Jill Mulleady. Fear

Jill Mulleady. Fear, Napoli
Dal 07 Novembre 2015 al 06 Gennaio 2016
Napoli
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Indirizzo: piazza Museo 19
Enti promotori:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Telefono per informazioni: +39.081.4422149
Sito ufficiale: http://www.cir.campania.beniculturali.it/
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospita l’esposizione dell’artista Jill Mulleady, dal titolo emblematico “FEAR” (Paura), non vista come il pathos universale che affligge l’essere umano, ma come precisa rappresentazione scenica legata a quell’aspetto fondamentale della vita quotidiana a Roma che erano i giochi negli anfiteatri, in primis quello del Colosseo.
L’artista, nata a Montevideo (Uruguay), di nazionalità svizzera e uruguayana, che vive e lavora a Los Angeles (California), assume la figura del gladiatore come motivo della propria mostra, prendendo le mosse da un’operazione usuale e quotidiana nei circhi: la pulitura, con lo strigile, del sudore del corpo dei gladiatori. Il sudore del corpo degli atleti veniva raccolto in flaconi e venduto a peso d’oro alle matrone romane che lo mescolavano a preziose essenze e se ne aspergevano nella convinzione di ottenere un sicuro richiamo sessuale.
A questo scopo Mulleady ha creato un odore che, nascosto nella mostra, non solo rende l’idea di ciò che le matrone realizzavano nel loro intento, ma diventa un’integrazione olfattiva e, quindi, sensoriale, che si aggiunge anche alla collezione.
Nell’esposizione del Gabinetto Segreto, oltre alla percezione dell’essenza, creata per l’occasione da Creative Perfumers London che è anche sponsor della mostra, è visibile una scultura in 3D, in acciaio, rappresentante la bottiglia e un dipinto di piccolo formato che si appropria del titolo di un saggio di Pierre Klossowski “Origines culturelles et mythiques d’un certain compertement des dames romaines”. Nella Sala LXX al secondo piano del Museo sono presenti sei pitture ad olio su tela di formato diverso.
La mostra sarà accompagnata da un libro d’artista, in edizione limitata, con il contributo di Raimundas Malašauskas, edito da Stenberg Press, con una versione incapsulata del profumo “Fear”.
L’artista, nata a Montevideo (Uruguay), di nazionalità svizzera e uruguayana, che vive e lavora a Los Angeles (California), assume la figura del gladiatore come motivo della propria mostra, prendendo le mosse da un’operazione usuale e quotidiana nei circhi: la pulitura, con lo strigile, del sudore del corpo dei gladiatori. Il sudore del corpo degli atleti veniva raccolto in flaconi e venduto a peso d’oro alle matrone romane che lo mescolavano a preziose essenze e se ne aspergevano nella convinzione di ottenere un sicuro richiamo sessuale.
A questo scopo Mulleady ha creato un odore che, nascosto nella mostra, non solo rende l’idea di ciò che le matrone realizzavano nel loro intento, ma diventa un’integrazione olfattiva e, quindi, sensoriale, che si aggiunge anche alla collezione.
Nell’esposizione del Gabinetto Segreto, oltre alla percezione dell’essenza, creata per l’occasione da Creative Perfumers London che è anche sponsor della mostra, è visibile una scultura in 3D, in acciaio, rappresentante la bottiglia e un dipinto di piccolo formato che si appropria del titolo di un saggio di Pierre Klossowski “Origines culturelles et mythiques d’un certain compertement des dames romaines”. Nella Sala LXX al secondo piano del Museo sono presenti sei pitture ad olio su tela di formato diverso.
La mostra sarà accompagnata da un libro d’artista, in edizione limitata, con il contributo di Raimundas Malašauskas, edito da Stenberg Press, con una versione incapsulata del profumo “Fear”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia