Nicola Sannolo. Ethnos colours and other worlds

Nicola Sannolo, Just two of us (jazz), 2013 (acquerello su cartoncino)
Dal 30 Marzo 2016 al 10 Aprile 2016
Napoli
Luogo: PAN – Palazzo delle Arti Napoli
Indirizzo: via dei Mille 60
Orari: 9.30-19.30; domenica 9.30-14.30; chiuso martedì
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli
- Comune di San Giorgio a Cremano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081 795 8604
E-Mail info: ethnoscolours@gmail.com
Mercoledì 30 marzo, alle ore 18.00, sarà inaugurata presso il PAN – Palazzo delle Arti Napoli la personale di Nicola Sannolo intitolata “Ethnos colours and other worlds”.
La mostra patrocinata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e dal Comune di San Giorgio a Cremano, in partenariato con La Bazzarra, società organizzatrice del Festival Ethnos, sarà visitabile fino al 10 aprile. Al vernissage interverranno, oltre all’artista autore delle opere, anche l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli Nino Daniele, il sindaco di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno e il direttore artistico del Festival Ethnos Gigi Di Luca.
Colorate e sensuali. Ma anche suggestive e misteriose, un po’ surrealiste e un po’, modernamente,‘etniche’. Spesso anche ironiche. Popolate da suonatrici dalla forte carica erotica ed esotici musicisti che animano concerti dove prospettive e proporzioni diverse e strani strumenti musicali, sempre per metà inventati, ci proiettano in una dimensione fantastica, dove dominano, insieme alla musica, armonia, bellezza e voluttà.
Sono cosi le 27 opere (pittura, tecnica mista) che l’artista e architetto Nicola Sannolo ha realizzato per le venti edizioni di Ethnos, festival internazionale di musica etnica, tra le più interessanti e originali manifestazioni musicali italiane, che ha ospitato tra gli altri grandi artisti come Khaled, Sakamoto, Bombino, Makeba, Namtchylak, Pontes, Mariza, in location tra le più suggestive di Napoli e del Miglio d’Oro.
I suoi manifesti, caratterizzati da una esplosione di colori e forme nate da un approccio creativo e ludico al tempo stesso, hanno colorato le strade di Napoli con le loro immagini a volte bizzarre e provocatorie, a volte accattivanti e sensuali, durante le edizioni del festival, e vengono ora presentati ‘in originale’, senza il lavoro tipografico. Caratterizzate da uno stile originale e immediatamente riconoscibile, ironiche e sensuali, provocatorie e a volte quasi astratte, le immagini hanno dato valore aggiunto ad una manifestazione già ricca di contenuti non solo musicali, ma anche culturali e civili.
Completano la mostra artworks realizzati per il DiVino Jazz Festival e per il Life Music Festival.
Le opere in mostra. Un fico d’India che diventa un altoparlante (PRICKLY PEAR), un oggetto a metà strada tra una nave fenicia, una lampada di Aladino e un mandolino (LAMPADANAVEMANDOLINO), uno strumento in cui un liuto e una futuristica chitarra elettrica si fondono formando una nuova entità che diventa anche paesaggio (STRANGE ETHNIC INSTRUMENT). O le lettere della parola mediterraneo che si sciolgono a formare un mare multicolore (MEDITERRANEO) e le figurine che sembrano fuggite via da preistoriche incisioni rupestri, perché la musica etnica si lega alle radici più profonde e lontane della storia umana (ETHNIC WORLD). Il manico di una chitarra che si allunga su in alto in un cielo multicolore fino a raggiungere la luna (BEAUTIFUL CONCERT) o un albero, etnico ed extraterrestre allo stesso tempo, che fluttua su onde del mare che coesistono con dune di sabbia (ETHNIC TREE). E ancora, improbabili concerti in atmosfere surreali, dove prospettive e proporzioni diverse e strumenti musicali sempre per metà inventati suggeriscono una dimensione fantastica, dove dominano, insieme alla musica, bellezza e armonia (BEAUTIFUL CONCERT n.2).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre