Italia – Polonia. Nuovi percorsi di una collaborazione internazionale

Antimo Cesaro Arcana tabula. Il pittore. La dama. Il liocorno (Artetetra 2014)
Dal 13 May 2017 al 13 May 2017
Napoli
Luogo: Museo di Capodimonte
Indirizzo: via Miano 2 Napoli
Orari: h 9.30
Enti promotori:
- Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo
- Museo e Real Bosco di Capodimonte
- Amici di Capodimonte onlus
- Istituto Italiano di Cultura a Cracovia
Sito ufficiale: http://www.museocapodimonte.beniculturali.it
Sabato 13 maggio (ore 9:30, sala della Culla, primo piano) il Museo di Capodimonte ospiterà l'incontro Italia – Polonia. Nuovi percorsi di una collaborazione internazionale organizzato dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, dagli Amici di Capodimonte onlus, dall'Istituto Italiano di Cultura a Cracovia.
Una giornata di studi e di scambio culturale tra i due Paesi divisa in due momenti: si comincia con la presentazione del volume dell'On. Antimo Cesaro Arcana tabula. Il pittore. La dama. Il liocorno (Artetetra 2014), contenente richiami alla storia dell'arte, all’antropologia culturale e alla filosofia delle scienze sociali, tradotto anche in polacco (titolo Arcana tabula. Malarz Dama Jednorożec per i tipi della Czuty Barbarzyńca Press), proprio grazie al sostegno dell'Istituto italiano di cultura a Cracovia, dove il 28 novembre 2016 si è svolto un primo incontro.
La riflessione sulle tre dame rinascimentali - la Dama con l’ermellino di Leonardo, la Dama con liocorno di Raffaello e l’Antea di Parmigianino, capolavori e vanto di Cracovia, Roma e Napoli - sarà lo spunto per introdurre l’incontro Italia-Polonia. Nuovi percorsi di una collaborazione internazionale, così come in passato altre dame rinascimentali come Bona Sforza, regina di Polonia, nipote di Alfonso II re di Napoli, e la stessa Maria Amalia di Sassonia, figlia di Augusto III di Polonia, e sposa di Carlo di Borbone fondatore del Palazzo di Capodimonte, legarono la Polonia alla storia di Napoli. Un dibattito a più voci, sulla collaborazione fra le istituzioni culturali, scientifiche e universitarie d’Europa, in particolare tra il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il Museo Nazionale di Cracovia, tra l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e l’Università Jagellonica di Cracovia.
L'incontro sarà moderato da Magdalena Wrana (Università Jagellonica di Cracovia).
Interverranno:
Sylvain Bellenger - Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte
Tomasz Orłowski - Ambasciatore della Repubblica di Polonia nella Repubblica Italiana
Giuseppe Paolisso - Rettore Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Errico di Lorenzo - Presidente Associazione Amici di Capodimonte onlus
Ugo Rufino - Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia
Andrzej Betlej-Direttore del Museo Nazionale di Cracovia
Antimo Cesaro - Sottosegretario di Stato al MiBACT e Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Dario Dal Verme - Console Onorario della Repubblica di Polonia a Napoli
Gennaro Famiglietti - Console Onorario della Repubblica di Bulgaria a Napoli
Agnieszka Bender - Direttrice dell’Istituto Polacco di Roma Magdalena Wrana Università Jagellonica di Cracovia, traduttrice del volume
Nella seconda parte del convegno si confronteranno rappresentanti dell’imprenditoria campana, dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e dell’Ambasciata d’Italia in Polonia, con l’obiettivo di trovare opportunità di collaborazione.
L'incontro sarà moderato da Vassili Casula (Ministero dei Beni e della attività culturali e del turismo)
Interverranno:
Antonio Bartolo - Rappresentante SACE
Antimo Caputo - Vice presidente Unione Industriale di Napoli
Antonino Mafodda- Direttore dell’ICE, Sezione per la Promozione degli Scambi dell’Ambasciata d’Italia a Varsavia
Katarzyna Likus - Console Onorario d’Italia a Cracovia
Monika Kwiatosz - Console Onorario d’Italia a Breslavia
Luciano Cimmino - Carpisa-Yamamay
Carlo Pontecorvo - Ferrarelle-Masseria delle Sorgenti
Domenico Raimondo - Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira