Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Luigi Pagano. Fatiche Ferite

Luigi Pagano, Idra, 2016, tecnica mista su tela e alluminio, cm 255x135
Dal 30 Giugno 2016 al 11 Settembre 2016
Napoli
Luogo: MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Indirizzo: piazza Museo 19
Enti promotori:
- Servizio Educativo del MANN
- Con il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee 2016
Il progetto, promosso dal Servizio Educativo del MANN, coadiuvato dal professore Simone Foresta e dal critico d'arte Pasquale Ruocco, muove attorno alla colossale statua dell’Ercole Farnese reinterpretata dall’artista confrontando il suo lato mondano con quello divino, le ferite terrene con le leggendarie fatiche.
La mostra ha ricevuto il riconoscimento del Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee 2016. In occasione dell'inaugurazione verrà presentato il catalogo con testi, oltre che del curatore, di Simone Foresta e Pasquale Ruocco.
«Il corpo di marmo dell’Eracle Farnese - suggerisce il curatore Marco de Gemmis - si fa osservare nel suo imponente insieme, ma presto, inevitabilmente, invita pure a farsi scomporre e ricomporre allontanandosene e avvicinandosi. Diversamente da come ce lo mostra la precedente, copiosissima iconografia post-antica, che si appropria della sua colossale interezza, Pagano, come forse ancora non era stato fatto, spezza la statua per considerarla in parti: scompone e astrae, e non ricompone l’antico corpo ispiratore in nessun lavoro di questa installazione di grandi (Cinto, Idra, Leone) e piccoli dipinti (il polittico Lacerti e le Chine che evocano le dodici fatiche in rapidissime allusioni): preferisce frammentarlo definitivamente, e al limite accostare bruscamente il protagonista – o meglio le parti che ne preleva – a tracce a stento riconoscibili delle mitiche storie che lo hanno attraversato, proiettando la presente, fisica realtà nella dimensione, da essa inscindibile, della memoria, del racconto del suo vissuto. Ridottane parzialmente la monumentalità e mascheratone il valore di intramontabile icona, l’opera si apre a nuove direzioni: più facilmente può apparirgli un grande e possente uomo vivo, capace di suggerire altre immagini di corpi non di marmo ma di carne, come è nel quadro con la testa segnata da una lunga e profonda ferita ricucita che ancor più ci riguarda e chiama in causa al di là della dimensione dell’arte. Pagano ha accolto con la necessaria preoccupazione il nostro invito a confrontarsi con l’Eracle del Museo, intravvedendo quasi subito, però, che la sfida gli consentiva di proseguire coerentemente la sua ricerca. La sua pittura dipinge e scolpisce, o meglio plasticamente modella, quel che sottopone a metamorfosi mentre si insinua in pieghe, avvallamenti e bombature, scabrosità, ferite.».
La mostra sarà visitabile, fino all'11 settembre, secondo gli orari del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Inaugurazione 30 giugno ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato