Mark Leckey. Desiderata (in media res)

Dal 10 Ottobre 2015 al 18 Gennaio 2016
Napoli
Luogo: Museo Madre
Indirizzo: via Settembrini 79
Orari: Lunedì / Sabato 10-19.30; Domenica 10-20; Martedì chiuso
Curatori: Elena Filipovic, Andrea Viliani
Enti promotori:
- In collaborazione con WIELS Bruxelles
- Haus der Kunst München
Costo del biglietto: intero € 7, ridotto € 3.50, gruppi prenotati € 4. Gratuito il lunedì e bambini fino a 6 anni, gruppi scuole, insegnanti accompagnatori, docenti di storia dell’arte, giornalisti con tesserino, guide turistiche ed interpreti, portatori di handicap ed loro accompagnatore, dipendenti della Regione Campania, membri ICOM-ICROM, possessori AMACI card
Telefono per informazioni: +39.081.193.13.016
E-Mail info: info@madrenapoli.it
Sito ufficiale: http://www.madrenapoli.it
A cura di Elena Filipovic e Andrea Viliani, la mostra presenta nuove produzioni accanto a un’ampia selezione di opere storiche, in ciascuno dei mezzi espressivi utilizzati dall’artista – scultura, installazione, performance e video (a partire dall’iconico video del 1999 Fiorucci Made Me Hardcore sulla cultura musicale giovanile dell’epoca, che impose l’artista all’attenzione internazionale). Rivelando la profonda e seminale influenza che l’artista britannico ha esercitato sulle generazioni successive, la ricerca artistica di Leckey opera al di là del campo specifico dell’arte, muovendosi costantemente al confine fra arte e vita quotidiana ed esplorando il modo in cui valori, narrazioni, simboli, feticci, oggetti (sia materiali che immateriali) ridefiniscono la sfera dei nostri desideri e fantasie più intime, plasmando la nostra identità e le nostre memorie. In questo modo Leckey analizza, nelle sue opere, l’inestricabile articolazione contemporanea fra cultura alta e cultura popolare, fisicità e virtualità, copia e originale, singolo e collettività, e ci indica come la nostra esperienza del mondo sia continuamente e inevitabilmente definita ormai da una molteplicità di sollecitazioni e fattori che contribuiscono a mettere in crisi il concetto stesso di identità unica e immutabile, rendendo labile il confine fra umano e tecnologico, come fra le differenti subculture in cui siamo immersi.
In occasione della mostra è stata pubblicata un’estesa monografia pubblicata in inglese da Walther Koenig, co-prodotta dal Madre con i musei partner. Inoltre un seminario, organizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli nell’ambito del progetto MADREscenzaSeasonal School, permetterà a studentesse e studenti dell’Accademia campana un incontro diretto con l’artista e i curatori, nelle vesti di visiting professors, in cui approfondire, durante le fasi di allestimento, i temi della mostra e gli aspetti principali della ricerca di Leckey.
Mostre personali sono state dedicate all’artista da alcune fra le più prestigiose istituzioni internazionali, fra cui Wiener Secession, Vienna, Kunsthalle Basel, Basilea, HausderKunst, Monaco di Baviera (2015), WIELS, Bruxelles (2014), MoMA-Museum of Modern Art/PS1, New York, Hammer Museum, Los Angeles (2013), Walter Phillips Gallery-Banff Centre, Manchester Art Gallery (2012), Serpentine Gallery, Londra (2011), MKGallery, Milton Keynes (2010), Kölnischer Kunstverein, Colonia (2009), Le Consortium, Digione (2007), Portikus, Francoforte (2005), Migros Museum, Zurigo (2003). Inoltre l’artista ha partecipato a importanti mostre e biennali fra cui Performa, New York (2011), 8th Gwangju Biennale, Gwangju (2010), Moving Images: Artists & Video/Film, Museum Ludwig, Colonia (2010), Playing Homage, Vancouver Contemporary Art Gallery e Sympathy for the Devil, Museum of Contemporary Art, Chicago, (2007), TATE Triennial, Londra (2006), Istanbul Biennial, Istanbul (2005), Manifesta 5, European Biennial of Contemporary Art, San Sebastian (2004), New Contemporaries, Institute of Contemporary Art, Londra (1999). Nel 2013 il progetto curato dall’artista e commissionato dalla Hayward Gallery di Londra, The Universal Addressability of Dumb Things, è stato presentato in tour in tutta la Gran Bretagna. Conferenze e performance dell’artista sono state infine ospitate presso istituzioni quali, fra le altre, ICA, Londra, Solomon R. Guggenheim e MoMA – Museum of Modern Art, New York.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni