetti espositivi, all'approfondimento sulla natura dell'arte.
Il processo dell’apertura al pubblico dà vita ad una nuova identità del collezionista, che diviene soggetto attivo capace di produrre un sensibile impatto sia nell'orizzonte teorico ed espositivo in cui si esprime l'arte contemporanea, sia nel tessuto sociale e nel territorio.
Link d'accesso: https://zoom.us/j/93075971925?pwd=T1ljQTRRaE1iSDNiL2NmUm52bUlUQT09
ID riunione: 930 7597 1925
Passcode: 335807
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo