Marjano & Denis Kapurani. Illuminated Skeletons and Peacocks
Marjano & Denis Kapurani, Medusa
Dal 13 January 2018 al 13 February 2018
Napoli
Luogo: Annarumma
Indirizzo: via del Parco Margherita 43
Curatori: Stavros Kavalaris
E-Mail info: info@annarumma.net
Sito ufficiale: http://www.annarumma.net/
La mostra di Marjano e Dennis Kapurani "Illuminated Skeletons and Peacocks" curata da Stavros Kavalaris, prende spunto dal libro The Volcano Lover di Susan Sontag.
Il libro è incentrato sulla storia d'amore che intercorse tra l'eroe navale britannico Horatio Nelson e Emma Hamilton, la bella moglie di Sir William Hamilton, l'ambasciatore britannico a Napoli. La “relazione illecita” terminò nel 1805 con la morte di Nelson nella battaglia di Trafalgar. Emma, invece rimase senza beni e morì senza un soldo 10 anni dopo, in Francia.
Come raffigurato dalla Sontag, Emma fu felice di interpretare Galatea per il suo Pigmalione e così facendo, Sir Hamilton il suo benefattore, venne ingannato da Lord Nelson. Nelson, un uomo che, come scrive la Sontag, "voleva meritare lodi, figurare nei libri di storia e che si è visto celebrato in dipinti a carattere storico". L’ escursione della Sontag nel regno dei romanzi storici / romantici servì anche a svelare la venalità e l'ipocrisia di molti dei pilastri della società del XVIII secolo; la perenne condizione sottomessa delle donne; la sottomissione dell'etica all'opportunità politica e religiosa; l'avidità che spesso alimenta un mecenate delle arti. Il romanzo, nella sua brillante ritrattistica, rendeva omaggio all'epoca in cui i monarchi borbonici del Regno di Napoli si vendicavano violentemente dei rivoluzionari e agli intellettuali che sostenevano l'insurrezione, mentre la Sontag si intrometteva in questa narrazione fatta di eccessi, volgarità, saccheggio, imbroglio, pericolo, corruzione, sfarzo e reietti sociali. Eroi e antieroi: che lasciarono emergere illuminando a pieno giorno i loro "scheletri".
Partendo da questa storia, i fratelli Kapurani con le loro opere tentano di ridefinire i confini tra l'illusione e la realtà, tra arte e natura, confondendoli come accadeva negli spettacoli tenuti su un palcoscenico barocco, un'epoca questa che da sempre attira i Kapurani. Nessuno dei dettagli importanti sembra mancare nel loro rendering, per accertare, anche con interludi di manierismo, la reintroduzione di un concetto rinascimentale. Questo concetto di periodo "riformato" sviluppa l'idea in un modo nuovo attraverso la creazione di uno spazio dipinto che consente allo spettatore di muoversi in modo immaginativo nel piano pittorico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga