Il Salotto letterario del Museo di Capodimonte

Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli | Foto: Vladimir Korostyshevskiy / Shutterstock.com
Dal 13 Novembre 2016 al 01 Dicembre 2016
Napoli
Luogo: Museo di Capodimonte
Indirizzo: via Miano 2
Curatori: Anna Petrazzuolo
E-Mail info: promozione.capodimonte@beniculturali.it
Domenica 13 novembre 2016, alle ore 10.45, inaugura al Museo di Capodimonte il Salotto letterario, un ciclo di incontri, a cura della giornalista Anna Petrazzuolo, che ospiterà la presentazione delle ultime uscite editoriali degli scrittori napoletani Maurizio Ponticello, Salvatore Striano, Maurizio de Giovanni e Carmen Pellegrino.
Il primo appuntamento è nella Sala Sol LeWitt con Maurizio Ponticello e l'anteprima nazionale di Un giorno a Napoli con san Gennaro, una incursione nelle infinite anime del culto del santo patrono e di un legame con la città spesso al di fuori dei dettami canonici della Chiesa, tra i “vincoli carnali” che congiungono il campione di Napoli al suo popolo, e tra gli arcani che fanno di Januarius l’ultima divinità pagana della città.
Domenica 20 novembre, alle ore 10.45, è la volta di Salvatore Striano che, nel suo La Tempesta di Sasà, racconta del passaggio dall'inferno di un quotidiano suburbano alla redenzione attraverso la scoperta della letteratura. Un romanzo che tradisce un'eco autobiografica e ricorda il percorso dello stesso Striano dal carcere di Rebibbia al trionfo al Festival internazionale del cinema di Berlino.
Maurizio de Giovanni è il protagonista dell'incontro di domenica 27 novembre, sempre alle 10.45, nell'Auditorium del Museo di Capodimonte: con Serenata senza nome, continuano le indagini del commissario Ricciardi, in una Napoli a tinte noir.
Giovedì 1° dicembre, alle ore 17.45, si chiude questo primo ciclo di incontri con Carmen Pellegrino e il suo Cade la terra: un libro in cui il senso di solitudine personale invade i luoghi dell'abbandono, nella coscienza di una sottomissione al correre della Storia.
L'iniziativa è a cura di Anna Petrazzuolo e con il coordinamento di Daniela Petrone.
Calendario
- domenica 13 novembre ore 10.45 Sala Sol LeWitt, Maurizio Ponticello (libro “Un giorno a Napoli con san Gennaro”, Newton Compton Editori, in libreria dal 10 novembre)
- domenica 20 novembre ore 10.45 Sala Sol LeWitt, Salvatore Striano (libro “La Tempesta di Sasà”, Chiarelettere)
- domenica 27 novembre ore 10.45 Auditorium, Maurizio de Giovanni (libro “Serenata senza nome”, Einaudi)
- giovedì 1° dicembre ore 17.45 Sala Sol LeWitt, Carmen Pellegrino (libro “Cade la terra”, Giunti)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo