Lawrence Ferlinghetti. Sulla rotta di Ulisse

Lawrence Ferlinghetti. Sulla rotta di Ulisse, Museo Archeologico Nazionale, Napoli
Dal 21 Maggio 2013 al 17 Giugno 2013
Napoli
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: piazza Museo Nazionale 19
Orari: 9-19.30; chiuso il martedì
Curatori: Giada Diano, Elisa Polimeni
Costo del biglietto: intero ? 8, ridotto ? 4
Telefono per informazioni: +39 081 4422275
E-Mail info: ornella.falco@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://cir.campania.beniculturali.it/museoarcheologiconazionale/
La manifestazione è organizzata dal Servizio Educativo della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, dal Pen Club Italia Onlus, dall’Associazione Neapolesia e dall’Associazione Angoli Corsari, ed è realizzata con il patrocinio morale del Consolato Generale degli U.S.A. a Napoli, dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e con il contributo di American Studies Center, Iuppiter Group, Consorzio Medianetwork Videometrò, Rotary Club Napoli Ovest, Attico Partenopeo, Camera e cucina.
Il progetto, coordinato da Marco De Gemmis, responsabile del Servizio Educativo, e da Enza Silvestrini, responsabile regionale per la Campania del Pen Club, comprende la mostra “Sulla rotta di Ulisse”, che sarà inaugurata lunedì 20 maggio alle ore 17, e il pomeriggio letterario “Lawrence Ferlinghetti e la beat generation. Poesia e musica al MANN”, che avrà luogo giovedì 23 maggio sempre alle ore 17.
La mostra, di 20 opere, curata da Giada Diano, biografa ufficiale di Ferlinghetti, e da Elisa Polimeni, storica dell’arte, comprende sia disegni a inchiostro realizzati da Ferlinghetti nel 2010 durante un suo soggiorno nel sud Italia, aventi per tema il viaggio di Ulisse in chiave ironica e dissacrante, con i versi di Omero che fanno loro da sfondo, sia opere in acrilico, realizzate successivamente a San Francisco, in cui le dimensioni colore e materia concretizzano l’idea dell’artista.
Il pomeriggio di giovedì 23 maggio prevede l’approfondimento letterario su Ferlinghetti e la beat generation affidato a Gordon Poole, già docente di Letteratura nord-americana presso l’Università “L’Orientale” di Napoli, scrittore e membro attivo di organizzazioni pacifiste, le letture dell’attore Egidio Carbone e gli interventi musicali del sassofonista Ryan Dooley.
Il progetto, coordinato da Marco De Gemmis, responsabile del Servizio Educativo, e da Enza Silvestrini, responsabile regionale per la Campania del Pen Club, comprende la mostra “Sulla rotta di Ulisse”, che sarà inaugurata lunedì 20 maggio alle ore 17, e il pomeriggio letterario “Lawrence Ferlinghetti e la beat generation. Poesia e musica al MANN”, che avrà luogo giovedì 23 maggio sempre alle ore 17.
La mostra, di 20 opere, curata da Giada Diano, biografa ufficiale di Ferlinghetti, e da Elisa Polimeni, storica dell’arte, comprende sia disegni a inchiostro realizzati da Ferlinghetti nel 2010 durante un suo soggiorno nel sud Italia, aventi per tema il viaggio di Ulisse in chiave ironica e dissacrante, con i versi di Omero che fanno loro da sfondo, sia opere in acrilico, realizzate successivamente a San Francisco, in cui le dimensioni colore e materia concretizzano l’idea dell’artista.
Il pomeriggio di giovedì 23 maggio prevede l’approfondimento letterario su Ferlinghetti e la beat generation affidato a Gordon Poole, già docente di Letteratura nord-americana presso l’Università “L’Orientale” di Napoli, scrittore e membro attivo di organizzazioni pacifiste, le letture dell’attore Egidio Carbone e gli interventi musicali del sassofonista Ryan Dooley.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo