L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte - Luigi Ontani. AlnusThaiAurea
Luigi Ontani. AlnusThaiAurea
Dal 10 October 2015 al 10 February 2016
Napoli
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: piazza Museo 19
Enti promotori:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Telefono per informazioni: +39 081 442 2149
In occasione del progetto espositivo “L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte“ a cura di Achille Bonito Oliva, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli accoglie in esposizione, dal 10 ottobre 2015, l’opera di Luigi Ontani AlnusThaiAurea.
L’installazione fa parte di un progetto più esteso di esposizioni che interessano l’intero territorio nazionale ispirate al tema dell’albero della cuccagna, soggetto iconografico che ha alle proprie spalle una lunga tradizione e una altrettanto arcaica memoria popolare.
L’immagine dell’albero della cuccagna, simbolo di gioia e prosperità, ma anche della fatica e dell’impegno indispensabili ad ottenerle, è comune a molte culture e le sue diverse varianti sono tanto nei siti del Mediterraneo quanto nelle saghe nordiche.
Nell’ambito di questo progetto torna al Museo Archeologico di Napoli Luigi Ontani, che vi era già stato con “Bali Bulé” nel 2013. Ora l’artista vi porta l’opera del 2002 “AlnusThaiAurea”, albero con maschere in cartapesta di 350x350x400 cm il cui titolo, che è anche una trasparente allusione al suo cognome, deriva dal nome del primo ciclo di maschere da lui realizzato in Tailandia intorno al 2000.
Ontani ha dichiarato in una intervista concessa ad Angelo Capasso: “Da sempre mi piace pensare che l’Alnus Aurea sia il Ramo d’oro d’Ontano, palese citazione da Frazer”.
Lui è maschera lì sull’albero da scalare, parte della cuccagna, nutrimento da conquistare.
L’installazione fa parte di un progetto più esteso di esposizioni che interessano l’intero territorio nazionale ispirate al tema dell’albero della cuccagna, soggetto iconografico che ha alle proprie spalle una lunga tradizione e una altrettanto arcaica memoria popolare.
L’immagine dell’albero della cuccagna, simbolo di gioia e prosperità, ma anche della fatica e dell’impegno indispensabili ad ottenerle, è comune a molte culture e le sue diverse varianti sono tanto nei siti del Mediterraneo quanto nelle saghe nordiche.
Nell’ambito di questo progetto torna al Museo Archeologico di Napoli Luigi Ontani, che vi era già stato con “Bali Bulé” nel 2013. Ora l’artista vi porta l’opera del 2002 “AlnusThaiAurea”, albero con maschere in cartapesta di 350x350x400 cm il cui titolo, che è anche una trasparente allusione al suo cognome, deriva dal nome del primo ciclo di maschere da lui realizzato in Tailandia intorno al 2000.
Ontani ha dichiarato in una intervista concessa ad Angelo Capasso: “Da sempre mi piace pensare che l’Alnus Aurea sia il Ramo d’oro d’Ontano, palese citazione da Frazer”.
Lui è maschera lì sull’albero da scalare, parte della cuccagna, nutrimento da conquistare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo