Magna. Mostra Agroalimentare Napoletana

Magna. Mostra Agroalimentare Napoletana
Dal 13 Ottobre 2015 al 10 Gennaio 2015
Napoli
Luogo: Complesso monumentale di San Domenico Maggiore
Indirizzo: vico San Domenico Maggiore 18
Curatori: Marco Capasso
Enti promotori:
- Associazione GUVIdEN
- Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli
- MiBACT
- Regione Campania
Telefono per informazioni: +39 081 0334924
Sito ufficiale: http://www.comune.napoli.it
Per la prima volta in Italia e in occasione dell'EXPO 2015 una straordinaria mostra interattiva - ideata e curata dall'architetto Marco Capasso - che affronta il tema dell'agricoltura e della gastronomia napoletana dal punto di vista storico, scientifico e sociale svelandone tutti i segreti dall'origine al piatto finito.
MAGNA è una mostra per tutti: per i bambini e per i ragazzi che potranno giocare con gli exhibit interattivi; per gli studenti, che troveranno le informazioni scientifiche più aggiornate, con un ampio ventaglio di approfondimenti; per gli insegnanti, che incontreranno chiavi di lettura inaspettate e intrecci interdisciplinari; per gli appassionati di cucina, che soddisferanno la propria curiosità vedendo l'argomento sotto nuove prospettive, per i golosi che potranno assaggiare i migliori prodotti del nostro territorio e per chiunque sia curioso di conoscere la relazione che intercorre tra quel che siamo e quel che mangiamo oltre a capire l'importanza mondiale della cucina partenopea.
Per questo visitare MAGNA significa partecipare ad una mostra da guardare ascoltare, toccare, annusare e assaggiare; una mostra gioiosa che coniuga un elevato profilo scientifico con i piaceri del piatto e che predilige un approccio multidisciplinare: agronomi, agricoltori, genetisti, antropologi, chimici, sociologi, cuochi e gastronomi, tutti uniti per costruire una descrizione accurata di un argomento che viene troppo spesso trattato superficialmente.
MAGNA è una mostra per tutti: per i bambini e per i ragazzi che potranno giocare con gli exhibit interattivi; per gli studenti, che troveranno le informazioni scientifiche più aggiornate, con un ampio ventaglio di approfondimenti; per gli insegnanti, che incontreranno chiavi di lettura inaspettate e intrecci interdisciplinari; per gli appassionati di cucina, che soddisferanno la propria curiosità vedendo l'argomento sotto nuove prospettive, per i golosi che potranno assaggiare i migliori prodotti del nostro territorio e per chiunque sia curioso di conoscere la relazione che intercorre tra quel che siamo e quel che mangiamo oltre a capire l'importanza mondiale della cucina partenopea.
Per questo visitare MAGNA significa partecipare ad una mostra da guardare ascoltare, toccare, annusare e assaggiare; una mostra gioiosa che coniuga un elevato profilo scientifico con i piaceri del piatto e che predilige un approccio multidisciplinare: agronomi, agricoltori, genetisti, antropologi, chimici, sociologi, cuochi e gastronomi, tutti uniti per costruire una descrizione accurata di un argomento che viene troppo spesso trattato superficialmente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia