L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte - Luigi Ontani. AlnusThaiAurea

Luigi Ontani. AlnusThaiAurea
Dal 10 Ottobre 2015 al 10 Febbraio 2016
Napoli
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: piazza Museo 19
Enti promotori:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Telefono per informazioni: +39 081 442 2149
In occasione del progetto espositivo “L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte“ a cura di Achille Bonito Oliva, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli accoglie in esposizione, dal 10 ottobre 2015, l’opera di Luigi Ontani AlnusThaiAurea.
L’installazione fa parte di un progetto più esteso di esposizioni che interessano l’intero territorio nazionale ispirate al tema dell’albero della cuccagna, soggetto iconografico che ha alle proprie spalle una lunga tradizione e una altrettanto arcaica memoria popolare.
L’immagine dell’albero della cuccagna, simbolo di gioia e prosperità, ma anche della fatica e dell’impegno indispensabili ad ottenerle, è comune a molte culture e le sue diverse varianti sono tanto nei siti del Mediterraneo quanto nelle saghe nordiche.
Nell’ambito di questo progetto torna al Museo Archeologico di Napoli Luigi Ontani, che vi era già stato con “Bali Bulé” nel 2013. Ora l’artista vi porta l’opera del 2002 “AlnusThaiAurea”, albero con maschere in cartapesta di 350x350x400 cm il cui titolo, che è anche una trasparente allusione al suo cognome, deriva dal nome del primo ciclo di maschere da lui realizzato in Tailandia intorno al 2000.
Ontani ha dichiarato in una intervista concessa ad Angelo Capasso: “Da sempre mi piace pensare che l’Alnus Aurea sia il Ramo d’oro d’Ontano, palese citazione da Frazer”.
Lui è maschera lì sull’albero da scalare, parte della cuccagna, nutrimento da conquistare.
L’installazione fa parte di un progetto più esteso di esposizioni che interessano l’intero territorio nazionale ispirate al tema dell’albero della cuccagna, soggetto iconografico che ha alle proprie spalle una lunga tradizione e una altrettanto arcaica memoria popolare.
L’immagine dell’albero della cuccagna, simbolo di gioia e prosperità, ma anche della fatica e dell’impegno indispensabili ad ottenerle, è comune a molte culture e le sue diverse varianti sono tanto nei siti del Mediterraneo quanto nelle saghe nordiche.
Nell’ambito di questo progetto torna al Museo Archeologico di Napoli Luigi Ontani, che vi era già stato con “Bali Bulé” nel 2013. Ora l’artista vi porta l’opera del 2002 “AlnusThaiAurea”, albero con maschere in cartapesta di 350x350x400 cm il cui titolo, che è anche una trasparente allusione al suo cognome, deriva dal nome del primo ciclo di maschere da lui realizzato in Tailandia intorno al 2000.
Ontani ha dichiarato in una intervista concessa ad Angelo Capasso: “Da sempre mi piace pensare che l’Alnus Aurea sia il Ramo d’oro d’Ontano, palese citazione da Frazer”.
Lui è maschera lì sull’albero da scalare, parte della cuccagna, nutrimento da conquistare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo