Lilliana Comes. Sympátheia. Il sentimento dell’arte

Lilliana Comes. Sympátheia. Il sentimento dell’arte, Galleria WeSpace, Napoli
Dal 01 Dicembre 2018 al 30 Dicembre 2018
Napoli
Luogo: Galleria WeSpace
Indirizzo: vico del Vasto a Chiaia 52
Curatori: Vincenzo Villarosa
Comunicato Stampa:
L’arte del sentimento lascia il segno. Negli spazi della galleria WeSpace, curata da Willy Santangelo, prende avvio la personale d’arte “Sympátheia. Il sentimento dell’arte” di Lilliana Comes, con inaugurazione sabato 1 dicembre alle ore 17. Con Lilliana Comes saranno presenti Vincenzo Villarosa, curatore della mostra, e Antonella Nigro, critico d’arte.
In rassegna una serie di dipinti, sculture e disegni, una produzione artistica che si basa sulla natura poetica dell’espressione artistica e rimanda all’importanza della sua funzione sociale nel contesto dell’arte contemporanea.
L’artista partenopea Lilliana Comes ci invita, in un racconto di suggestive emozioni visive, alla riscoperta della centralità del sentimento e della poesia per il riscatto di quei valori umani e comunitari indispensabili per una maggiore comprensione del contesto storico, delle condizioni di vita, sia individuali che sociali, e per migliorare l’esistenza quotidiana.
La mostra annuncia già nel titolo una precisa volontà di raccontare il sentimento con l’arte. Perché niente più dell’arte, può mettere a nudo e rivelare qualcosa di molto intimo. Comes è armonia, porta sulle tele visioni di un mondo onirico, popolato da una figura femminile, eterea e sognante, d’una delicatezza quasi impalpabile, depositaria di un sapere arcano e perduto.
Vernissage, sabato 1 dicembre 2018, ore 17
La mostra è visitabile dal lunedì al sabato, dalle ore 10,30 alle 13,30 e dalle 16,30 alle 19,30.
L’arte del sentimento lascia il segno. Negli spazi della galleria WeSpace, curata da Willy Santangelo, prende avvio la personale d’arte “Sympátheia. Il sentimento dell’arte” di Lilliana Comes, con inaugurazione sabato 1 dicembre alle ore 17. Con Lilliana Comes saranno presenti Vincenzo Villarosa, curatore della mostra, e Antonella Nigro, critico d’arte.
In rassegna una serie di dipinti, sculture e disegni, una produzione artistica che si basa sulla natura poetica dell’espressione artistica e rimanda all’importanza della sua funzione sociale nel contesto dell’arte contemporanea.
L’artista partenopea Lilliana Comes ci invita, in un racconto di suggestive emozioni visive, alla riscoperta della centralità del sentimento e della poesia per il riscatto di quei valori umani e comunitari indispensabili per una maggiore comprensione del contesto storico, delle condizioni di vita, sia individuali che sociali, e per migliorare l’esistenza quotidiana.
La mostra annuncia già nel titolo una precisa volontà di raccontare il sentimento con l’arte. Perché niente più dell’arte, può mettere a nudo e rivelare qualcosa di molto intimo. Comes è armonia, porta sulle tele visioni di un mondo onirico, popolato da una figura femminile, eterea e sognante, d’una delicatezza quasi impalpabile, depositaria di un sapere arcano e perduto.
Vernissage, sabato 1 dicembre 2018, ore 17
La mostra è visitabile dal lunedì al sabato, dalle ore 10,30 alle 13,30 e dalle 16,30 alle 19,30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 05 dicembre 2019 al 26 aprile 2020 Genova | Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco
Sognare il Settecento. Abiti e arti decorative del XVIII secolo nelle collezioni genovesi ottocentesche
-
Dal 01 dicembre 2019 al 13 aprile 2020 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
De Nittis e la rivoluzione dello sguardo
-
Dal 05 dicembre 2019 al 19 gennaio 2020 Milano | Palazzo Reale
Letizia Battaglia. Storie di strada
-
Dal 06 dicembre 2019 al 13 aprile 2020 Vicenza | Basilica Palladiana
Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi
-
Dal 30 novembre 2019 al 31 maggio 2020 Treviso | Complesso di Santa Caterina
Natura in Posa. Capolavori dal Kunsthistorisches Museum di Vienna in dialogo con la fotografia contemporanea
-
Dal 30 novembre 2019 al 19 gennaio 2020 Roma | Museo di Roma in Trastevere
Inge Morath. La vita. La fotografia