I beni culturali invisibili

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 27 October 2015 al 27 October 2015
Napoli
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: piazza Museo 18
Orari: h 11
Enti promotori:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Martedì 27 ottobre alle ore 11 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “I Beni culturali invisibili” che punta alla valorizzazione delle opere conservate nelle aree di deposito del museo.
Interverranno: Luca Maggi, Ministero dei Beni Culturali e del Turismo Segretariato Regionale per la Campania; Gaetano Daniele, Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli; Marcella Logli, Direttore Generale Fondazione Telecom Italia; Paolo Giulierini, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
“I beni culturali invisibili” sarà illustrato da Valeria Sampaolo, responsabile del progetto.
“I beni culturali invisibili”
Novanta sculture conservate nei depositi saranno esposte in una moderna struttura nei giardini della c.d. Vanella del Museo
Reperti provenienti da Ercolano, Pompei, Cuma, Pozzuoli, Baia rivivono grazie al progetto del MIBACT finanziato da Fondazione Telecom Italia
Novanta sculture di epoca romana conservate nelle ex Sale degli Imperatori potranno essere ammirate in una moderna struttura architettonica mobile in vetro e plexiglass, collocata nel giardino settentrionale del Museo Archeologico Nazionale, ex Vanella, innanzi al braccio nuovo costruito negli anni 30, in cui venne conservata la Sezione Tecnologica del Museo.
Il visitatore potrà identificare le sculture attraverso immagini con didascalie scorrevoli su due schermi installati all’interno del nuovo ambiente; oppure vedere i reperti esposti nella struttura attraverso una postazione video presente nell’Atrio del Museo dotato di una manopola per orientare una telecamera interna e di uno zoom per avvicinare e ingrandire l’immagine dell’opera a cui si è interessati.
L’esposizione è resa possibile dalla collaborazione di Fondazione Telecom Italia che ha sostenuto il progetto “Storage – Beni culturali invisibili”, contribuendo a una parte consistente dei fondi necessari alla realizzazione. Un momento che segna ancora una volta la collaborazione tra pubblico e privato per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Interverranno: Luca Maggi, Ministero dei Beni Culturali e del Turismo Segretariato Regionale per la Campania; Gaetano Daniele, Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli; Marcella Logli, Direttore Generale Fondazione Telecom Italia; Paolo Giulierini, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
“I beni culturali invisibili” sarà illustrato da Valeria Sampaolo, responsabile del progetto.
“I beni culturali invisibili”
Novanta sculture conservate nei depositi saranno esposte in una moderna struttura nei giardini della c.d. Vanella del Museo
Reperti provenienti da Ercolano, Pompei, Cuma, Pozzuoli, Baia rivivono grazie al progetto del MIBACT finanziato da Fondazione Telecom Italia
Novanta sculture di epoca romana conservate nelle ex Sale degli Imperatori potranno essere ammirate in una moderna struttura architettonica mobile in vetro e plexiglass, collocata nel giardino settentrionale del Museo Archeologico Nazionale, ex Vanella, innanzi al braccio nuovo costruito negli anni 30, in cui venne conservata la Sezione Tecnologica del Museo.
Il visitatore potrà identificare le sculture attraverso immagini con didascalie scorrevoli su due schermi installati all’interno del nuovo ambiente; oppure vedere i reperti esposti nella struttura attraverso una postazione video presente nell’Atrio del Museo dotato di una manopola per orientare una telecamera interna e di uno zoom per avvicinare e ingrandire l’immagine dell’opera a cui si è interessati.
L’esposizione è resa possibile dalla collaborazione di Fondazione Telecom Italia che ha sostenuto il progetto “Storage – Beni culturali invisibili”, contribuendo a una parte consistente dei fondi necessari alla realizzazione. Un momento che segna ancora una volta la collaborazione tra pubblico e privato per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska