Dentro il MADRE / Fuori il MADRE - L’estinto

© Fondazione Donnaregina per le arti | Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco. Foto © Luigi Spina / Roberto Cuoghi, Veduta dell'allestimento, Madre · Museo d'arte contemporanea Donnaregina, Napoli, 2017. Collezione privata
Dal 26 July 2017 al 26 July 2017
Napoli
Luogo: Museo MADRE / Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco
Indirizzo: via Settembrini 79
Orari: h 18
Costo del biglietto: Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria. Ingresso ridotto in entrambi i siti (museo MADRE: € 3,50; Purgatorio ad Arco: € 4,00)
Telefono per informazioni: +39 081.19737254
Mercoledì 26 luglio 2017, ore 18:00
L’estinto (nell'ambito del ciclo Dentro il MADRE / Fuori il MADRE)
Visita congiunta alla mostra di Roberto Cuoghi al MADRE e al Complesso museale di Santa Maria delle Anime del
Purgatorio ad Arco, Napoli
Prosegue il ciclo di visite congiunte Dentro il MADRE / Fuori il MADRE, con uno speciale appuntamento a cura dei Servizi Educativi del museo, che mercoledì 26 luglio, alle ore 18.00, partirà dal museo MADRE per raggiungere il Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco.
Al MADRE i visitatori si confronteranno con l'universo di Roberto Cuoghi (Modena, 1973), uno dei più enigmatici e affascinanti artisti della sua generazione, protagonista dell'ampia retrospettiva di metà carriera PERLA POLLINA, 1996-2016, che ripercorre, con circa 70 opere, i suoi venti anni di ricerca, dal 1996 al 2016, documentandone e analizzandone i diversi aspetti (visibile fino al 18 settembre 2017). Come scrive il critico e curatore Anthony Huberman nel catalogo che accompagna la mostra: “Pensatore radicale, Cuoghi sceglie costantemente le battaglie più difficili. Di fronte alla preferenza per il bello e il perfetto propri della cultura occidentale, sceglie il mutilato e il deforme; di fronte al nostro rispetto per coloro che sono sopravvissuti, sceglie di celebrare quelli che si sono estinti”.
Le sue opere sondano le nozioni di simulacro e simbolo, devozione e superstizione, trasformazione e metamorfosi del corpo, dell’identità, del linguaggio e delle forme stesse di rappresentazione ed espressione. Nel percorso di visita proposto, la singolare attitudine dell'artista entra in relazione con uno dei più suggestivi luoghi della città di Napoli, il Purgatorio ad Arco, ridefinendo morte e vita in un connubio indissolubile, e offrendo un confronto tra la metamorfosi della materia in Cuoghi e la dimensione purgatoriale, sospesa tra sacro e profano, del culto antico ma ancora vivo delle “anime pezzentelle”.
La visita comincia al museo MADRE (via Settembrini 79, Napoli) alle ore 18:00 e prosegue al Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via Tribunali 39, Napoli), permettendo un'inedita esplorazione del rapporto fra la pratica visionaria, ossessiva, priva di “misura” di un artista contemporaneo come Cuoghi e il peculiare miscuglio di memoria e immanenza delle viscere di Napoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska