Nel segno del fuoco… le porcellane di Capodimonte

Nel segno del fuoco… le porcellane di Capodimonte
Dal 17 Gennaio 2017 al 17 Gennaio 2017
Napoli
Luogo: Museo di Capodimonte
Indirizzo: via Miano 2
Telefono per informazioni: +39 081.7499130
E-Mail info: mu-cap.accoglienza.capodimonte@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museocapodimonte.beniculturali.it
Martedì 17 gennaio 2017, alle ore 16.30, in occasione della festa dedicata a Sant’Antonio Abate, patrono del fuoco, protettore dei ceramisti e di chi opera a contatto con il fuoco, il Museo di Capodimonte vi invita ad un percorso di approfondimento sulle porcellane presenti nelle collezioni.
Attraverso il racconto di Luca Pinto, presidente degli Amici della Real Fabbrica di Capodimonte, esperto del settore e ingegnere chimico, scopriremo i segreti della Real Fabbrica di Capodimonte, manifattura protetta voluta da Carlo di Borbone pochi anni dopo il suo insediamento nella città partenopea, amata e controllata dal sovrano assai più delle altre manifatture reali delle Pietre Dure o degli Arazzi che aveva aperto nella capitale.
La manifattura nella sua breve vita (1743-1759) si impone nella produzione europea non solo sotto l’aspetto stilistico e tecnico ma anche per la capacità di coniugare, grazie anche alla presenza in essa di artisti centro-italiani, il grande Rococò europeo con la cultura e la tradizione napoletana.
Scopriremo insieme il segreto dell’arcano, la ricetta che venne messa a punto per la composizione dell’impasto, ad alto contenuto di silice rispetto alle altre manifatture note.
Il percorso sulle porcellane illustrerà in particolare quelle di Capodimonte, esposte in una piccola sezione realizzata per celebrare il trecentesimo anniversario della nascita del sovrano che sarà visibile sino alla fine del mese di gennaio.
Il percorso è a cura dei Servizi Educativi del Museo e real bosco di Capodimonte e sarà presentato da Paola Aveta e Valentina Canone.
Per partecipare al percorso guidato è obbligatoria la prenotazione. I prenotati potranno usufruire del biglietto ridotto di 4 euro (per bambini e ragazzi fino ai 18 anni l’ingresso è gratuito).
L’appuntamento per tutti i prenotati è alle 16.30 all’Ufficio Accoglienza del Museo (adiacente alla biglietteria).
Il biglietto ha validità giornaliera e dà la possibilità di lasciare il museo e rientrare anche più volte fino alla chiusura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia