Dipingere il presente

Alberto Di Fabio, Elevazione Permutazione, 2011, acriico e lacche su tela
Dal 05 Settembre 2015 al 11 Ottobre 2015
Capri | Napoli
Luogo: Certosa di San Giacomo
Indirizzo: via Certosa 1
Orari: da martedì a domenica 11-14 / 17-20
Curatori: Alessandro Demma, Fang Zhenning
Enti promotori:
- Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale
- Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese
- Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia
- Regione Campania
- Città Metropolitana di Napoli
- Città di Capri
- Comune di Anacapri
- GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani
- Istituto Confucio - Università degli studi di Napoli “L’Orientale”
Costo del biglietto: € 4 (mostra e Certosa)
Telefono per informazioni: +39 393 8188594
E-Mail info: martina.ronconi@elettrapr.it
Per il secondo anno consecutivo l’IGAV - Istituto Garuzzo per le Arti Visive torna a Capri alla Certosa di San Giacomo.
Il 5 settembre si inaugura Dipingere il presente, una mostra collettiva dedicata alla pittura contemporanea che riunisce 13 artisti italiani e 13 artisti cinesi e prosegue nell’ormai consolidato impegno IGAV di confronto e scambio tra le culture artistiche dei due Paesi.
La mostra, realizzata anche con il contributo di SisalPay, è il risultato di una profonda ricerca sulle trasformazioni che la pittura sta assumendo come pratica concettuale, sperimentazione linguistica e punto di osservazione per indagare le dinamiche sociali e culturali della nostra epoca globalizzata.
Il progetto, a cura di Alessandro Demma e Fang Zhenning, partendo dalla lunga tradizione visiva comune all’Italia e alla Cina, vuole analizzare i problemi e le domande della vita contemporanea e gli strumenti possibili per decodificarla dall’interno dello spazio pittorico. L’esposizione presenta un’immagine della pittura che si estende dalle tecniche tradizionali alle tecnologie attuali. Un percorso fisico e mentale tra opere che riflettono sugli aspetti critici e concettuali della mostra attraverso alcuni passaggi fondamentali: l’osservazione, l’interiorizzazione, la creazione ed infine la rappresentazione.
La pittura si è a lungo identificata con la rappresentazione dello spazio, sia come luogo fisico che mentale. Questo rimane uno dei temi di ricerca più importanti e al contempo complessi dell’arte contemporanea. L’opera, che sia la costruzione di uno spazio, o la sua decostruzione, figurativo, astratto o concreto richiede di essere abitata come un luogo fisico, antropologico o metafisico.
Le opere esposte entrano in dialogo con le stratificazioni storico-artistiche della Certosa collegando il passato alle domande del presente e alle possibilità future dell’arte per una narrazione dell’arte italiana e cinese contemporanee. La Certosa si conferma suggestivo e privilegiato luogo di incontro di diverse esperienze dell’arte, così come è stata fonte di conoscenza e di dibattito lo scorso anno con la mostra Visioni contemporanee, organizzata dall’IGAV.
Dipingere il presente è ideata dall’IGAV - Istituto Garuzzo per le Arti Visive in collaborazione con il Polo museale della Campania e realizzata con il CAEG - China Arts and Entertainement Group, main partner SisalPay.
Artisti italiani in mostra: Andrea Aquilanti; Franko B; Fabrizio Cotognini; Alberto Di Fabio; Massimiliano Galliani; Paolo Gonzato; Corinna Gosmaro; Silvia Hell; Mariangela Levita; Marco Neri; Pierluigi Pusole; Alessandro Sarra; Giancarlo Scagnolari.
Artisti cinesi in mostra: Cang Xin; Chen Haoyang; Chen Wenling; He Wenjue; Huang Ying; Li Di; Li Lei; Liu Jianfeng; Meng Luding; Tao Na & Cong Xiao; Zhang Yanzi; Zhang Zhaohui; Zhou Yangming.
Sabato 10 ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa dall’AMACI, ingresso gratuito alla mostra.
Il 5 settembre si inaugura Dipingere il presente, una mostra collettiva dedicata alla pittura contemporanea che riunisce 13 artisti italiani e 13 artisti cinesi e prosegue nell’ormai consolidato impegno IGAV di confronto e scambio tra le culture artistiche dei due Paesi.
La mostra, realizzata anche con il contributo di SisalPay, è il risultato di una profonda ricerca sulle trasformazioni che la pittura sta assumendo come pratica concettuale, sperimentazione linguistica e punto di osservazione per indagare le dinamiche sociali e culturali della nostra epoca globalizzata.
Il progetto, a cura di Alessandro Demma e Fang Zhenning, partendo dalla lunga tradizione visiva comune all’Italia e alla Cina, vuole analizzare i problemi e le domande della vita contemporanea e gli strumenti possibili per decodificarla dall’interno dello spazio pittorico. L’esposizione presenta un’immagine della pittura che si estende dalle tecniche tradizionali alle tecnologie attuali. Un percorso fisico e mentale tra opere che riflettono sugli aspetti critici e concettuali della mostra attraverso alcuni passaggi fondamentali: l’osservazione, l’interiorizzazione, la creazione ed infine la rappresentazione.
La pittura si è a lungo identificata con la rappresentazione dello spazio, sia come luogo fisico che mentale. Questo rimane uno dei temi di ricerca più importanti e al contempo complessi dell’arte contemporanea. L’opera, che sia la costruzione di uno spazio, o la sua decostruzione, figurativo, astratto o concreto richiede di essere abitata come un luogo fisico, antropologico o metafisico.
Le opere esposte entrano in dialogo con le stratificazioni storico-artistiche della Certosa collegando il passato alle domande del presente e alle possibilità future dell’arte per una narrazione dell’arte italiana e cinese contemporanee. La Certosa si conferma suggestivo e privilegiato luogo di incontro di diverse esperienze dell’arte, così come è stata fonte di conoscenza e di dibattito lo scorso anno con la mostra Visioni contemporanee, organizzata dall’IGAV.
Dipingere il presente è ideata dall’IGAV - Istituto Garuzzo per le Arti Visive in collaborazione con il Polo museale della Campania e realizzata con il CAEG - China Arts and Entertainement Group, main partner SisalPay.
Artisti italiani in mostra: Andrea Aquilanti; Franko B; Fabrizio Cotognini; Alberto Di Fabio; Massimiliano Galliani; Paolo Gonzato; Corinna Gosmaro; Silvia Hell; Mariangela Levita; Marco Neri; Pierluigi Pusole; Alessandro Sarra; Giancarlo Scagnolari.
Artisti cinesi in mostra: Cang Xin; Chen Haoyang; Chen Wenling; He Wenjue; Huang Ying; Li Di; Li Lei; Liu Jianfeng; Meng Luding; Tao Na & Cong Xiao; Zhang Yanzi; Zhang Zhaohui; Zhou Yangming.
Sabato 10 ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa dall’AMACI, ingresso gratuito alla mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole