Egitto Pompei
Dal 20 Aprile 2016 al 02 Novembre 2016
Pompei | Napoli
Luogo: Palestra Grande
Indirizzo: via Villa dei Misteri 2
Orari: 9-19.30; 1-2 novembre 8.30-17
Curatori: Massimo Osanna, Marco Fabbri, con la collaborazione di Simon Connor
Enti promotori:
- Soprintendenza Pompei
- Museo Archeologico Nazionale di Napoli
- Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino
Costo del biglietto: intero € 13, ridotto € 7.50
Sito ufficiale: http://mostraegittopompei.unclick.it
L’Egitto torna a Pompei in una suggestiva rivisitazione contemporanea. Dal 20 aprile nella Palestra Grande apre al pubblico la mostra “Egitto Pompei”, seconda tappa del progetto espositivo omonimo, inaugurato il 5 marzo scorso al Museo Egizio e nato dalla collaborazione tra quest’ultimo, la Soprintendenza Pompei e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, con l’organizzazione di Electa.
Tre sedi diverse per ripercorrere l’incontro tra culture lontane ma storicamente legate e intimamente connesse, attraverso il dialogo tra reperti egizi di epoca faraonica e opere di età ellenistico-repubblicana e imperiale che ne hanno accolto e riletto l’iconografia.
In occasione della mostra agli Scavi di Pompei, curata da Massimo Osanna e Marco Fabbri con Simon Connor, gli spazi recentemente restaurati della Palestra Grande accolgono statue monumentali del Nuovo Regno (XVI-XI sec. a.C.), periodo di massimo splendore della civiltà egizia. Provengono da Tebe, principale centro religioso dell’epoca, la magnifica statua seduta del faraone Thutmosi I (XV sec. a.C.), ritrovata nel tempio del dio Amon, a Karnak, e le sette colossali statue raffiguranti Sekhmet (XIV sec. a.C.), divinità egizia dalla testa leonina misteriosa e inquietante, al contempo potenza devastatrice e dispensatrice di abbondanza.
Le imponenti sculture in granito – eccezionali prestiti provenienti dalla collezione permanente del Museo Egizio esaltati dallo scenografico allestimento di Francesco Venezia – costituiscono una testimonianza straordinaria del mondo della mitologia egizia, oltre a rappresentare il potere faraonico al tempo della XVIII dinastia.
Seguendo le tracce di Iside e dell’Egitto a Pompei, il percorso prosegue attraverso le sale della mostra, con l’esposizione dei cosiddetti Aegyptiaca – manufatti e cimeli dell’antico Egitto usati in Campania, a partire dall’VIII sec. a.C., come amuleti – e con un’emozionante video installazione originale di Studio Azzurro a evocare gli scambi culturali, religiosi ed economici intercorsi tra Pompei e l’Egitto dalla fine del II sec. a.C. La visita si conclude con frammenti di affreschi pompeiani raffiguranti scene nilotiche con pigmei e animali esotici, anticipazione delle pitture ancora custodite nelle case.
Nel percorso anche l’opera scultura di Nunzio, Senza titolo (combustione su legno, 2015), frutto dei progetti di collaborazione avviati dalla Soprintendenza con l’intento di sviluppare il rapporto di Pompei con il mondo d’oggi. Simbolo iconico della contemporaneità e insieme del suo legame ininterrotto con l’antico, l’opera – che apre la mostra – indaga le possibilità espressive della materia e del suo rapporto con la luce e lo spazio.
All’esterno, nell’area archeologica, si snoda un itinerario egizio: dal Tempio di Iside, tra gli edifici pompeiani meglio conservati cui è stata dedicata una app, alle numerose domus decorate con motivi egittizzanti, come la casa dei Pigmei, che si apre per la prima volta al pubblico dopo i restauri del Grande Progetto Pompei (GPP).
Il Tempio di Iside, in particolare, è stato oggetto di allestimenti museografici e multimediali rientrati nel piano della fruizione del GPP, con la riproduzione di oggetti di arredo, statue e affreschi che originariamente decoravano l’edificio, e con un video di Stefano Incerti, restituendo così tutto il potere suggestivo che ebbe al momento della scoperta.
Il 28 giugno, al Museo Archeologico di Napoli, la terza tappa del progetto. Si inaugurerà una nuova sezione del percorso di visita delle collezioni permanenti, con un focus particolare sui culti e le religioni orientali che, transitati in Egitto, hanno trovato diffusione in Campania e da qui nel resto della penisola. Il progetto sull’Egitto segue la grande mostra su Pompei e l’Europa, allestita nel 2015 al Museo di Napoli e nell’Anfiteatro di Pompei, in un viaggio a ritroso nel tempo, che vedrà protagonisti nel 2017 la Grecia, nel suo rapporto con Pompei, la Campania e il mondo italico. Ma anche la Grecia che nutre il ricordo e la nostalgia metafisica di De Chirico e Savinio, cui sarà dedicata una mostra nel Museo Archeologico di Napoli. Per arrivare, nel 2018, a indagare e mostrare Pompei nel suo rapporto con Roma, negli anni della conquista e della nascita dell’impero.
Aperto tutti i giorni dal 20 aprile al 31 ottobre dalle 9 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00)
1-2 novembre dalle 8.30 alle 17 (ultimo ingresso alle 15.30)
chiuso 1 maggio
Vedi anche:
- Egitto Pompei. Un ponte tra antiche civiltà
- Il Nilo a Pompei-Visioni d’Egitto nel mondo romano
- Faraoni e Pompeiani. Storie di antichi legami
- Dall'Egizio a Pompei
- Torino apre le porte al nuovo Museo Egizio
- Il primo milione di visitatori per il nuovo Museo Egizio
- Il gran debutto del nuovo Museo Egizio
- Il countdown per l'apertura del Nuovo Museo Egizio
- Lavori in corso a Torino: la Galleria Sabauda si sposta e il Museo Egizio si amplia
- Il Museo Egizio di Torino sperimenta i GoogleGlass4Lis
- Guida d'arte di Torino
Tre sedi diverse per ripercorrere l’incontro tra culture lontane ma storicamente legate e intimamente connesse, attraverso il dialogo tra reperti egizi di epoca faraonica e opere di età ellenistico-repubblicana e imperiale che ne hanno accolto e riletto l’iconografia.
In occasione della mostra agli Scavi di Pompei, curata da Massimo Osanna e Marco Fabbri con Simon Connor, gli spazi recentemente restaurati della Palestra Grande accolgono statue monumentali del Nuovo Regno (XVI-XI sec. a.C.), periodo di massimo splendore della civiltà egizia. Provengono da Tebe, principale centro religioso dell’epoca, la magnifica statua seduta del faraone Thutmosi I (XV sec. a.C.), ritrovata nel tempio del dio Amon, a Karnak, e le sette colossali statue raffiguranti Sekhmet (XIV sec. a.C.), divinità egizia dalla testa leonina misteriosa e inquietante, al contempo potenza devastatrice e dispensatrice di abbondanza.
Le imponenti sculture in granito – eccezionali prestiti provenienti dalla collezione permanente del Museo Egizio esaltati dallo scenografico allestimento di Francesco Venezia – costituiscono una testimonianza straordinaria del mondo della mitologia egizia, oltre a rappresentare il potere faraonico al tempo della XVIII dinastia.
Seguendo le tracce di Iside e dell’Egitto a Pompei, il percorso prosegue attraverso le sale della mostra, con l’esposizione dei cosiddetti Aegyptiaca – manufatti e cimeli dell’antico Egitto usati in Campania, a partire dall’VIII sec. a.C., come amuleti – e con un’emozionante video installazione originale di Studio Azzurro a evocare gli scambi culturali, religiosi ed economici intercorsi tra Pompei e l’Egitto dalla fine del II sec. a.C. La visita si conclude con frammenti di affreschi pompeiani raffiguranti scene nilotiche con pigmei e animali esotici, anticipazione delle pitture ancora custodite nelle case.
Nel percorso anche l’opera scultura di Nunzio, Senza titolo (combustione su legno, 2015), frutto dei progetti di collaborazione avviati dalla Soprintendenza con l’intento di sviluppare il rapporto di Pompei con il mondo d’oggi. Simbolo iconico della contemporaneità e insieme del suo legame ininterrotto con l’antico, l’opera – che apre la mostra – indaga le possibilità espressive della materia e del suo rapporto con la luce e lo spazio.
All’esterno, nell’area archeologica, si snoda un itinerario egizio: dal Tempio di Iside, tra gli edifici pompeiani meglio conservati cui è stata dedicata una app, alle numerose domus decorate con motivi egittizzanti, come la casa dei Pigmei, che si apre per la prima volta al pubblico dopo i restauri del Grande Progetto Pompei (GPP).
Il Tempio di Iside, in particolare, è stato oggetto di allestimenti museografici e multimediali rientrati nel piano della fruizione del GPP, con la riproduzione di oggetti di arredo, statue e affreschi che originariamente decoravano l’edificio, e con un video di Stefano Incerti, restituendo così tutto il potere suggestivo che ebbe al momento della scoperta.
Il 28 giugno, al Museo Archeologico di Napoli, la terza tappa del progetto. Si inaugurerà una nuova sezione del percorso di visita delle collezioni permanenti, con un focus particolare sui culti e le religioni orientali che, transitati in Egitto, hanno trovato diffusione in Campania e da qui nel resto della penisola. Il progetto sull’Egitto segue la grande mostra su Pompei e l’Europa, allestita nel 2015 al Museo di Napoli e nell’Anfiteatro di Pompei, in un viaggio a ritroso nel tempo, che vedrà protagonisti nel 2017 la Grecia, nel suo rapporto con Pompei, la Campania e il mondo italico. Ma anche la Grecia che nutre il ricordo e la nostalgia metafisica di De Chirico e Savinio, cui sarà dedicata una mostra nel Museo Archeologico di Napoli. Per arrivare, nel 2018, a indagare e mostrare Pompei nel suo rapporto con Roma, negli anni della conquista e della nascita dell’impero.
Aperto tutti i giorni dal 20 aprile al 31 ottobre dalle 9 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00)
1-2 novembre dalle 8.30 alle 17 (ultimo ingresso alle 15.30)
chiuso 1 maggio
Vedi anche:
- Egitto Pompei. Un ponte tra antiche civiltà
- Il Nilo a Pompei-Visioni d’Egitto nel mondo romano
- Faraoni e Pompeiani. Storie di antichi legami
- Dall'Egizio a Pompei
- Torino apre le porte al nuovo Museo Egizio
- Il primo milione di visitatori per il nuovo Museo Egizio
- Il gran debutto del nuovo Museo Egizio
- Il countdown per l'apertura del Nuovo Museo Egizio
- Lavori in corso a Torino: la Galleria Sabauda si sposta e il Museo Egizio si amplia
- Il Museo Egizio di Torino sperimenta i GoogleGlass4Lis
- Guida d'arte di Torino
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002
-
Dal 26 ottobre 2024 al 04 maggio 2025
Monfalcone | Galleria comunale d’arte contemporanea
DA BOCCIONI A MARTINI. Arte nelle Venezie al tempo di Ungaretti sul Carso
-
Dal 26 ottobre 2024 al 19 gennaio 2025
Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea
-
Dal 24 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025
Pisa | BLU | Palazzo d’arte e cultura
HOKUSAI
-
Dal 23 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Genova | Palazzo Ducale
Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano