Massimo Pastore. As you like it

Massimo Pastore. As you like it, Galleria PrimoPiano, Napoli
Dal 16 Maggio 2014 al 30 Luglio 2014
Napoli
Luogo: Galleria PrimoPiano
Indirizzo: via Foria 118
Orari: martedì mercoledì e giovedì 16-19 o su appuntamento
Curatori: Denis Curti, Antonio Maiorino Marrazzo
Enti promotori:
- Galleria PrimoPiano
- Offficina Italiana Design
Telefono per informazioni: +39 339 8666198
E-Mail info: primopianonapoli@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.primopianonapoli.com/exhibitions/massimo-pastore-as-you-like-it/
As You Like It è un progetto fotografico che nasce dall'idea del fattivo coinvolgimento del soggetto. Soggetto che deve raccontare di sé o di sé immaginare, relazionandosi con lo spazio, con se stesso e con il mezzo fotografico. Il Fool (fotografo/artista) inquadra e raccoglie le storie dell'attore/soggetto/regista che, in uno spazio circoscritto (ambienti diversi dello stesso luogo, si tratta di una Casa Galleria) e dove ha in certa misura vissuto, decide di utilizzare a suo piacimento. Nel titolo è evidente la citazione shakespeariana della commedia, dove impera il monologo – cesello di Iacopo: “Il mondo è tutto un palcoscenico, e uomini e donne, tutti sono attori; hanno proprie uscite e proprie entrate e una sola persona, nella stessa vita, rappresenta diverse parti (…)”. I soggetti possiedono la libertà di agire e di confrontarsi, di trasformarsi o di rivelarsi, con il solo obbligo di farlo in quel preciso perimetro che l'artista loro impone. In questo processo il divenire si colora sempre di una nuova dialettica in cui l’immagine diventa sintesi di un principio di identità. Un play del quale nessuno conosce la trama e che si misura con l’intelletto e la ragione. Con la fantasia e la realtà. As you like it, ovvero “Come a voi piace”, salvo poi smontare il linguaggio dei suoi interlocutori nell'affascinante giuoco dove i soggetti stessi si firmano con una parola o una frase, citazioni che diventano i Titoli delle opere fotografiche, dando vita ad una narrazione circense, dove ognuno decide il proprio ruolo da interpretare. Ruoli che l'artista scrive in maniera indelebile sulla pellicola fotografica e li rimanda senza ulteriori inganni o imbellettamenti. L’idea è di subordinare il luogo ai soggetti e viceversa, ovvero ordinare una soggettività privata nella sua duplice accezione di intima e di esclusiva in quanto risultato dell’enfermement. La mostra prevede l’esposizione di 45 fotografie stampate dal Maestro Anna Santonicola con metodo analogico. Il Catalogo edito da “ESA” Edizioni Scientifiche e Artistiche è stato curato nella veste grafica dell’Architetto Roberto Monte con testi critici di: Denis Curti, Antonio Maiorino Marrazzo, Marina Presciutti, Andrea Viliani e traduzioni dall’italiano all’inglese a cura di Daniela Cicatiello. Partners Galleria PrimoPiano, Officina Italiana Design, Cantine Astroni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo