#iorestoacasa - MANN di Napoli

© Ph. Giorgio Albano | MANN - Museo Archeologico Nazionale Napoli
Dal 25 Marzo 2020 al 15 Aprile 2020
Napoli
Luogo: Canali social MANN
Indirizzo: online
Guidare, confortare, stimolare la riflessione e, non ultimo, offrire squarci di bellezza. Mai come in questi giorni, il ruolo dell’arte è necessario, uno di quei “beni di prima necessità” di cui ci si accorge non poter fare a meno. Mosso da una simile convinzione e in perfetta armonia con la campagna #iorestoacasa del MiBACT, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha bilanciato la chiusura fisica dei suoi 18.500 mq per aprirsi alla platea virtuale degli oltre 110 mila followers delle diverse piattaforme. Tante le possibilità offerte per conoscere il MANN e le sue esposizioni permanenti e temporanee, partendo proprio dai canali social che ogni giorno ricreano l’atmosfera del Museo persino negli orari, con il post d’apertura delle ore 9 e quello di chiusura delle 19.30.
Sulla pagina Facebook del Museo (@MANNapoli) sono andati per la prima volta online i cortometraggi del ciclo “Antico Presente” di Lucio Fiorentino, regista che attraverso lingue diverse lega cinque emozioni (desiderio, perdita, ispirazione, paura e scoperta) ai capolavori dell’Istituto. “Ci è sembrato naturale e significativo pubblicare per primo il video intitolato ‘Del desiderio’ – commenta il direttore del Museo Paolo Giulierini – sentimento positivo che dobbiamo continuare a coltivare con forza. Il nostro, oggi, è che la situazione possa tornare alla normalità nel minor tempo possibile. Nel frattempo sentiamo l’esigenza di regalare momenti di “sospensione dalla realtà” attraverso quell’arte che abbiamo l’onore di custodire e il dovere di diffondere”.
Sempre su Facebook sono stati riproposti i mini-documentari della serie MANNstories, prodotti nell’ambito del progetto Obvia-Out of boundaries viral art dissemination, nati da un’idea di Mauro Fermariello, e lo spot MANN international,firmato dallo stesso artista e realizzato anch’esso nell’ambito del progetto Obvia, che in poche ore ha superato le 11 mila visualizzazioni regalando un tour virtuale intenso e suggestivo, accompagnato dalla musica originale donata da Michael Nyman, uno dei massimi compositoriviventi. In questa direzione guarda anche l’iniziativa che permette di visitare il MANN attraverso la piattaforma Google Arts & Culture, raggiungibile dal sito ufficiale del Museo (www.museoarcheologiconapoli.it) e grazie alla quale è possibile “passeggiare” tra gli oltre 750 reperti custoditi nelle splendide sale, tra esposizioni e percorsi tematici.
Spazio virtuale anche per le mostre temporanee: online un video di approfondimento sull’esposizione “Lascaux 3.0”, che ricostruisce, per la prima volta in Italia, il complesso francese della Grotta di Lascaux, e alcune anticipazioni dei reperti che saranno visibili nei grandi appuntamenti già programmati “Gli Etruschi e il MANN” e “I Gladiatori”, la mostra-evento 2020 che comunicherà presto la nuova data inaugurale, inizialmente prevista l’8 aprile e posticipata a causa dell’emergenza COVID-19.
E per finire, una novità delle ultime ore: dal portale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli è possibile accedere ai tour virtuali dei 25 siti culturali partenopei, inclusi nella rete Extramann grazie al progetto Obvia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni