Giornate Europee del Patrimonio al Madre

Museo Madre, Napoli
Dal 24 Settembre 2016 al 25 Settembre 2016
Napoli
Luogo: Museo Madre
Indirizzo: via Settembrini 79
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 081 19313016
E-Mail info: info@madrenapoli.it
Sabato 24 settembre, dalle 19:30 alle 22:30: apertura straordinaria e ingresso a 1 euro
Il MADRE aderisce alla 33esima edizione delle Giornate Europee del Patrimonio, in programma sabato 24 e domenica 25 settembre 2016, manifestazione ideata dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea con l'intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio culturale tra le nazioni europee, aprendo le porte di musei, siti storici e luoghi d'arte in tutta Europa. Sabato 24 settembre sarà possibile visitare il museo fino alle 22:30 e, a partire dalle 19:30, il biglietto costerà solo 1 euro, mentre domenica 25 settembre gli orari ed i costi saranno quelli ordinari (apertura dalle ore 10:00 alle 20:00, biglietto intero 7 euro, ridotto 3,50 euro).
Un'occasione in più per visitare le due mostre in corso: Luna di latte dell'artista francese Camille Henrot, Leone d'argento quale migliore artista giovane alla 55.Biennale di Venezia del 2013 (fino al 3 ottobre 2016, Sala delle Colonne al primo piano), realizzata con il patrocinio di Institut français di Napoli e in collaborazione con la Fondazione Memmo di Roma, e Attesa. 1960-2016, la più ampia mostra retrospettiva mai dedicata alla ricerca artistica di Mimmo Jodice (Napoli, 1934), uno degli indiscussi maestri della fotografia contemporanea (fino al 24 ottobre 2016, sala Re_PUBBLICA MADRE al piano terra e terzo piano), già segnalata fra le “mostre dell'anno”. Si potranno visitare, inoltre, le opere della collezione site-specific e quelle di Per_formare una collezione, progetto avviato nel 2013 e dedicato dal museo alla costituzione progressiva della sua collezione.
Sempre sabato 24 e domenica 25 settembre è previsto inoltre anche un programma dedicato di visite didattiche: patrimonio #in_mostra(ore 11:00 e ore 17:00). Prenotazione telefonica obbligatoria al numero 081 19313016 (lunedì-domenica, dalle ore 10:00 alle 19:00).
E per chi volesse poi condividere sui social le proprie esperienze di visita durante le Giornate Europee del Patrimonio l'hashtag è #GEP2016, mentre per visitatori del museo MADRE è sempre attivo l’account Twitter @Museo_MADRE
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia