Il Demone di Picasso di Gabriele Guercio - Presentazione

© Ph. Alessio Cuccaro | Museo Capodimonte, Napoli
Dal 10 Luglio 2017 al 10 Luglio 2017
Napoli
Luogo: Museo e Real Bosco di Capodimonte
Indirizzo: via Miano 2
Orari: h 18
Enti promotori:
- MiBACT
Intrapreso agli inizi del Novecento, l’abbandono di un’idea di creatività rarefatta e aristocratica – che in Occidente pur sostenne la visione dell’originalità dell’opera d’arte, da Dante fino a Heidegger – trova negli ultimi decenni un inquietante parallelo nell’organizzazione del lavoro: proprio come il lavoro esonda nel non lavoro, così l’arte sconfina nella non-arte, ed entrambi sfociano in una piatta e deresponsabilizzata dimensione di creatività generica, totalitariamente e indiscriminatamente fungibile dal mercato e dal marketing. È giusto ribellarsi a questo omologantelaissez-faire, al contempo sregolato e dispotico? Per rispondere consapevolmente in maniera affermativa, Gabriele Guercio nel suo volume Il Demone di Picasso (Quodlibet, 2017) che sarà presentato lunedì 10 luglio 2017 presso la sala Burri al Museo di Capodimonte, traccia una genealogia e una storia degli aspetti dirimenti dell’arte novecentesca, facendosi in ciò guidare da Picasso che ha attraversato l’anarchia e ha toccato l’altra riva della libertà, riconoscendo e problematizzando il volto nefasto e opprimente dell’indifferenza della produzione (ormai abitata da sostituibili e nomadi creativi). Fu cioè posseduto da un demone bifronte, che se da un lato alimentava il faustiano relativismo creativo, dall’altro lo spingeva a riconquistarsi un creazionismo artistico potenzialmente in grado di riscattare e il lavoro e l’arte.
Gabriele Guercio è uno storico e critico d’arte. Autore di Art as Existence. The Artist’s Monograph and Its Project(2006), The Great Subtraction (2012), e L’arte non evolve. L’universo immobile di Gino De Dominicis (2015), ha pubblicato numerosi saggi sull’arte contemporanea, la storiografia e la storia delle idee dell’arte.
Autore: Gabriele Guercio
Titolo: Il demone di Picasso.Creatività generica e assoluto della creazione
ISBN 9788822900210
anno: 2017
pagine: 252
120x182 mm, brossura con bandelle, con illustrazioni bn
prezzo: 18,00 euro
Lunedì 10 luglio 2017, ore 18:00 (sala Burri, secondo piano)
Introduce Sylvain Bellenger, Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte
Interverranno: Andrea Viliani direttore del museo MADRE e Rossella Bonito Oliva docente di Filosofia Morale all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia